martedì, Maggio 20, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaLa sonda Parker fotografa la superficie di Venere

La sonda Parker fotografa la superficie di Venere

La sonda solare Parker della Nasa ha catturato uno stupendo primo piano del pianeta Venere: ecco come ha fatto e cosa significa

Migliori casinò non AAMS in Italia

La sonda solare Parker della Nasa ha catturato un incredibile primo piano del pianeta Venere, che potete vedere come immagine in evidenza dell’articolo.

Come ha fatto?

alt-text: migliori casino online non AAMS

La missione Solar Parker Probe, lanciata nel 2018, ha lo scopo di studiare il Sole e svelare alcuni dei suoi misteri. Nel corso di sette anni, la sonda viaggerà attraverso l’atmosfera solare e si avvicinerà alla superficie della nostra stella più di qualsiasi altra navicella spaziale precedente.

Venere e la sonda Parker

Venere è determinante per il successo della sonda. La sonda utilizza la gravità di Venere per accelerare mentre gira intorno al pianeta, la cosiddetta fionda gravitazionale, per aiutare a piegare l’orbita della sonda e portarla sempre più vicino al Sole.

Durante uno di questi sorvoli di Venere, l’11 luglio 2020, la sonda ha scattato un’immagine straordinaria che mostra un lato inaspettato del nostro vicino planetario. Questa è stata la terza fionda gravitazionale di Venere per la sonda solare Parker.

Lo strumento WISPR del veicolo spaziale, o Wide-field Imager per Parker Solar Probe, stava attivamente scattando immagini durante il flyby e catturato il lato notturno di Venere. L’immagine è stata scattata a 7.693 miglia dal pianeta.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Il bordo luminoso del pianeta

Un bordo leggermente luminoso può essere visto intorno al pianeta, che gli scienziati ritengono essere “bagliore notturno”, o la “luce emessa dagli atomi di ossigeno in alto nell’atmosfera che si ricombinano in molecole nel lato notturno”, secondo la Nasa.

Le strisce luminose visibili nell’immagine sono il risultato della polvere spaziale e dei raggi cosmici, o particelle cariche, che riflettono la luce solare. Le strisce hanno un aspetto leggermente diverso a seconda della velocità di spostamento della sonda. C’è anche una caratteristica notevolmente scura al centro dell’immagine. È conosciuta come Afrodite Terra, che è la più grande regione degli altopiani su Venere. Il motivo per cui sembra così scura nell’immagine è perché in realtà si trova a una temperatura di 85 gradi Fahrenheit inferiore rispetto alle aree circostanti.

Che cos’è lo strumento WISPR

Lo strumento WISPR è stato progettato per la sonda in modo che possa raccogliere immagini della corona solare, o atmosfera esterna, nella luce visibile. L’imager può anche catturare il vento solare in azione. Il vento solare è un flusso costante di particelle energizzate che fluiscono dal Sole.

Quando si è girato per guardare Venere, WISPR ha regalato una sorpresa agli scienziati del team. Invece di vedere le nuvole, è apparsa la superficie di Venere. Venere ha un’atmosfera incredibilmente densa che in passato si è rivelata difficile da esaminare con strumenti su altri veicoli spaziali. “WISPR ha catturato efficacemente l’emissione termica della superficie venusiana” ha detto Brian Wood, astrofisico e membro del team WISPR del US Naval Research Laboratory di Washington, DC, in una dichiarazione.

Il lavoro di Akatsuki

Akatsuki è un orbiter giapponese che gira intorno a Venere dal 2015. Consente agli scienziati di studiare i modelli meteorologici di Venere, cercare i fulmini tra le spesse nuvole del pianeta e cercare segni di vulcani attivi. Ciò che WISPR è stato in grado di fare nella luce visibile è simile a ciò che Akatsuki ha catturato di Venere nel vicino infrarosso, ha spiegato Wood. Angelos Vourlidas, lo scienziato del progetto per WISPR del Johns Hopkins Applied Physics Laboratory nel Maryland, ha coordinato una campagna di imaging per la missione Akatsuki.

Cosa sta accadendo

Sta succedendo una delle due cose. O il WISPR è effettivamente sensibile alla luce infrarossa e la rileva quando passa accanto a Venere, il che potrebbe aprire nuove possibilità di studiare la polvere intorno al sole, oppure l’imager sta guardando attraverso l’atmosfera di Venere e fino alla superficie.

In un comunicato della Nasa, Vourlidas ha affermato: “In ogni caso, ci aspettano alcune interessanti opportunità scientifiche”.

Parker Solar Probe ha appena condotto il suo quarto sorvolo di Venere il 20 febbraio, passando per 1.482 miglia dalla superficie del pianeta, quindi il team ha pianificato un’altra serie di osservazioni del lato notturno venusiano. Questi dati dovrebbero essere ricevuti entro la fine di aprile, secondo la NASA.

Questo sorvolo ha messo in rotta Parker Solar Probe per l’ottavo e il nono passaggio ravvicinato del Sole, che si verificheranno il 29 aprile e il 9 agosto.

Ogni passaggio del sole porta la sonda a battere il proprio record precedente, avvicinandosi di oltre un milione di miglia rispetto al passaggio precedente. Questi passaggi porteranno la sonda a 6,5 ​​milioni di miglia dalla superficie del sole.

“Non vediamo l’ora di ricevere queste nuove immagini”, ha detto Javier Peralta, un astrofisico del team Akatsuki. Peralta è stato il prima a suggerire una collaborazione tra Parker Solar Probe e la missione giapponese.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

La stevia, un sostituto dello zucchero privo di calorie

L'estratto dalle foglie della pianta di Stevia, costituisce un sostituto allo zucchero ed è privo di calorie.

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Giochi

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...