sabato, Maggio 17, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaGeologiaCampi Flegrei: che pericolo rappresenta oggi il supervulcano?

Campi Flegrei: che pericolo rappresenta oggi il supervulcano?

Dieci scosse di terremoto in poco più di trenta ore nell’area dei Campi Flegrei, dove nell’ultimo mese sono stati registrati 612 eventi sismici

Migliori casinò non AAMS in Italia

Dieci scosse di terremoto in poco più di trenta ore nell’area dei Campi Flegrei, dove nell’ultimo mese sono stati registrati 612 eventi sismici. La più intensa, in questo sciame compreso tra la mezzanotte del 13 aprile e l’alba del giorno successivo, è stata di magnitudo 1,5.

A caratterizzare i movimenti tellurici sono stati gli epicentri, molto distanti tra loro in qualche caso, a conferma di quanto sia estesa l’area del bradisismo. Varia, inoltre, la profondità del sisma: in una occasione anche oltre i 5 chilometri nel sottosuolo, quando in media è tra uno e 2,5 km. Tutto rientra nella normalità del fenomeno, come hanno confermato gli esperti. Ma comunque all’interno di una importante fase di rigonfiamento del sottosuolo. Provocata dalla contrazione ed espansione delle rocce porose sensibili ai fluidi che si trovano poco sopra la fascia magmatica.

Quasi tutte le scosse di questo sciame, ad eccezione delle ultime due, hanno epicentro differente. Ma comunque tutte molto vicino alla Solfatara di Pozzuoli o in mare vicino alla costa. Quella delle tre di notte, invece, ha come sorgente Bagnoli, quindi siamo già nel perimetro di Napoli. E la scossa delle 21.40 ha avuto come ipocentro l’area di Coroglio, ancora più all’interno della fascia occidentale della città capoluogo.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Non sembra ci sia un pericolo immediato ma stiamo parlando di qualcosa che potrebbe avere effetti non solo locali: l’area dei Campi Flegrei ha qualcosa in comune con il Parco di Yellostowne (negli USA) e il lago Toba in Indonesia.

Sono tutte aree che insistono sopra a quelli che vengoino definiti come supervulcani.

Un supervulcano è una di quella dozzina di caldere presenti sulla superficie terrestre che arrivano ad avere un diametro di qualche decina di chilometri.
Il termine supervulcano deriva da una trasmissione scientifica divulgativa della BBC e si riferisce al risveglio di queste grandi caldere, che producono gigantesche eruzioni vulcaniche, tali da modificare radicalmente il paesaggio locale e condizionare pesantemente il clima a livello mondiale per diversi anni, con effetti potenzialmente cataclismatici sulla vita stessa del pianeta.

La grande caldera dei Campi Flegrei si estende per buona parte del Golfo di Pozzuoli, coprendo un’area in cui si stima che vivano almeno 600.000 persone.
Con più di venti piccoli crateri, si tratta di uno dei supervulcani più pericolosi del mondo tanto che è costantemente monitorato dal “Campi Flegrei Deep Drilling Project”, coordinato dall’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia).

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Attualmente, la grande caldera dei Campi Flegrei è sotto osservazione per avere prodotto dal 2005 a oggi un innalzamento del suolo di circa 40 centimetri, mentre il magma è risalito fino a 3-4 chilometri dalla superficie. Il sollevamento del suolo è uno dei fenomeni che possono anticipare un’eruzione catastrofica dei super vulcani.

Già nel 1983 si registrarono due seri episodi di bradisismo che sollevarono il porto di Pozzuoli di quasi due metri. Tanto che si reputò prudente evacuare i 40.000 abitanti della città.

L’ultima eruzione della caldera dei Campi Flegrei conosciuta in epoca storica è quella avvenuta tra il 29 settembre e il 6 ottobre 1538 che distrusse il villaggio medievale di Tripergole e mise in fuga la popolazione locale, inoltre portò alla formazione del Monte Nuovo.

I programmi di monitoraggio e gli studi correlati sono indispensabili per riuscire a costruire modelli previsionali in grado di dare il tempo sufficiente per avviare i processi di evacuazione in una zona densamente abitata e con enormi problematiche logistiche ed infrastrutturali.

Purtroppo, ad oggi, la possibilità di allertare la popolazione in caso di eruzione del supervulcano è limitata a poche ore prima dell’evento e questo rende estremamente problematici l’esecuzione di piani di evacuazione in una zona a forte densità demografica.

Secondo studi riservati, uno dei quali risale al 31 dicembre del 2012,  le maggiori difficoltà derivano proprio dall’imprevedibilità del fenomeno di cui sappiamo soltanto con certezza una cosa ovvero che prima o poi si verificherà.

Gli scenari delineati sono quattro. Eruzione esplosiva, eruzione multipla, esplosione freatica, eruzione effusiva. Tutti potenzialmente catastrofici.

E come se non bastasse, la concreta previsione di un fenomeno altrettanto devastante, vista “la possibile generazione di un maremoto nel caso di attività in mare o in prossimità della costa”.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

La stevia, un sostituto dello zucchero privo di calorie

L'estratto dalle foglie della pianta di Stevia, costituisce un sostituto allo zucchero ed è privo di calorie.

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Giochi

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...