giovedì, Giugno 19, 2025
alt-text: migliori casino online non AAMS
HomeUFO/Misteri/BufaleBufaleLa bufala degli astronauti senza casco

La bufala degli astronauti senza casco

La fotografia mostra un gruppo di astronauti senza il casco spaziale e secondo alcuni cospirazionisti sarebbe una delle prove che la conquista della luna è stata solo una messa in scena

Migliori casinò non AAMS in Italia

La fotografia mostra un gruppo di astronauti senza il casco spaziale e secondo alcuni cospirazionisti sarebbe una delle tante prove che dimostrano che la conquista della luna è stata solo una gigantesca e costosa messa in scena.

Recentemente, una nuova eclatante “prova” a sostegno della teoria del complotto della conquista della Luna, che ormai non è poi cosi popolare come un tempo, è stata scovata e portata all’attenzione dei media mondiali. La foto mostra un gruppo di astronauti americani senza il casco protettivo sulla superficie del nostro satellite.

20 Aprile 1972 astronauti

alt-text: migliori casino online non AAMS

Se sulla Luna non esiste atmosfera, come possono sopravvivere i tre astronauti immortalati nello scatto?

Mistero per tanti guru del complotto che affilano le armi sventolando la prova che in realtà le missioni lunari sono state realizzate e girate in set cinematografici sulla superficie del nostro pianeta; forse, giurano alcuni, proprio dal grande Kubrick che ne avrebbe curato la regia. Una messa in scena secondo alcuni che la NASA colpevolmente non è stata in grado di gestire, disseminando prove ovunque.

La realtà è diversa da come i cospirazionisti la dipingono, la fotografia che mostra gli astronauti senza il loro casco protettivo è vera, ma è stata scattata durante un fase dell’addestramento a terra. La foto originale è stata scattata il 6 febbraio 1972 e raffigura l’equipaggio dell’Apollo 16, il pilota del modulo lunare Charles M. Duke, il comandante John W. Young e il pilota del modulo di comando Thomas K. Mattingly II, durante un allenamento al Kennedy Space Center.

Apollo 16 fu lanciata circa due mesi dopo, il 16 aprile del 1972, e durò 11 giorni, fino al 27 aprile. Due dei tre membri della missione scesero sulla superficie della luna. A toccare il suolo lunare furono il comandante John Young e il pilota del modulo lunare Charles Duke, mentre Ken Mattingly restò a bordo del modulo di comando, in orbita intorno alla Luna.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

I due astronauti trascorsero 71 ore sulla superficie della Luna, durante le quali effettuarono tre ‘passeggiate’ lunari della durata totale di 20 ore e 14 minuti. Inoltre, per la seconda volta venne usato sul suolo selenitico il rover lunare Lrv (Lunar Rover Vehicle), con il quale gli astronauti percorsero un totale di 26,7 chilometri.

In quelle occasioni, ovviamente, indossarono i loro caschi protettivi.

Durante la missione furono condotte indagini scientifiche sugli altopiani lunari Descartes. Questa missione fu anche la prima a utilizzare la Luna come osservatorio astronomico con l’utilizzo della camera / spettrografo ultravioletto che fotografava la luce ultravioletta emessa dalla Terra e da altri oggetti celesti.

Per la prima volta una missione Apollo raggiungeva gli altopiani della Luna, un luogo scelto per permettere agli astronauti di raccogliere materiali geologici più antichi rispetto a quelli raccolti e portati a terra nelle quattro missioni precedenti. Si riteneva che fosse una regione vulcanica, ma questo fu escluso dalle analisi dei campioni di rocce raccolti, in tutto 95,8 chilogrammi di campioni lunari.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Microplastiche: ecco come alterano il tuo sistema digestivo

Le microplastiche sono ormai onnipresente nel nostro ambiente, e la loro capacità di penetrare in profondità nei nostri corpi è un fatto assodato. Tuttavia,...

Le taccole, legumi per eliminare gli integratori

Molti esperti di benessere e nutrizionisti ritengono che le taccole, che in molte regioni sono semplicemente chiamate piselli mangiatutto, presentino delle caratteristiche incredibilmente benefiche, tanto da poter sostituire gli integratori

Come Scegliere un Prosciutto Cotto di Qualità: Cosa Controllare in Etichetta

Il prosciutto cotto rappresenta uno dei salumi più apprezzati per la sua morbidezza e versatilità in cucina. Il suo utilizzo spazia dalla preparazione di panini...

Giochi

Perché Posido Casino è una Scelta Vincente per gli Scommettitori Italiani

Il mondo del gioco online in Italia sta cambiando rapidamente. Ma mentre molti siti si concentrano su un solo aspetto dell’esperienza, Posido è riuscito...

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...