Come si identifica un prodotto?

Al giorno d’oggi ci sono numerosi meccanismi per rendere la logistica e altri processi interni ad una qualunque attività, ancor più veloci ed efficaci. La tecnologia in tal senso ha fatto passi da gigante e ha permesso agli esseri umani di poter far uso di appositi software e dispositivi utili alla causa. L’utilizzo di questi efficaci strumenti è ormai diffuso sul piano internazionale e sono declinati in forma diversa nella vita di chiunque. Non si può pensare di riuscire a vivere senza un computer, uno smartphone e così via. Per i consumatori è possibile, ad esempio, risalire alla provenienza di un prodotto alimentare; d’altronde, si prova sempre interesse nel conoscere cosa si mangia.

L’identificazione dei prodotti è importante anche nell’ambito dei processi interni di un’azienda, vedi la verifica delle giacenze e l’inventario, ed è per questo che implementare l’utilizzo dei codici a barre, che possono essere scaricati dal web su siti attivi in questo campo come Labeljoy.com, è importante anche per le piccole imprese e attività commerciali. In questo modo infatti, grazie ai moderni registratori di cassa interattivi è possibile avere sempre la situazione aggiornata su acquisti, vendite e prodotti in giacenza. Insomma, le funzionalità sono variegate e tutte incredibilmente utili alla causa: ma come si identifica un prodotto? Ecco delle informazioni utili.

Come avviene l’identificazione di un prodotto

Nel momento in cui si va al supermercato o in qualunque altro negozio addetto alla vendita di una determinata tipologia di articoli, ci si chiede se siano riscontrabili informazioni più precise circa il prodotto alla quale si è interessati. Che si tratti di cibo o di una macchina fotografica, è tramite l’etichetta che è possibile identificare il suddetto prodotto, poiché viene riportato un codice univoco. Solitamente quest’ultimo è presentato nella forma di un codice a barre (o lineare o bidimensionale), in grado di rappresentare concretamente la carta d’identità della singola merce.

Tuttavia, il codice a barre non è l’unico modo tecnologico per venire a capo dell’identificazione di un prodotto, bensì la si può effettuare anche mediante il tag RFID passivo, che funziona grossomodo come il codice a barre ma facendo uso delle radiofrequenze. Per ottenere l’automatizzazione del processo di identificazione, basta leggere le etichette con i codici; stesso discorso è da farsi per i cartelli stampati da appositi macchinari, ovvero dalle stampanti professionali o industriali. Qualunque codice o cartellino adesivo è fondamentale per la vendita di un prodotto perché consente al venditore prima, e al consumatore poi, di assorbire le informazioni utili su di esso.

Con quali lettori è possibile decifrare un codice a barre?

Per arrivare a compiere l’identificazione di un prodotto, è necessario acquisire un codice a barre tramite gli strumenti necessari, ovvero degli appositi lettori barcode. Quest’ultimi si differenziano per forme e caratteristiche, perché possono essere presenti delle esigenze di scansione diverse a seconda del codice o dell’attività.

Per i codici a barre lineari, lo strumento indicato è il lettore di codici 1D; mentre per i codici a barre bidimensionali, il lettore di codici 2D è quello adatto. Inoltre, è essenziale sapere come viene utilizzato il lettore, perché a seconda di ciò ne esistono alcuni per un impiego manuale e altri che sono omnidirezionali: si tratta di dispositivi utilizzati a mano libera e connessi a un computer o ad altri dispositivi tramite cavi o WiFi.

---L'articolo continua dopo la pubblicità---

Si può proseguire la lista con i lettori a penna, quelli industriali e quelli da banco o fissi, ossia installati su di una superficie fissa. Poi ci sono i lettori a presentazione per chi deve leggere i codici in sequenza e, dunque, velocemente: si posizionano i prodotti su di un piano e poi li si passano rapidamente al lettore. I lettori automatici presenti nei magazzini, invece, sono abili nel riconoscimento ottico dei caratteri presenti nei codici a barre. Infine gli scanner di visione consentono anche di osservare la forma e il colore di un prodotto.

Advertisement
Advertisement

I più letti

spot_img
Una supernova esplosa 10 miliardi di anni fa potrebbe salvare la cosmologia

Una supernova esplosa 10 miliardi di anni fa potrebbe salvare la...

Una supernova distante 10 miliardi di anni luce la cui immagine è stata amplificata e triplicata dalla gravità potrebbe essere la chiave per scoprire...
Sulla base del Principio Copernicano, dovremmo trovare vita aliena entro 60 anni luce

Sulla base del Principio Copernicano, dovremmo trovare vita aliena entro 60...

Nel 1960, mentre si preparava per il primo incontro sulla ricerca dell'intelligenza extraterrestre (SETI), il dottor Frank Drake, presentò la sua equazione probabilistica per stimare...
L'antimateria è attratta dalla gravità come la materia normale

L’antimateria è attratta dalla gravità come la materia normale

Esperimenti condotti dalla collaborazione Antiidrogen Laser Physics Apparatus (ALPHA) presso il Centro europeo per la ricerca nucleare (CERN) di Ginevra hanno dimostrato che le...
L'immortalità è impossibile. La colpa è nella fisica dell’invecchiamento

L’immortalità è impossibile. La colpa è nella fisica dell’invecchiamento

Bryan Johnson è un imprenditore di software che spende circa 2 milioni di dollari all'anno cercando di far sembrare e funzionare il suo corpo da...
Principi attivi farmaceutici: l’importanza della selezione e del controllo qualità

Principi attivi farmaceutici: l’importanza della selezione e del controllo qualità

Quello della produzione dei farmaci è un settore particolarmente complesso e delicato dato che, in ultima analisi, attiene alla salute del consumatore finale; da...
Breakthrough Starshot: l'umanità potrebbe dichiarare accidentalmente guerra interstellare ad una civiltà aliena

Breakthrough Starshot: l’umanità potrebbe dichiarare accidentalmente guerra interstellare ad una civiltà...

Immagina di trovarti in un mondo non molto diverso dalla Terra, in orbita attorno a una stella non molto diversa dal nostro Sole. La temperatura...
La materia oscura potrebbe essere fatta di gravitoni?

La materia oscura potrebbe essere fatta di gravitoni?

Una delle osservazioni più sconcertanti sull’Universo è che non c’è abbastanza materia – almeno, la materia che conosciamo – per spiegare come vediamo che...
Quali sono e dove si trovano le aziende più importanti in Italia?

Quali sono e dove si trovano le aziende più importanti in...

Quando si osserva il panorama lavorativo contemporaneo, si evince con estrema semplicità quanto, questo, sia cambiato in maniera profonda. L’avvento della digitalizzazione e la...