Il Messia del secondo millennio

Nel secolo scorso ci fu in Italia uno strambo signore che faceva di anagrammi e sciarade il caposaldo delle proprie teorie, arrivando a sostenere di essere il nuovo Messia e a pretendere obbedienza dal Papa e dai capi di stato.

0
1181
Migliori casinò non AAMS in Italia
Indice

Negli ultimi anni abbiamo assistito al sorgere di strane teorie d’importazione americana, tutte basate su strampalerie sovraniste tra cui una delle più diffuse è la convinzione che avere il proprio nome scritto in tutte lettere maiuscole (come avviene ad esempio sui certificati di nascita) sia la peggiore jattura in quanto ciò starebbe a significare la schiavitù nei confronti dei Poteri Forti.
Annuario delle materie plastiche 1933 1934
Questa importanza estrema data ai nomi e alle parole, e al modo in cui vengono scritte, non è cosa di oggi: già nel secolo scorso ci fu in Italia uno strambo signore che faceva di anagrammi e sciarade il caposaldo delle proprie teorie.
Il curioso personaggio si chiamava Amilcare Pollini e si era autoproclamato nientemeno che Messia e Duomo (Dio + Uomo) di Milano.
Nato a Germignaga, vicino a Luino, nel 1905, si era trasferito da giovane a Milano dove ottenne un certo successo come editore stampando la Guida Pollini per gli Industriali, una sorta di “Guida Monaci” che gli diede l’agiatezza, ed altri volumi dello stesso genere: nel 1938 sposò la figlia di un filosofo rivoluzionario, tipo strambo e anarcoide, le cui strampalate teorie esoteriche lo influenzarono profondamente.
All’inizio Pollini conservava ancora una certa lucidità, ma in una notte d’incubo comprese finalmente che il suocero altri non era che il suo-cero, cioè colui che avrebbe illuminato il suo cammino: inoltre si chiamava E-u-genio (E’ un genio) Isid-oro (cioè Iside dea della sapienza e Oro dio dell’amore) A-zz-ario (Ario dall’A alla Z).
La passione del tutto innocente che Amilcare aveva sempre avuto per gli anagrammi e le sciarade degenerò quindi in una pazzesca teoria secondo cui “ogni parola rivela la sua funzione” e “la lotta tra Dio e il Demonio si nasconde nelle parole”.
Un giorno fu folgorato da una rivelazione: le iniziali del suo cognome e dei suoi tre nomi (Pollini Amilcare Pietro Angelo) formavano la parola PAPA! Esaminando poi attentamente il suo primo nome, A-mil-ca-re, comprese di abitare (A) da un millennio (mil) nella casa (ca) del Re (re). Ripensando al famoso detto Mille e non più Mille, comprese che ogni mille anni cambia scena, viene un nuovo Messia, e lui, A-mil-ca-re, non poteva essere altro che il Messia del millennio in corso.
A questo punto il Pollini prese in affitto un ufficio nella centrale Via Torino  e cominciò ad elaborare, stampare e spedire in giro per il mondo centinaia di manifestini scritti in cinque lingue, nei quali esponeva le sue teorie; inoltre cominciò a scrivere a tutti i capi di stato lettere di questo tenore: “Tu, De Ga-speri, che cosa speri? Non sai che chi vive De-Gasperando muore cantando?”, “Tu, Tru-man, sei l’uomo del trucco all’americana. Infatti, il Tru-cco c’è ma n-on si vede”.
Ad un certo punto, però, decise che il destinatario delle sue raccomandate-espresso doveva essere Papa Pacelli, Pio XII, che avrebbe dovuto, secondo lui, consegnargli nientemeno che le chiavi di San Pietro.
All’inizio si trattava di bonarie esortazioni, tipo: “Che cosa aspetti dunque, Pacelli, figlio mio diletto, a venire da me come ti ho ripetutamente ordinato? Non ascoltare i cattivi consiglieri che ti dicono di non venire, fa’ il tuo dovere, Pacelli, altrimenti va a finire che mi arrabbio”.
Visto che le buone maniere non avevano alcun effetto, Pollini lanciò un terribile ultimatum: il Papa doveva partire da Roma, per Milano, entro la mezzanotte del 31 dicembre 1949. Il mezzo di locomozione era a sua scelta: treno, aeroplano, automobile o bicicletta. Pena in caso di non-obbedienza, l’immediata distruzione della Basilica di San Pietro.
Purtroppo dicembre venne e passò, e il Papa a Milano proprio non si vedeva; Amilcare Pollini decise di concedere una proroga e scrisse in questi termini: “Bene hai fatto, Pacelli, a non venire. Hai compreso che l’umile pecorella non va dal Pastore e che il figlio non va dal Padre suo comodamente seduto in prima classe o in vagone letto. Ti concedo quindi di partire a piedi entro il 31 gennaio 1950. Non temere per la tua salute: io penso a tutto e ti ho concesso un inverno mite per agevolarti. Tu percorrerai sette chilometri al giorno e, come vedi, avrai il tempo di riposare, mangiare, dormire e dire messa ogni mattina. Arriverai a Milano il primo maggio e io della festa del lavoro profano farò anche la festa del lavoro sacro”.
La cosa si riseppe e la stampa cominciò ad occuparsi dello strambo profeta: quando un giornalista si permise di prospettargli la possibilità che il Papa non venisse, egli meditò un istante e rispose: “Se non viene il Papa, verrà Stalin… no, Sta-l-in non può venire perché lui sta là in Russia e non si può muovere. Ma non importa: scriva che se Pacelli non viene da me, io vado da Stalin”.
Evidentemente però Pollini, che aveva ormai dilapidato i milioni guadagnati in precedenza, restò a Milano, dove morì investito da un’auto nel 1956.