mercoledì, Aprile 2, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaLa Cina lancia una sonda per lo studio dei buchi neri

La Cina lancia una sonda per lo studio dei buchi neri

Il telescopio andrà a caccia di esplosioni di raggi X provenienti da oggetti cosmici misteriosi e affascinanti come stelle di neutroni e buchi neri

Migliori casinò non AAMS in Italia

Martedì 9 gennaio la Cina ha lanciato la sonda Einstein, dando il via alla sua missione di osservazione dei raggi x.

La navicella spaziale dell’Accademia Cinese delle Scienze (CAS) andrà a caccia di luce ad alta energia proveniente da alcuni oggetti ed eventi più importanti dell’universo, tra cui l’alimentazione di buchi neri, collisioni di stelle di neutroni e supernove che segnano la morte esplosiva di stelle massicce.

alt-text: migliori casino online non AAMS

La sonda Einstein ha lasciato la Terra a bordo di un razzo Long March 2C dal centro di lancio satellitare di Xichang martedì alle 2:03 EST (07:03 GMT e 15:03 ora locale). L’agenzia Spaziale Europea (ESA), e l’istituto Max Planck per la fisica extraterrestre (MPE) in Germania stanno collaborando con la missione cinese. 

Le congratulazioni di Carole Mundell per la missione 

“Vorrei congratularmi con i nostri colleghi del CAS per il successo del lancio di una missione innovativa che è destinata a fare grandi passi avanti nel campo dell’astronomia a raggi X”, ha dichiarato in una nota la direttrice scientifica dell’ESA Carole Mundell. “All’ESA diamo valore alla collaborazione internazionale per far avanzare la scienza e approfondire la nostra comprensione del cosmo. Auguro al team della sonda Einstein una missione di grande successo”.

Dopo il lancio, la sonda Einstein ha raggiunto un’altitudine di circa 600 chilometri. La navicella spaziale ora gira intorno alla Terra circa una volta ogni 96 minuti su un’orbita inclinata di 29 gradi.

La sonda monitorerà il cielo terrestre 

Come informa Space.com la sonda Einstein riuscirà a monitorare quasi l’intero cielo notturno sopra la Terra nel corso di sole tre orbite per la durata prevista della missione di tre anni, e forse in una missione estesa. Ma la navicella spaziale non è ancora pronta per il lavoro scientifico.

Nei prossimi sei mesi, il team della missione testerà e calibrerà i due strumenti principali della navicella. Si tratta del telescopio a raggi X a campo ampio (WXT), che abbraccia una vasta distesa di spazio con una lente ispirata all’occhio di un’aragosta, e del telescopio a raggi X di follow-up (FXT), che ingrandirà sugli obiettivi primari individuati in questa ampia visuale.

Questa strategia consentirà alla sonda Einstein di individuare nuove sorgenti di raggi X nel cielo notturno che potrebbero essere esplosioni di radiazioni ad alta energia lanciate dalla collisione di due stelle di neutroni, o da buchi neri mentre si nutrono avidamente di materia come gas, polvere e persino dalle stelle, o da esplosioni di supernova. Individuando queste esplosioni di raggi X, la sonda Einstein fornirà dati che insegneranno agli scienziati di più sulla fisica unica che si verifica attorno agli eventi cosmici più potenti e violenti.

L’entusiasmo di Erik Kuulkers

“Non vedo l’ora di vedere le scoperte che la sonda Einstein consentirà”, ha affermato lo scienziato del progetto Einstein Probe dell’ESA, Erik Kuulkers. “Grazie al suo sguardo unico e ampio, saremo in grado di catturare la luce dei raggi X proveniente dalle collisioni tra stelle di neutroni e scoprire cosa sta causando alcune delle onde gravitazionali che rileviamo sulla Terra”, ha aggiunto Kuulkers. “Spesso, quando queste sfuggenti increspature spazio-temporali vengono registrate, non siamo in grado di individuare da dove provengono. Individuando tempestivamente l’esplosione di raggi X, individueremo l’origine di molti eventi di onde gravitazionali”

Cosa sappiamo attualmente sui buchi neri?

I buchi neri sono regioni dello spazio in cui la forza di gravità è così intensa che nulla, nemmeno la luce, può sfuggire dalla loro influenza. Questo li rende invisibili direttamente, ma possono essere osservati indirettamente attraverso i loro effetti su oggetti circostanti. I buchi neri possono formarsi attraverso vari meccanismi. Uno dei più comuni è quando una stella massiccia esaurisce il suo carburante nucleare e collassa sotto la propria gravità, formando un buco nero stellare.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...