sabato, Maggio 17, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeTecnologiaLa Russia ha lanciato in orbita una stella artificiale

La Russia ha lanciato in orbita una stella artificiale

Migliori casinò non AAMS in Italia
Indice

La Russia ha appena lanciato in orbita il controverso satellite Mayak sviluppato dal Moscow State Mechanical Engineering University (MAMU). Come recita il sito della missione, questo satellite è destinato a diventare entro pochi giorni uno degli oggetti più brillanti del cielo notturno.

A quanto pare, il lancio del satellite, avvenuto dal Baikonur Cosmodrome in Kazakistan insieme ad altri 71 satelliti, è avvenuto non ha avuto problemi e si sta spettando che il NORAD (North American Aerospace Defense Command) inizia a tracciarlo per dare il via alla missione.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Mayak è un cubesat grande all’incirca come una pagnotta che, una volta in posizione a circa 600 chilometri di quota, dispiegherà una enorme vela di Mylar a forma di piramide che è stata progettata per riflettere la luce del Sole. La vela, una volta dispiegata, avrà un’area di 16 metri quadrati.

L’obiettivo della missione sarebbe quello di testare una nuova tecnologia per far decadere l’orbita dei satelliti andati fuori servizio e di spingere la gente a guardare il cielo(???). Gli appassionati potranno monitorare tramite un’app sul proprio smartphone la posizione del satellite per sapere quando sta per passare sulla propria testa.

Secondo il progetto, il satellite rimarrà in orbita per almeno un mese ma c’è la possibilità che, se l’orbita non si dovesse degradare come previsto, data la quota, possa rimanere lì per molti altri mesi se l’orbita non si degrada correttamente come previsto.

Secondo i progettisti, Mayak dovrebbe essere meno brillante solamente del Sole e della Luna.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Una delle ragioni per cui il satellite è controverso sta proprio in questo fatto: la  sua luminosità potrebbe ostacolare le osservazioni astronomiche. Secondo i commentatori più prudenti, un solo satellite di questo tipo sarebbe ancora tollerabile ma, se questa tecnologia dovesse affermarsi, molti satelliti così brillanti renderebbero inosservabile lo studio del cielo da terra. E non sappiamo che tipo di influenza potrebbe avere una luce molto forte nell’ora sbagliata sull’ambiente.

Per fortuna, Mayak dovrebbe orbitare sempre sulla linea di terminazione del giorno, cioè nell’area dove c’è il confine tra tramonto ed alba, e quindi l’eventuale disturbo, se ci sarà, persisterà per un tempo piuttosto limitato.

Il nostro pensiero è che è sicuramente possibile testare una nuova tecnologia per far decadere l’orbita della spazzatura spaziale affinché bruci negli strati alti dell’atmosfera senza creare possibili fastidi in tutto il mondo.

Possiamo solo augurarci che in futuro la scienza e la tecnologia rispettino di più gli abitanti del mondo, tutti.

Fonte: sito missione Mayak

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

La stevia, un sostituto dello zucchero privo di calorie

L'estratto dalle foglie della pianta di Stevia, costituisce un sostituto allo zucchero ed è privo di calorie.

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Giochi

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...