giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaL'atmosfera di Plutone potrebbe congelare e precipitare entro il 2030

L’atmosfera di Plutone potrebbe congelare e precipitare entro il 2030

Migliori casinò non AAMS in Italia
Indice

La vita è dura per il pianeta nano Plutone. Dopo essere stato privato del suo status di un pianeta nel 2006 per le sue piccole dimensioni, potrebbe essere di fronte ad un imminente armageddon atmosferico.

Gli astronomi hanno studiato i cambiamenti stagionali della pressione superficiale di Plutone usando la tecnica delle occultazioni stellari. Un occultazione si verifica quando un oggetto come una luna o un pianeta blocca la luce proveniente sulla Terra da un oggetto più distante come una stella, qualcosa di simile ad un’eclissi. Osservando come Plutone blocca la luce delle stelle davanti cui passa, è possibile misurare informazioni sulla densità, la pressione e la temperatura della sua atmosfera.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Già normalmente la superficie di Plutone è piuttosto fredda, con una temperatura superficiale che varia tra i meno 228 ed i meno 238 gradi Celsius. Ora sappiamo che alcune stagioni sono più fredde di altre, e si tratta di temperature troppo basse perché l’azoto, che costituisce la maggior parte dell’atmosfera di Plutone, rimanga allo stato gassoso. In sostanza, probabilmente l’atmosfera di Plutone congelerà nei prossimi anni.

In base a quanto è stato scoperto, l’atmosfera di Plutone cambia nel tempo. La pressione atmosferica, per esempio, è aumentata di tre volte negli ultimi trenta anni. I modelli del pianeta nano mostrano che la maggior parte dell’atmosfera si condenserà e precipiterà in superficie finché non ne rimarrà quasi nulla. “Ciò che le nostre previsioni mostrano è che entro il 2030 l’atmosfera si congelerà e svanirà svanire in tutto il pianeta“, ha spiegato Cole.

Se questa previsione si realizzerà, Plutone ci apparirà in modo diverso, infatti l’azoto congelato precipitato sulla superficie rifletterà maggiormente la luce solare, quindi Plutone diventerà molto più luminoso all’osservazione. Anche il terreno del pianeta nano sarà diverso. I colori osservati dalla missione New Horizons su Plutone nel 2015, come il terreno rosso vivo che si può vedere in molte immagini, sarà nascosto sotto una coltre di neve di azoto gelato.

I risultati di questo studio saranno pubblicati sulla rivista Astronomy & Astrophysics; per gli interessati, il documento è presente e scaricabile sull’archivio di pre-pubblicazione arXiv.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...