La cometa 13P/Olbers sarà di nuovo visibile dopo 69 anni

La cometa 13P/Olbers farà il suo ritorno nel cielo notturno di luglio 2024, segnando la prima volta in 69 anni che potrà essere vista dalla Terra. Secondo gli esperti di Star Walk, anche se debole, la sua posizione nel cielo e la distanza dal Sole gli permetteranno di essere meglio visibile intorno al 30 giugno

0
1262
cometa 13P/Olbers
Heinrich Wilhelm Matthäus Olbers (Brema, Germania) ha scoperto la cometa 13P/Olbers il 6 marzo 1815 e l'ha semplicemente descritta come una piccola cometa. Era allora nella costellazione del Camelopardalis. Ha confermato la scoperta e il movimento il 7 marzo 80 UT e ha commentato: "La cometa si dirige così lentamente verso nord e verso est verso il corpo di Perseo. È piccola, ha un nucleo mal definito e una chioma trasparente molto pallida".

La cometa 13P/Olbers farà il suo ritorno nel cielo notturno di luglio 2024, segnando la prima volta in 69 anni che potrà essere vista dalla Terra. Secondo gli esperti di Star Walk, anche se debole, la sua posizione nel cielo e la distanza dal Sole gli permetteranno di essere meglio visibile intorno al 30 giugno.

cometa 13P/Olbers
Heinrich Wilhelm Matthäus Olbers (Brema, Germania) ha scoperto la cometa 13P/Olbers il 6 marzo 1815 e l’ha semplicemente descritta come una piccola cometa. Era allora nella costellazione del Camelopardalis. Ha confermato la scoperta e il movimento il 7 marzo 80 UT e ha commentato: “La cometa si dirige così lentamente verso nord e verso est verso il corpo di Perseo. È piccola, ha un nucleo mal definito e una chioma trasparente molto pallida”.

Il ritorno della cometa 13P/Olbers

Gli astronomi di Universe Today hanno affermato che la cometa 13P/Olbers si troverà tra 20 e 30 gradi sopra l’orizzonte. Un modo per stimarlo è allungare il braccio davanti a te. La larghezza del tuo pugno è di circa 10 gradi.

Questa elevazione significa che dovresti recarti in un luogo aperto con una visione chiara dell’orizzonte occidentale se desideri vedere la cometa. Alberi ed edifici probabilmente bloccheranno la vista poiché rimarrà relativamente bassa nel cielo.

merlin 174590493 7af12916 2f03 4b49 b9f8 5c7738f161df articleLarge
La cometa 13P/Olbers farà il suo ritorno nel cielo notturno di luglio 2024, segnando la prima volta in 69 anni che potrà essere vista dalla Terra. Secondo gli esperti di Star Walk, anche se debole, la sua posizione nel cielo e la distanza dal Sole gli permetteranno di essere meglio visibile intorno al 30 giugno.

La cometa passerà davanti alla stella Alsciaukat il 2 luglio 2024 prima di entrare nella costellazione del Leone Minore il 14 luglio e dell’Orsa Maggiore il 28 luglio.

La scoperta

Heinrich Wilhelm Matthäus Olbers (Brema, Germania) ha scoperto la cometa 13P/Olbers il 6 marzo 1815 e l’ha semplicemente descritta come una piccola cometa. Era allora nella costellazione del Camelopardalis. Ha confermato la scoperta e il movimento il 7 marzo 80 UT e ha commentato: “La cometa si dirige così lentamente verso nord e verso est verso il corpo di Perseo. È piccola, ha un nucleo mal definito e una chioma trasparente molto pallida”.



La cometa ha raggiunto una magnitudine massima di circa 5 durante l’apparizione del 1815, e la coda ha raggiunto una lunghezza massima di circa un grado. La prima orbita della cometa è statacalcolata da Gauss il 31 marzo 1815. Era parabolica e indicava una data del perielio del 25 aprile 1815.

cometa 13P/Olbers

A metà luglio del 1815, FW Bessel ha notato che le osservazioni acquisite durante il periodo dall’11 marzo al 20 maggio non potevano essere ben rappresentate da un’orbita parabolica, quindi ha determinato la prima ellittica. Il suo primo risultato, utilizzando lo stesso arco di osservazione, ha rivelato una data del perielio del 26 aprile, 50 e un periodo orbitale di 73,00 anni.

Ha aggiunto quindi un’osservazione ottenuta a fine giugno del 1815 e ha rivisto il periodo orbitale a 73,90 anni. I calcoli di altri astronomi negli anni successivi hanno rivelato in genere periodi da 72 a 77 anni.

Un’orbita definitiva è stata successivamente calcolata da Bessel che ha fornito un periodo di 74,10 anni e ha predetto che la cometa 13P/Olbers sarebbe tornata al perielio il 9 febbraio 1887. Ginzel ha riesaminato l’orbita e ha fornito la data del perielio come 17 dicembre 1886, con un probabile errore di +/- 1,6 anni.

Le ricerche sono state in gran parte infruttuose, finché la cometa 13P/Olbers non è stata individuata accidentalmente da William R. Brooks (Phelps, New York) il 25 agosto 1887. Un’orbita rivista ha rivelato che la cometa aveva superato il perielio l’8 ottobre 1887.

Conclusioni

La cometa 13P/Olbers è stata rilevata l’ultima volta nel 1956. Ha raggiunto una magnitudine massima di 6,5, mentre la coda ha raggiunto una lunghezza massima di un grado . La data del perielio calcolata era di soli 5,5 giorni.

cometa 13P/Olbers

L’orbita di questa cometa sembra essere relativamente stabile, senza avvicinamenti ravvicinati a Giove che alterino l’orbita durante il periodo dal 1668 al 2165. La cometa farà il suo avvicinamento più vicino alla Terra il 10 gennaio 2094, con una distanza di 0,756 UA.

2