Il calamaro vampiro, un fossile vivente di 150 milioni di anni

Il calamaro vampiro, un singolare "fossile" del giurassico che sopravvive ancora oggi nelle profondità estreme degli oceani

0
6865
Il calamaro vampiro
Il calamaro vampiro

Profondità marine, c’è il buio profondo perché qui non arriva un filo di luce. Una notte eterna. Freddo, una temperatura che oscilla dai 2 ai 6 gradi centigradi. Assenza d’aria, qui la percentuale d’ossigeno sfiora il 3% invece del 21% della nostra atmosfera.

Come essere ai confini tra l’atmosfera e lo spazio.

Siamo in una delle zone più aliene ed estreme del nostro pianeta, la cosiddetta zona d’ombra degli oceani che si colloca tra i 500 ed i 1000 metri di profondità.

Un luogo desolato, freddo, oscuro e disabitato.

Calamaro vampiro



In verità, quasi del tutto disabitato, perché in queste acque vive una strana creatura, un fossile vivente, chiamato volgarmente “calamaro vampiro”, benché non sia un vampiro in assenza di prede a cui succhiare il sangue e neppure un vero e proprio calamaro, trattandosi piuttosto di una creatura che si colloca a metà tra il calamaro ed il polpo.

Il suo nome scientifico è Vampyroteuthis infernalis, un mollusco cefalopode degli oceani temperati e tropicali, unica specie oggi vivente dell’ordine dei Vampyromorphida. Questa creatura diafana, non commestibile perché la sua carne ha un pungente odore di pipi’ di gatto per via di una forte presenza di ammoniaca, si nutre di detriti organici che precipitano dalle quote superiori o di zooplancton.

Per vivere in questo luogo inospitale ed estremo, la selezione naturale ha dotato il calamaro vampiro di alcune caratteristiche davvero uniche, ad iniziare da due branchie enormi, spropositate rispetto al corpo dell’animale ed irrorate di sangue grazie al lavoro di ben tre cuori!

Come tutti i Coleoidea ha il sangue blu grazie all’emocianina che contiene rame anziché ferro come l’emoglobina. L’emocianina è modificata per catturare il raro ossigeno presente a quelle profondità e rilasciarlo gradualmente ai tessuti.

Il calamaro vampiro è lungo al massimo 30 cm in totale – di cui 15 cm per il corpo gelatinoso, di colore variabile tra il rosso chiaro e il nero, ha il corpo ricoperto di organi luminosi detti fotofori.

Il calamaro vampiro ha un grande controllo su tali organi, che possono disorientare gli aggressori con lampi di luce di durata variabile da una frazione di secondo a diversi minuti. Anche l’intensità dei lampi può essere modulata ed i fotofori possono dilatarsi o restringersi permettendo a questo peculiare calamaro di controllare l’amisione della luce.

Conosciamo pochissimo dell’ortogenesi di questa creatura che, se catturata e immessa in degli acquari, muore con una straziante agonia entro due mesi. Le uniche osservazioni sono state fatte da incontri più o meno casuali con robot abissali.

Molto è ancora da scoprire su queste singolari creature che popolano un habitat buio, freddo e scarsamente animato da altre specie e nonostante questo sono sopravvissuto fino a noi dal lontano giurassico.

Calamaro Vampiro, tutto quello che sappiamo

Il calamaro vampiro ( Vampyroteuthis infernalis , lett. “calamaro vampiro dell’inferno”) è un piccolo cefalopode che si trova negli oceani temperati e tropicali in condizioni di mare profondo estremo.

Il calamaro vampiro utilizza i suoi organi bioluminescenti e il suo esclusivo metabolismo dell’ossigeno per prosperare nelle parti dell’oceano con la più bassa concentrazione di ossigeno. Ha due lunghi filamenti retrattili, situati tra le prime due paia di braccia sul lato dorsale, che lo distinguono sia dai polpi che dai calamari e lo collocano nel suo ordine, Vampyromorphida, sebbene i suoi parenti più stretti siano i polpi. Essendo un relitto filogenetico, è l’unico membro sopravvissuto conosciuto del suo ordine.

I primi esemplari di calamaro vampiro furono raccolti durante la spedizione Valdivia e furono originariamente descritti come polpi nel 1903 dal teutologo tedesco Carl Chun, ma in seguito assegnati a un nuovo ordine insieme a diversi taxa estinti.

Il calamaro vampiro può raggiungere una lunghezza totale massima di circa 30 cm. Il suo corpo gelatinoso di 15 centimetri varia di colore dal nero corvino vellutato al rossastro pallido, a seconda della posizione e delle condizioni di illuminazione. Una rete di pelle collega le sue otto braccia, ciascuna rivestita da file di spine carnose o cirri; il lato interno di questo “mantello” è nero. Solo le metà distali (quelle più lontane dal corpo) delle braccia sono dotate di ventose.

I suoi occhi limpidi e globulari, che appaiono rossi o blu, a seconda dell’illuminazione, sono proporzionalmente i più grandi del regno animale con un diametro di 2,5 cm. Il nome dell’animale è stato ispirato dal suo colore scuro e dalla tessitura simile a un mantello, piuttosto che dalle sue abitudini: si nutre di detriti, non di sangue.

220px Vampyroteuthis infernalis dorsal view
Vista dorsale
220px Vampyroteuthis infernalis arms
Visione orale

Gli adulti maturi di calamaro vampiro sono dotati di un paio di piccole pinne che sporgono dai lati laterali del mantello. Queste pinne simili a orecchie servono come principale mezzo di propulsione dell’adulto: i calamari vampiro si muovono nell’acqua sbattendo le pinne. Le loro mascelle a becco sono bianche. All’interno della cinghia ci sono due tasche in cui sono nascosti i filamenti velari tattili. I filamenti sono analoghi ai tentacoli di un vero calamaro, che si estendono ben oltre le braccia; ma differiscono nell’origine e rappresentano la coppia perduta dal polpo ancestrale.

Il calamaro vampiro è quasi interamente ricoperto di organi produttori di luce chiamati fotofori, capaci di produrre lampi di luce disorientanti di durata variabile da frazioni di secondo a diversi minuti. Anche l’intensità e la dimensione dei fotofori possono essere modulati. Apparendo come piccoli dischi bianchi, i fotofori sono più grandi e più complessi sulla punta dei bracci e alla base delle due pinne, ma sono assenti sulla parte inferiore dei bracci ricoperti. Inizialmente si credeva che anche due aree bianche più grandi sulla parte superiore della testa fossero fotofori, ma ora sono identificate come fotorecettori.

I cromatofori (organi pigmentati) comuni alla maggior parte dei cefalopodi sono poco sviluppati nel calamaro vampiro. Il calamaro vampiro è, quindi, incapace di cambiare il colore della sua pelle come fanno i cefalopodi che vivono in profondità, anche se tale capacità non sarebbe utile nelle profondità buie in cui vive.

Habitat e adattamenti

Il calamaro vampiro è un esempio estremo di cefalopode delle profondità marine, che si ritiene risieda a profondità afotiche (senza luce) da 600 a 900 metri o più. All’interno di questa regione degli oceani del mondo c’è un habitat discreto noto come zona minima di ossigeno (OMZ). All’interno della zona, la saturazione di ossigeno è troppo bassa per supportare il metabolismo aerobico nella maggior parte degli organismi complessi. Il calamaro vampiro è l’unico cefalopode in grado di vivere il suo intero ciclo vitale nella zona minima, con saturazioni di ossigeno fino al 3%.

L’areale mondiale del calamaro vampiro è limitato ai tropici e alle zone subtropicali.

Come molti cefalopodi delle profondità marine, il calamaro vampiro è privo di sacche di inchiostro. Se disturbato, piega le braccia verso l’esterno e le avvolge attorno al corpo, capovolgendosi in un certo senso, esponendo proiezioni spinose. Se molto agitato, può espellere una nuvola appiccicosa di muco bioluminescente contenente innumerevoli sfere di luce blu dalle punte delle braccia. Questo sbarramento luminoso, che può durare quasi 10 minuti, servirebbe presumibilmente ad abbagliare i potenziali predatori e consentirebbe al calamaro vampiro di scomparire nell’oscurità senza la necessità di nuotare lontano.

L’inchiostro luminoso è anche in grado di attaccarsi al predatore, creando quello che viene chiamato un allarme antifurto (rendendo il predatore del calamaro vampiro più visibile ai predatori secondari). L’esposizione viene fatta solo se l’animale è molto agitato, perché rigenerare il muco è metabolicamente dispendioso. Il calamaro vampiro ha anche organi bioluminescenti all’estremità di ciascuna delle sue braccia, che li usano come esca per attirare la preda. Anche le estremità delle braccia dei calamaro vampiro sono rigenerative, quindi se vengono morse possono essere usate come diversivo permettendo all’animale di scappare mentre il suo predatore è distratto.

Si conoscono pochi dettagli riguardo l’ontogenesi del calamaro vampiro. Il loro sviluppo procede attraverso tre forme morfologiche: gli animali molto giovani hanno un solo paio di pinne, una forma intermedia ne ha due paia, e la forma matura ne ha ancora una.

Nelle fasi precoci e intermedie di sviluppo, vicino agli occhi è situato un paio di pinne; man mano che l’animale si sviluppa, questa coppia scompare gradualmente man mano che si sviluppa l’altra coppia. Man mano che gli animali crescono e il loro rapporto tra superficie e volume diminuisce, le pinne vengono ridimensionate e riposizionate per massimizzare l’efficienza dell’andatura. Mentre i giovani si muovono principalmente con la propulsione a reazione, gli adulti maturi ritengono che lo sbattimento delle pinne sia il mezzo più efficiente. Questa ontogenesi unica ha causato confusione in passato, con le diverse forme identificate come diverse specie in famiglie distinte.

La riproduzione del calamaro vampiro è diversa da quella di qualsiasi altro cefalopode coleoide. Durante l’accoppiamento i maschi passano un “pacchetto” di sperma ad una femmina e la femmina lo accetta e lo conserva in un’apposita sacca all’interno del mantello. Quando la femmina sarà pronta, utilizzerà il pacchetto per riprodursi. Le femmine depongono le uova in “eventi” di deposizione separati quando sentono la necessità di riprodursi. Questi eventi di deposizione delle uova avvengono abbastanza distanti tra loro a causa del basso tasso metabolico dei calamari vampiro, il che significa che impiegano molto tempo per accumulare le risorse necessarie per deporre le uova.

Comportamento

I dati comportamentali conosciuti sono stati raccolti da incontri effimeri con veicoli sottomarini azionati a distanza (ROV); gli animali vengono spesso feriti durante la cattura, e sopravvivono fino a due mesi in acquario, anche se si ipotizza che possano vivere oltre gli otto anni. Un ambiente artificiale rende difficile l’osservazione affidabile del comportamento non difensivo. Nel maggio 2014, il Monterey Bay Aquarium (California, Stati Uniti) è stato il primo a mettere in mostra questa specie.

Con i loro lunghi filamenti velari dispiegati, il calamaro vampiro è stato osservato andare alla deriva nelle profonde e nere correnti oceaniche. Se i filamenti entrano in contatto con un’entità, o se delle vibrazioni li colpiscono, gli animali indagano con rapidi movimenti acrobatici. Sono in grado di nuotare a velocità equivalenti a due lunghezze corporee al secondo, con un tempo di accelerazione di cinque secondi. Tuttavia, i loro muscoli deboli limitano notevolmente la resistenza.

Alimentazione

I calamaro vampiro hanno otto braccia ma non hanno tentacoli per nutrirsi e utilizzano invece due filamenti retrattili per catturare il cibo. Questi filamenti hanno piccoli peli, costituiti da molte cellule sensoriali, che li aiutano a rilevare e proteggere la preda. Combinano i rifiuti con il muco secreto dalle ventose per formare palline di cibo.

Essendo sedentari gebneralisti, i calamaro vampiro si nutrono di detriti, compresi i resti di zooplancton gelatinoso (come salpe, larve e gelatine di meduse) e completi di copepodi, ostracodi, anfipodi e isopodi, nonché pellet fecali di altri organismi acquatici che vivono al di sopra. Il calamaro vampiro utilizza anche un metodo di adescamento unico in cui agitano intenzionalmente i protisti bioluminescenti nell’acqua come un modo per attirare prede più grandi da consumare.

Alcuni esemplari di calamaro vampiro sono stati trovati tra il contenuto dello stomaco di grandi pesci di acque profonde, tra cui granatieri giganti, e di mammiferi che si immergono in profondità, come balene e leoni marini.

2