giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeCulturaArcheologia e StoriaIsola di Pasqua: il misterioso sistema di scrittura dei suoi abitanti potrebbe...

Isola di Pasqua: il misterioso sistema di scrittura dei suoi abitanti potrebbe essere unico

Un team di scienziati italiani e tedeschi ha recentemente scoperto un motivo per credere che il linguaggio Rongorongo dell'Isola di Pasqua sia un'elaborazione antecedente a qualsiasi colonizzazione europea e abbia straordinarie implicazioni antropologiche

Migliori casinò non AAMS in Italia

Rapa Nui, conosciuta anche come Isola di Pasqua, è l’isola abitata più remota del mondo. Questo punto di terra vulcanica senza alberi è largo solo 63 miglia quadrate e si trova nell’Oceano Pacifico, 2.400 miglia al largo della costa del Cile. A causa delle numerose statue monolitiche che vi si trovano, dette Moai, l’isola ha intrigato i ricercatori per secoli e il suo enigma si è ulteriormente approfondito per via di una recente scoperta.

Le prime notizie di persone che abitarono l’Isola di Pasqua risalgono al 12° secolo. Gli europei sbarcarono a Rapa Nui nel 1720 e portarono malattie che devastarono la popolazione. Nel 1863, l’Isola di Pasqua fu saccheggiata da schiavisti provenienti dal Perù e, secondo alcune stime, rimasero solo 200 indigeni superstiti.

alt-text: migliori casino online non AAMS

La misteriosa scrittura dell’Isola di Pasqua

L’anno successivo, un missionario di nome Eugene Eyraud scoprì che esisteva una lingua scritta di Rapa Nui, il Rongorongo, di cui c’erano esempi, incisi in modo intricato su tavolette di legno. Eyraud notò che queste tavolette erano reperibili in ogni casa e affermò che se ne contavano a centinaia. Tuttavia, quando gli europei tornarono sull’Isola di Pasqua qualche anno dopo per raccoglierle, se ne trovarono solo un paio di dozzine.

Quattro tavolette furono inviate a una congregazione di Roma per la conservazione, dove rimasero per oltre 150 anni.

Finora si presumeva che la scrittura Rongorongo fosse composta da elementi introdotti da stranieri. Ma un team di scienziati italiani e tedeschi ha recentemente scoperto un motivo per credere che il linguaggio Rongorongo dell’Isola di Pasqua sia un’elaborazione antecedente a qualsiasi colonizzazione europea e abbia straordinarie implicazioni antropologiche.

La scoperta di un sistema di scrittura in un recesso così remoto è sorprendente, e il dibattito sulle sue origini è ancora in corso. Sebbene sia difficile dimostrare che il contatto con gli europei alfabetizzati non sia stato uno stimolo per la sua creazione, i suoi glifi pittorici non assomigliano ad alcuna scrittura conosciuta”, afferma lo studio.

Analizzando le quattro tavolette conservate, la datazione al radiocarbonio del legno ha determinato che tre tavolette sono state create con alberi cresciuti nel XVIII o XIX secolo. Sorprendentemente, però, la datazione al radiocarbonio della quarta tavoletta indica che è stata ricavata da un albero del XV secolo, più di 200 anni prima dell’arrivo degli europei sull’isola e prima che il legno venisse recuperato e inviato a Roma dove fu conservato.

Questa analisi della datazione al radiocarbonio del legno suggerisce che il rongorongo sia un’antica lingua completamente indigena di Rapa Nui e forse anche che sia stata intenzionalmente tenuta segreta agli estranei fino alla metà del XIX secolo. Se così fosse, questo sarebbe un esempio di una lingua precedentemente sconosciuta, un raro sistema di scrittura inventato senza alcuna influenza o conoscenza preliminare di altre scritture.

Un'immagine satellitare dell'Isola di Pasqua, un'isola verde nell'oceano.
Rapa Nui è molto lontana da qualsiasi costa dove possa essere facilmente reperito il legno. ( AGENZIA SPAZIALE EUROPEA/CC BY-SA 3.0 IGO )

A complicare ulteriormente la questione, il legno da cui è stata ricavata la tavoletta del XV secolo sembra provenire da un albero nativo dell’Africa meridionale, suggerendo che potrebbe essere stato ricavato da legname galleggiante arenato sulla spiaggia. Gli autori affermano che è improbabile che il legno sia stato conservato per più di 300 anni prima di essere utilizzato per ricavare la tavoletta su cui è stata incisa la strana scrittura dell’Isola di Pasqua. Le incisioni stesse, però, non possono essere datate, il che impedisce di tracciare con precisione la storia della lingua Rongorongo.

“Scarseggiando notevolmente il legno sull’Isola di Pasqua, gli isolani potrebbero avere riutilizzato del legno vecchio per realizzare la tavoletta e per questo potrebbero avere utilizzato legni che potrebbero essere centinaia di anni più vecchi della scrittura. In fondo, il legno sull’Isola di Pasqua, essendo così raro, doveva essere considerato estremamente prezioso e custodito, quindi, con cura”, ha commentato Terry L. Hunt, antropologo e storico di Rapa Nui. “Gli archeologi che utilizzano la datazione al radiocarbonio si riferiscono a questo come al ‘problema del legno vecchio’, data l’età interna del legno“.

La quarta tavoletta è relativamente intatte e in buone condizioni, il che implica che potrebbe essere stata protetta, a significare la sua importanza per il popolo dell’Isola di Pasqua.

Se viene conservato lontano dalle termiti e da altri insetti mangiatori di legno secondari, il legno secco può essere conservato per un lungo periodo di tempo“, ha affermato James Speer, dendrocronologo dell’Indiana State University. “Anche il legno umido può essere ben conservato in condizioni anaerobiche”.

Anche datare l’emergere del Rongorongo è difficile perché i filologi discutono su quale tipo di scrittura sia. Non è chiaro se il Rongorongo sia una forma di proto-scrittura o un sistema a tutti gli effetti. Contiene un numero sorprendente di personaggi pittografici – più di 15.000 – che comprendono animali, piante, forme geometriche e figure antropomorfe. È scritto in linee orizzontali che ricordano frasi, ma in uno stile unico chiamato bustrofedo inverso, dove ogni altra riga è capovolta.

Ad oggi, il Rongorongo è considerato indecifrabile. Il suo uso era per lo più limitato ai sacerdoti indigeni, che alla fine furono catturati durante l’invasione peruviana, e da allora non è stato trovato nessuno che avesse familiarità con la lettura delle scritture.

Una cosa è certa”, ha detto Hunt, “sappiamo che la creazione delle tavolette di Rongorongo è continuata nel 19° secolo, risalendo in modo significativo all’arrivo degli europei. La pratica culturale continua e la persistenza della conoscenza tradizionale sono degne di nota visti i profondi impatti subiti dal popolo Rapanui nei tempi successivi al contatto con gli europei”.

Questo articolo è apparso originariamente su Atlas Obscura, la guida definitiva alle meraviglie nascoste del mondo.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...