giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeAttualitàIl ruolo della NATO nel conflitto Russia-Ucraina

Il ruolo della NATO nel conflitto Russia-Ucraina

Per capire perché la NATO sia così preoccupata per il conflitto Russia-Ucraina, dobbiamo tornare indietro nel tempo

Migliori casinò non AAMS in Italia

Ore dopo che Vladimir Putin ha ordinato l’operazione militare, i funzionari della NATO giovedì hanno convocato una sessione di emergenza per discutere della situazione in corso.
“Siamo con il popolo ucraino in questo momento terribile. Faremo tutto il necessario per proteggere e difendere tutti gli alleati”, ha affermato il segretario generale jens Stoltenberg in una dichiarazione.

Per capire perché la NATO sia così preoccupata per il conflitto Russia-Ucraina, dobbiamo tornare indietro nel tempo.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Anche dopo aver negato i piani di invasione dell’Ucraina, il presidente russo Vladimir Putin ha annunciato oggi, 24 febbraio, un’operazione militare contro l’Ucraina.
Ore dopo che Vladimir Putin ha ordinato l’operazione militare, i funzionari della NATO (Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico), hanno convocato giovedì una sessione di emergenza per discutere la situazione in corso.

“Questa è una grave violazione del diritto internazionale e una seria minaccia alla sicurezza euro-atlantica. Invito la Russia a cessare immediatamente la sua azione militare e a rispettare la sovranità e l’integrità territoriale dell’Ucraina. Gli alleati si incontreranno per affrontare le conseguenze delle azioni aggressive della Russia. Siamo con il popolo ucraino in questo momento terribile. Faremo tutto il necessario per proteggere e difendere tutti gli alleati”, ha affermato il segretario generale Jens Stoltenberg in una dichiarazione.

Allora, perché la NATO è così preoccupata per il conflitto Russia-Ucraina? Per capirlo, dobbiamo tornare indietro nel tempo.

Cos’è la NATO?

La NATO, costituita nel 1949, è un’alleanza militare formata da Stati Uniti, Canada, Francia e altri otto paesi europei.

Al momento, 30 paesi fanno parte dell’alleanza: Albania (2009), Grecia (1952), Norvegia (1949), Belgio (1949), Ungheria (1999), Polonia (1999), Bulgaria (2004), Islanda ( 1949), Portogallo (1949), Canada (1949), Italia (1949), Romania (2004), Croazia (2009), Lettonia (2004), Slovacchia (2004), Repubblica Ceca (1999), Lituania (2004), Slovenia (2004), Danimarca (1949), Lussemburgo (1949), Spagna (1982), Estonia (2004), Montenegro (2017), Turchia (1952), Francia (1949), Paesi Bassi (1949), Regno Unito (1949), Germania (1955), Macedonia del Nord (2020) e Stati Uniti (1949).

Lo scopo principale dietro la formazione dell’alleanza era quello di fare una “difesa collettiva”. Secondo il suo articolo 5, se un membro dell’alleanza attacca un altro membro, allora sarà considerato un attacco a tutti i membri.

La mappa dei membri NATO europei
La mappa dei membri europei

L’Ucraina è membro della NATO?

Ora, la maggior parte di noi è confusa se l’Ucraina faccia o meno parte della NATO. Tecnicamente, l’Ucraina non è un membro.
L’ex presidente dell’Ucraina Leonid Kuchma ha espresso il suo interesse a diventare un membro nel 2002. Lo scopo principale alla base di ciò era aumentare il suo supporto militare.
L’adesione renderebbe anche l’Ucraina più vicina all’Europa e instaurerebbe relazioni più calde con gli Stati Uniti.

L’adesione è aperta a qualsiasi Paese europeo che riesca a contribuire alla sicurezza della regione del Nord Atlantico.

Cosa vuole la Russia dalla NATO?

La Russia, d’altra parte, considera l’adesione dell’Ucraina e l’allargamento dell’alleanza, come una minaccia diretta. La Russia vede la NATO come un’alleanza che può mettere in pericolo la sua sicurezza poiché fa direttamente degli Stati Uniti  un forte sostegno per tutti i paesi europei che ne fanno parte.

L’alleanza ha ampliato la sua presenza nell’Europa orientale aggiungendo paesi come Estonia, Lettonia e Lituania. Tuttavia, secondo quanto riferito, la Russia vuole che la NATO smetta di espandersi ulteriormente nella parte orientale dell’Europa. Vuole anche, secondo quanto riportato, una garanzia che l’Ucraina non ne diventi membro in futuro.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...