giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaEcologia e AmbienteIl cambiamento climatico potrebbe innescare giganteschi tsunami in Antartide

Il cambiamento climatico potrebbe innescare giganteschi tsunami in Antartide

Il cambiamento climatico potrebbe scatenare giganteschi tsunami nell'Oceano Antartico innescando frane sottomarine in Antartide, avverte un nuovo studio

Migliori casinò non AAMS in Italia

Il cambiamento climatico potrebbe scatenare giganteschi tsunami nell’Oceano Antartico innescando frane sottomarine in Antartide, avverte un nuovo studio.

Perforando carote di sedimenti a centinaia di piedi sotto il fondale marino in Antartide, gli scienziati hanno scoperto che durante precedenti periodi di riscaldamento globale – 3 milioni e 15 milioni di anni fa – strati di sedimenti sciolti si formarono e scivolarono inviando massicce onde di tsunami che si riversarono sulle coste del Sud America, Nuova Zelanda e Sud-est asiatico.

E mentre il cambiamento climatico riscalda gli oceani, i ricercatori pensano che ci sia la possibilità che questi tsunami possano essere scatenati ancora una volta. 

alt-text: migliori casino online non AAMS

“Le frane sottomarine sono un grave rischio geografico con il potenziale per innescare tsunami che possono portare a enormi perdite di vite umane”, ha dichiarato in una nota Jenny Gales, docente di idrografia ed esplorazione oceanica presso l’Università di Plymouth nel Regno Unito. “I nostri risultati evidenziano che abbiamo urgentemente bisogno di migliorare la nostra comprensione di come il cambiamento climatico globale potrebbe influenzare la stabilità di queste regioni e il potenziale per futuri tsunami”, ha aggiunto.

I ricercatori hanno trovato per la prima volta prove di antiche frane al largo dell’Antartide nel 2017 nel Mare di Ross orientale. Intrappolati sotto queste frane ci sono strati di sedimenti deboli pieni di creature marine fossilizzate note come fitoplancton.

Gli scienziati sono tornati nell’area nel 2018 e hanno perforato in profondità il fondo marino per estrarre carote di sedimenti, lunghi e sottili cilindri della crosta terrestre che mostrano, strato dopo strato, la storia geologica della regione.

Analizzando i nuclei dei sedimenti, gli scienziati hanno appreso che gli strati di sedimenti deboli si sono formati durante due periodi, uno circa 3 milioni di anni fa nel periodo caldo medio del Pliocene e l’altro circa 15 milioni di anni fa durante il clima ottimale del Miocene. Durante queste epoche, le acque intorno all’Antartide erano di 5,4 gradi Fahrenheit (3 gradi Celsius) più calde di oggi, portando a esplosioni di fioriture algali che, dopo la loro morte, riempirono il fondo marino sottostante con un sedimento ricco e scivoloso, rendendo la regione soggetta a frane.

“Durante i successivi climi freddi e le ere glaciali, questi strati scivolosi sono stati ricoperti da spessi strati di ghiaia grossolana prodotta da ghiacciai e iceberg”, ha dichiarato Robert McKay, direttore dell’Antarctic Research Center presso la Victoria University di Wellington e co-capo scienziato dell’International Ocean Discovery Program Expedition 374 – che ha estratto i nuclei di sedimenti nel 2018.

L’esatto fattore scatenante delle passate frane sottomarine della regione non è noto con certezza, ma i ricercatori hanno trovato un colpevole più probabile: lo scioglimento dei ghiacciai causato dal cambiamento climatico. La fine dei periodi glaciali periodici della Terra ha generato il restringimento e il ritiro delle calotte glaciali, alleggerendo il carico sulle placche tettoniche della Terra e facendole rimbalzare verso l’alto in un processo noto come rimbalzo isostatico.

Dopo che gli strati di sedimenti deboli si erano accumulati in quantità sufficienti, la risalita continentale dell’Antartide ha innescato terremoti che hanno fatto scivolare la ghiaia grossolana sopra gli strati scivolosi dal bordo della piattaforma continentale, provocando frane che hanno scatenato tsunami.

La scala e le dimensioni delle antiche onde oceaniche non sono note, ma gli scienziati hanno osservato due frane sottomarine relativamente recenti che hanno generato enormi tsunami e causato una significativa perdita di vite umane: lo tsunami di Grand Banks del 1929 che ha generato onde alte 42 piedi (13 metri) e ucciso circa 28 persone al largo della costa canadese di Terranova; e lo tsunami in Papua Nuova Guinea del 1998 che ha scatenato onde alte 15 metri che hanno causato 2.200 vittime.

Con molti strati di sedimenti sepolti sotto il fondale antartico e i ghiacciai in cima alla massa continentale che si sciolgono lentamente, i ricercatori avvertono che future frane e tsunami potrebbero accadere di nuovo.

“Gli stessi strati sono ancora presenti sulla piattaforma continentale esterna, quindi è inevitabile che si verifichino questi smottamenti, ma la grande domanda è se il fattore scatenante degli eventi sia ancora in gioco” ha affermato McKay.

“Abbiamo proposto il rimbalzo isostatico come potenziale innesco logico, ma potrebbe essere un guasto casuale o cambiamenti regolati dal clima nelle correnti oceaniche che agiscono per erodere i sedimenti in punti chiave della piattaforma continentale che potrebbero innescare il cedimento del pendio”, ha concluso.

Fonte: Nature Communications

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...