La luna, Marte e oltre… La corsa allo spazio nel 2020

Mai dagli anni '60 abbiamo visto tanto interesse per le missioni spaziali. Ecco cosa ci aspetta quest'anno, dai lanci commerciali alle ambizioni cinesi

0
911

Quest’anno sono in programma una varietà sorprendente di ambiziose missioni spaziali. In effetti, gli ingegneri spaziali non hanno pianificavano così tanta attività in un solo anno – sia per i progetti con equipaggio che per i robot – sin dai tempi inebrianti della corsa allo spazio tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica negli anni ’60. Alla fine, l’umanità sta tornando per esplorare i cieli con rinnovato vigore.
Tuttavia, non sono solo gli Stati Uniti e la Russia a dominare l’agenda spaziale di quest’anno.
India, Giappone e Cina stanno pianificando programmi complessi e stanno lottando per diventare potenze spaziali a pieno titolo. I loro piani per il 2020 includono missioni sulla luna, Marte e gli asteroidi.
Allo stesso tempo, gli Stati Uniti inaugureranno il programma Artemis, che alla fine porterà a una serie di missioni nello spazio profondo con equipaggio e una stazione spaziale che orbiterà attorno alla Luna intorno alla metà del decennio.
L’Europa sarà strettamente associata ad Artemis e invierà anche il suo primo robot rover su Marte nel 2020.
Per buona misura, gli Emirati Arabi Uniti prevedono di diventare una potenza spaziale nel 2020, con una propria missione robotica sul pianeta rosso.

La luna

Un progetto proposto per un veicolo di risalita del programma Nasa Artemis che lascia la superficie della luna, separandosi da un veicolo di discesa.
Un progetto per un veicolo di risalita del programma Nasa Artemis che lascia la superficie della luna, separandosi da un veicolo di discesa. Fotografia: AP

La Cina punta a diventare la terza nazione a riportare sulla Terra campioni di terreno lunare sulla scia dei successi statunitensi e sovietici decenni fa. La sua missione robotica Chang’e 5 è programmata per patire dal centro di lancio spaziale Wenchang a Hainan alla fine del 2020. Lo scopo del progetto – intitolato alla dea cinese della luna, Chang’e – è quello di raccogliere circa 2 kg di rocce lunari e riportali sulla Terra. Un lander robot raccoglierà campioni in un veicolo che verrà lanciato nello spazio per attraccare automaticamente ad una sonda che circonda la Luna. I campioni verranno quindi trasferiti in una capsula e inviati sulla Terra.
Sarà un’attività molto complessa da svolgere in cui saranno necessari diversi attracchi e manovre in orbita.
La Missione Luna 24, realizzata nel 1976 dall’Unione Sovietica per riportare campioni lunari sulla Terra, fu realizzata in modo molto più semplice e un ritorno diretto della capsula contenente i campioni. La via più avventurosa scelta per Chang’e 5 è considerata da molti la prova che i cinesi stanno usando la missione come prova generale per gli sbarchi lunari con equipaggio nel prossimo futuro.
Gli scienziati statunitensi stanno pianificando una missione lunare alla fine del 2020, ma su una scala ancora più grande. La prima delle capsule Orion del paese è prevista per il lancio come parte di un volo di prova senza pilota del programma Artemis.
Orion trascorrerà circa tre settimane nello spazio, di cui sei giorni in orbita attorno alla luna. La capsula avrà un sistema di supporto vitale completo ma nessun equipaggio. Un modulo di servizio costruito in Europa svolgerà un ruolo chiave in tutte le missioni Artemis. Alimenterà le capsule di Orion dopo il loro lancio dal Kennedy Space Center della Nasa in Florida.
Le successive missioni della Orion, tuttavia, saranno presidiate, con l’obiettivo finale di far atterrare “la prima donna e il prossimo uomo” sulla luna entro il 2024. È anche prevista una stazione spaziale con equipaggio in orbita lunare, chiamata Lunar Gateway.
Inoltre, l’India invierà un nuovo lander sulla Luna a novembre: Chandrayaan-3. Tenterà di realizzare ciò che il suo predecessore non è riuscito a fare: l’atterraggio.
La missione Chandrayaan-2 è stato il primo tentativo dell’India di effettuare un atterraggio lunare, ma il suo lander, Vikram, contenente un rover si è schiantato a causa di un errore di comunicazione .

Marte

Il terreno di prova di un esperimento per l'atterraggio su Marte nella provincia cinese di Hebei, nel novembre dello scorso anno.
Un test di prova per l’atterraggio su Marte nella provincia cinese di Hebei, nel novembre dello scorso anno. Fotografia: Xinhua / Alamy

Il quarto pianeta del sistema solare sarà al centro dell’attenzione degli ingegneri spaziali quest’anno. A luglio e all’inizio di agosto, Terra e Marte saranno nella miglior posizione per il lancio di navi spaziali dirette verso quest’ultimo. La Nasa trarrà vantaggio da questa finestra di lancio con il suo rover Mars 2020, destinato a cercare prove che Marte fosse un luogo in cui l’acqua scorreva e la vita avrebbe potuto evolversi. Cercherà anche segni di antica vita microbica.
Mars 2020 segnerà anche l’inizio di un programma decennale di esplorazione marziana molto ambizioso. Il rover robot perforerà le rocce più promettenti, ne preleverà alcuni frammenti e li depositerà in tubi di metallo, li sigillerà e li lascerà in alcuni punti designati sulla superficie del pianeta.
Questi tubi saranno raccolti da future missioni congiunte europee e statunitensi e riportati sulla Terra – intorno al 2030. Circa 500 g di roccia verranno recuperati per essere esaminati nei laboratori di tutto il mondo, il che dovrebbe aumentare le nostre conoscenze sulle condizioni passate su Marte.
Il rover Mars 2020 sarà simile a Curiosity, il rover della NASA attualmente operativo su Marte, ma è stato aggiornato con telecamere di navigazione a colori ad alta risoluzione, un computer aggiuntivo per l’elaborazione di immagini e la creazione di mappe e software di navigazione automatica più sofisticato.
Anche l’Europa invierà un proprio rover robot su Marte quest’anno. Alla fine di luglio o all’inizio di agosto, un missile russo Proton lancerà un veicolo robot su Marte nell’ambito del progetto ExoMars dell’Agenzia spaziale europea.
Il rover è di costruzione britannica ed è stato nominato Rosalind Franklin, la donna che scoprì la doppia elica del DNA. Usando un trapano in grado di penetrare due metri sotto la superficie, il rover recupererà materiale che è stato schermato dall’intensa radiazione che bombarda Marte e che può contenere prove della vita passata e forse anche presente sul pianeta.
Tuttavia, il programma ExoMars ha già subito ritardi per problemi tecnici e i recenti fallimenti del suo sistema di atterraggio nelle prove hanno causato preoccupazioni reali per gli ingegneri che temono di dover ritardare ulteriormente la missione.
Che il lancio venga effettuato regolarmente dipenderà molto da come andranno i test di atterraggio che verranno eseguiti nei prossimi mesi. In caso di ulteriore rinvio, la prossima finestra di lancio si aprirà nel 2022.
Anche la Cina prevede inoltre di inviare una sonda su Marte nel 2020. Già in passato i cinesi avevano tentato di raggiungere il pianeta rosso, in collaborazione con la Russia. Tuttavia, l’astronave russa che trasportava la sonda cinese Yinghuo-1 si è schiantata nel gennaio 2012.
Successivamente, la Cina ha avviato il proprio programma di esplorazione su Marte e ha completato un cruciale test di sbarco nella provincia settentrionale di HebeiZhang Kejian, capo della China National Space Administration, ha affermato che il lander ha superato una serie di test in un sito studiato per simulare il terreno di Marte.
La sonda cinese, Huoxing-1, schiererà un orbiter e un rover che cadrà sulla superficie del pianeta. La missione sarà lanciata a luglio o agosto. Ancora una volta, l’obiettivo è quello di trovare prove della vita attuale e passata su Marte.
Per non essere da meno, gli Emirati Arabi Uniti hanno in programma di lanciare la loro prima sonda nello spazio profondo, la Hope Mars Mission, che è stata costruita al Mohammed bin Rashid Space Center in collaborazione con l’Università del Colorado e la Arizona State University. La navicella spaziale robot studierà il clima marziano e proverà a capire perché il pianeta abbia subito drastici cambiamenti climatici.

Asteroidi

Un'impressione dell'astronave Osiride-Rex della Nasa in orbita attorno all'asteroide Bennu.
Un’impressione d’artista dell’astronave Osiris-Rex della Nasa in orbita attorno all’asteroide Bennu. Fotografia: Alamy Stock Photo

Osiris-Rex della Nasa, lanciato nel 2016, sta orbitando attorno a Bennu, un piccolo asteroide sferoidale con un diametro di circa 520 metri, fatto di roccia ricca di carbonio, un materiale che gli scienziati ritengono rappresentativo della nuvola di gas e polvere turbinanti da cui il sistema solare si è formato 4,6 miliardi di anni fa.
Quest’estate, Osiris-Rex si sposterà vicino alla superficie di Bennu, estenderà un braccio robotico e rilascerà un getto di gas che farà sollevare dalla superficie alcuni frammenti di roccia e polvere che saranno aspirati da un apposito tubo di raccolta. Il veicolo spaziale inizierà quindi il suo viaggio verso casa, rilasciando un contenitore con campioni dell’asteroide all’interno che arriverà sulla Terra nel settembre 2023, scendendo nel deserto dello Utah.
È probabile che Osiris-Rex venga anticipato dalla missione giapponese Hayabusa2. Ha incontrato l’asteroide 162173 Ryugu nel giugno 2018 e lo ha studiato per un anno e mezzo prima di prelevare campioni che ora sta riportando sulla Terra. La sonda e il suo carico dovrebbero raggiungere la Terra alla fine del 2020.

Lanci commerciali

Un test dell'autopompa antincendio statico sulla nave Crew Dragon di SpaceX si svolgerà a novembre 2019.
Un test di accensione statica sulla capsula Crew Dragon di SpaceX. Fotografia: UPI / Barcroft Media

SpaceX non è l’unica compagnia privata a costruire astronavi per il programma commerciale con equipaggio della Nasa.
Anche Boeing ha anche in programma di far volare gli astronauti verso la stazione spaziale con la sua astronave Starliner. Tuttavia, non è chiaro quando ciò accadrà. A dicembre, una versione senza equipaggio è stata lanciata in orbita con l’obiettivo di raggiungere la stazione spaziale. Tuttavia, la capsula non è riuscita a raggiungere la sua quota corretta a causa di un malfunzionamento del computer e l’imbarcazione è dovuta rientrare a Terra.
Boeing sta ora rivedendo i dati di telemetria inviati da Starliner per determinare se il suo prossimo lancio deve essere presidiato o se deve ripetere un altro volo senza pilota. Quando sarà pienamente operativa, la capsula sarà in grado di trasportare fino a sette astronauti, la stessa capacità della Crew Dragon.

2