venerdì, Aprile 4, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaI venti d'alta quota di Saturno generano aurore straordinarie - video

I venti d’alta quota di Saturno generano aurore straordinarie – video

Un meccanismo mai visto finora alimenta le enormi aurore planetarie su Saturno

Migliori casinò non AAMS in Italia

Un meccanismo mai visto finora alimenta le enormi aurore planetarie su Saturno. La scoperta è stata effettuata da un team di astronomi dell’Università di Leicester e lo studio è stato pubblicato sulla rivista Geophysical Research Letter.

Venti vorticosi all’interno dell’atmosfera di Saturno

Saturno è unico tra i pianeti osservati fino ad oggi in quanto alcune delle sue aurore sono generate da venti vorticosi all’interno della sua stessa atmosfera e non soltanto dalla magnetosfera che lo circonda. In tutti gli altri pianeti osservati, inclusa la Terra, le aurore sono formate unicamente da potenti correnti che fluiscono nell’atmosfera dalla magnetosfera circostante. Queste correnti sono guidate dall’interazione con le particelle cariche del Sole (come sulla Terra), o dal materiale vulcanico eruttato da una luna in orbita attorno al pianeta (come su Giove e Saturno).

alt-text: migliori casino online non AAMS

La missione Nasa- Esa- Asi Cassini ha cercato di misurare la velocità di rotazione di massa di Saturno, che determina la durata del suo giorno, tracciando gli impulsi di emissione radio provenienti dall’atmosfera. Così è stato possibile scoprire che la velocità di rotazione sembrava essere cambiata nel corso di due decenni, ovvero dal sorvolo della sonda Voyager 2, nel 1981.

“La velocità di rotazione interna di Saturno deve essere costante, ma per decenni i ricercatori hanno dimostrato che numerose proprietà periodiche relative al pianeta – le stesse misurazioni che abbiamo utilizzato su altri pianeti per comprendere la velocità di rotazione interna, come l’emissione radio – tendono a cambiare con il tempo. Inoltre ci sono anche caratteristiche periodiche indipendenti osservate negli emisferi settentrionale e meridionale che a loro volta variano nel corso di una stagione sul pianeta. È probabile che questa scoperta possa portare a una maggiore comprensione di come gli effetti atmosferici locali su un pianeta influenzino la creazione di aurore, non solo nel nostro Sistema Solare ma anche oltre”. Ha affermato Nahid Chowdhury autore dello studio.

Gli astronomi hanno misurato le emissioni a infrarossi dall’atmosfera superiore del gigante gassoso utilizzando l’Osservatorio Keck alle Hawaii e hanno mappato, nel corso di un mese nel 2017, i flussi variabili della ionosfera di Saturno, molto al di sotto della magnetosfera. Questa mappa, se confrontata con il noto impulso delle radioaurore di Saturno, ha mostrato che una parte significativa delle aurore sono generate dal clima estremo presente nell’atmosfera e sono responsabili della velocità di rotazione variabile osservata.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

I ricercatori ritengono che questo sistema sia guidato dall’energia della termosfera di Saturno, caratterizzata dalla presenza di venti che soffiano tra 0,3 e 3,0 chilometri al secondo. A causa delle velocità di rotazione variabili osservate su Saturno, gli scienziati non sono riusciti a utilizzare l’impulso regolare delle emissioni radio per calcolare la velocità di rotazione interna di massa. Per questo motivo gli astronomi hanno utilizzato le perturbazioni indotte dalla gravità nel complesso sistema di anelli per misurare il periodo di rotazione di massa del pianeta. Quest’ultimo è pari a 10 ore, 33 minuti e 38 secondi.

“Il nostro studio ha determinato in modo definitivo l’origine della misteriosa variabilità degli impulsi radio ed elimina gran parte della confusione sulla velocità di rotazione di massa di Saturno e sulla durata del suo giorno”, ha concluso Kevin Baines del Cassini Science Team.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...