lunedì, Aprile 21, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeAttualitàLa nuova direttiva UE sul copyright minaccia il libero uso della rete

La nuova direttiva UE sul copyright minaccia il libero uso della rete

Indice

di Massimo Zito

Gli Stati Uniti hanno ufficialmente abrogato il regolamento voluto dal presidente Obama per proteggere la neutralità della rete, con la conseguenza che, probabilmente, gli operatori che forniscono la connettività potranno stabilire delle corsie preferenziali e garantire maggiore banda, e quindi visibilità, a chi sarà disposto a pagare di più, sia esso un fornitore di servizi, un social network o un semplice utente. In pratica, da ora, un piccolo imprenditore che intende operare attraverso internet, per quanto sarà buopna la sua idea, partirà sempre svantaggiato rispetto ai giganti della rete.

È abbastanza probabile che anche l’Europa a breve adotterà questo principio e intanto, come antipasto, la commissione per gli affari giuridici dell’UE (JURI) ha approvato la cosiddetta direttiva sul copyright, una legislazione che, a detta dei principali esperti della rete e di molti dei padri fondatori di internet, è  sciatta nell’impostazione e approssimativa negli effetti e che quando sarà approvata, sarà già vecchia.  Ora la proposta passa all’esame del Parlamento Europeo che, già con un voto a luglio, potrebbe trasformarla in legge.

Le principali questioni relative al disegno di legge, che cercano di riscrivere le leggi europee sul copyright, riguardano gli articoli 11 e 13. Il primo richiederebbe che i siti web pagassero per collegarsi alle notizie, mentre il secondo richiederebbe a tutti i gestori di siti web di monitorare il rispetto del copyright sui loro siti stessi, compreso tutto ciò che è stato postato dagli utenti.

Entrambi gli articoli fanno richieste senza precedenti a chiunque gestisca un sito web popolare per monitorare il materiale protetto da copyright e pagare le tasse alle organizzazioni giornalistiche quando si collegano ai loro articoli“, ha osservato Gizmodo .

E non aiuta certamente il fatto che, come al solito, entrambi gli articoli sono estremamente vaghi, il che significa che rispettarli sarà difficile se non impossibile, come di recente è successo per il GDPR (la legge sulla protezione dei dati personali e sensibili). Insomma, una legge pensata per limitare lo strapotere di Google e Facebook nei confronti degli editori tradizionali, la direttiva sul copyright potrebbe avere l’effetto opposto di favorire i giganti del web che possono permettersi di spendere quanto necessario per far fronte alle sue richieste.

La settimana scorsa, 70 nomi di spicco della tecnologia – tra cui l’inventore del web, Tim Berners Lee – hanno firmato una lettera che esorta l’UE a rivedere almeno l’articolo 13.

L’articolo 13 compie un passo senza precedenti verso la trasformazione di Internet da una piattaforma aperta per la condivisione e l’innovazione, in uno strumento per la sorveglianza e il controllo automatizzato dei propri utenti“, hanno scritto.

È stato anche indicato il numero di modi in cui questa legislazione avrà un impatto sugli utenti di Internet. Potrebbe rendere inutilizzabilimeme in quanto spesso violano qualche copyright, mentre le persone che postano innocentemente sui social media una foto in cui indossano, ad esempio, una maglietta con immagini o con il nome del loro programma preferito potrebbero trovarsi segnalati e bloccati da un algoritmo.

“Che si tratti di siti di appuntamenti, aste online, gestione del codice sorgente o social media, ogni servizio che consente alle persone di parlare tra loro è compreso da questa proposta che tratta Internet come la TV via cavo”ha scritto su Motherboard Cory Doctorow, co-editore di per Boing Boing. 

Insomma, potreste venire denunciati per una citazione, una foto o un filmato in cui appare qualcosa protetta da copyright, non importa quanto inoffensivo ed in buona fede sia il vostro proposito.

Forse possiamo ancora fare qualcosa: chiunque di noi tenga alla sua libertà d’azione su internet può chiamare o inviare per e-mail un appello al deputato europeo eletto nel proprio colleggio, sperando sia sensibile ed informato sull’argomento.

Rischiamo che si taglino le ali ad internet, bisogna reagire.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Mandorle: tutte le proprietà di un frutto che allunga la vita

Le mandorle sono un'incredibile scorta di energia e benefici per la salute. Un valido aiuto anche per chi desidera perdere peso e per i celiaci, perché prive di glutine

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...