Il satellite cinese Longjiang-2 sta inviando bellissime immagini della Terra vista dalla Luna (non è piatta).

3847

Le missioni lunari cinesi stanno facendo rivivere agli appassionati le emozioni dei giorni del programma Apollo. Il satellite Longjiang-2, un piccolo satellite del peso di 47 chili, lanciato lo scorso maggio insieme al più grande Queqiao (“ponte delle magie”) ed al gemello Longjiang-1, purtroppo andato perduto, ha testato la sua telecamera progettata in Arabia saudita inviando una serie di foto che riprendono la Terra vista da sopra il lato nascosto della Luna e delle porzioni di superficie lunare del lato oscuro.

Si tratta di un tipo di foto chiamato Earthrise e ricordano da vicino le immagini inviate sulla Terra dalle missioni Apollo degli anni ’60 e ’70.

 China Lunar Exploration Project (CLEP) / Cygni_18 / Flickr

Nella più chiara delle immagini finora inviate, si vedono bene il golfo persico e la penisola arabica, mentre in altre immagini si distinguono bene i crateri del lato nascosto della Luna.

“In base all’accordo sottoscritto da Cina e Arabia Saudita, entrambe le parti condivideranno dati e immagini e rilasceranno congiuntamente i risultati“, secondo la cinese CCTV.

Dalla Cina si è affermato che il test della fotocamera ha avuto successo, osservando che si è rivelata all’altezza delle aspettative e che la missione procede come previsto. Il microsatellite, sviluppato dall’Istituto di tecnologico di Harbin in Cina, è dotato di un’antenna a bassa frequenza e resterà in orbita lunare.

View image on TwitterView image on TwitterView image on Twitter

A bordo del satellite, oltre ad un rilevatore radio a bassa frequenza sviluppato dai Paesi Bassi, ci sono anche un rilevatore di radiazioni sviluppato in  Germania e un rilevatore di neutroni svedese.

---L'articolo continua dopo la pubblicità---


Il satellite Queqiao, nel frattempo, si sta posizionando nel punto di Lagrange 2, da dove verrà utilizzato come ripetitore per le trasmissioni dalla Terra al lato più lontano della Luna e servirà da supporto per la missione Chang’e-4 che manderà un lander ed un rover sul lato nascosto. Questa missione è prevista per l’autunno di quest’anno. Chang’e-4 sarà la prima missione che allunerà sulla faccia nascosta con un lander ed un rover in grado di effettuare analisi e misurazioni. Il lander conterrà un mini radiotelescopio olandese che, grazie all’antenna a bassa frequenza di Longjiang-2 potrà ascoltare l’universo senza i disturbi provocati dall’atmosfera e dalle trasmissioni umane.