giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaAntropologiaUn congelamento improvviso spazzò via l'Homo erectus in Europa

Un congelamento improvviso spazzò via l’Homo erectus in Europa

I primi esseri umani d'Europa, una popolazione della specie umana arcaica Homo Erectus, furono probabilmente spazzati via da un "evento di raffreddamento estremo" circa 1,1 milioni di anni fa, secondo un nuovo studio

Migliori casinò non AAMS in Italia

[tta_listen_btn]

I primi esseri umani d’Europa, una popolazione della specie umana arcaica Homo Erectus, furono probabilmente spazzati via da un “evento di congelamento estremo” circa 1,1 milioni di anni fa, secondo un nuovo studio.

L’evento di diminuzione della temperatura, precedentemente sconosciuto, coincide con ciò che si sa sull’abitazione umana del continente, suggeriscono i ricercatori. Fossili e strumenti di pietra mostrano che l’Homo Erectus era arrivato in Europa dall’Asia tra 1,8 milioni e 1,4 milioni di anni fa, ma sembra che si sia estinto in tutta Europa circa 1,1 milioni di anni fa.

alt-text: migliori casino online non AAMS

La prova successiva di esseri umani arcaici in Europa risale a circa 900.000 anni fa, forse dopo che una specie successiva e più robusta, Homo antecessor, arrivò lì dall’Africa o dall’Asia.

“C’è un apparente divario di 200.000 anni”, ha detto l’autore senior dello studio Chronis Tzedakis, paleoclimatologo dell’University College di Londra. Questo divario si verifica contemporaneamente alla nuova fase di congelamento, il che suggerisce che il freddo ha guidato o spazzato via qualsiasi essere umano arcaico.

Prove oceaniche

I ricercatori hanno trovato prove del congelamento nei nuclei di sedimenti marini campionati dal fondo dell’oceano al largo della costa del Portogallo. La loro analisi degli isotopi elementari nei resti di plancton marino sia dalla superficie dell’oceano che dal fondo dell’oceano, insieme a un’analisi dei granelli di polline dalla vegetazione terrestre, ha mostrato un brusco congelamento circa 1,15 milioni di anni fa.

Tzedakis ha dichiarato che la temperatura dell’acqua vicino a Lisbona – che ora è in media di circa 70 gradi Fahrenheit (21 gradi Celsius) – è scesa a circa 43F (6C), mentre la massa continentale dell’Europa ha subito una fase fredda simile, che potrebbe aver causato il suo ghiaccio settentrionale che poi successivamente è avanzato verso sud.

I ricercatori hanno anche determinato che c’era stato un afflusso sostenuto di acqua fredda a partire da circa 1,13 milioni di anni fa, che hanno interpretato come acqua di fusione dalla disintegrazione delle calotte glaciali europee mentre il continente si riscaldava.

Il nostro pianeta ha attraversato numerose fasi fredde e calde e le linee temporali convenzionali suggeriscono che un’era glaciale ha raggiunto il picco circa 900.000 anni fa, sostiene Tzedakis. Sebbene ci siano stati suggerimenti di un periodo freddo ancora precedente circa 1,1 milioni di anni fa, non c’erano prove concrete di ciò prima d’ora, ha detto.

La ragione principale del congelamento sembra essere stata astronomica: l’influenza gravitazionale di Giove significava che l’orbita terrestre in quel momento era approssimativamente circolare attorno al Sole – una circostanza associata ad altre fasi di congelamento nel clima del nostro pianeta.

Il periodo è stato anche contrassegnato da un calo significativo del livello del gas serra di anidride carbonica nell’atmosfera terrestre, ma non è noto se questa sia stata la causa del congelamento o una sua conseguenza.

Freddo intenso

La nuova ricerca fornisce anche una ricostruzione dettagliata, condotta dal coautore dello studio Axel Timmermann, uno scienziato del clima presso l’Institute for Basic Science in Corea del Sud, rivelando che il congelamento estremo avrebbe reso l’Europa troppo fredda per gli esseri umani arcaici.

Il freddo avrebbe reso più difficile per loro trovare cibo, poiché sarebbero sopravvissuti meno piante e gli animali che li mangiavano. Inoltre, gli stessi umani arcaici non erano adatti al freddo.

Gli autori hanno scritto che il peggioramento dell’ambiente “avrebbe sfidato piccole bande di cacciatori-raccoglitori, aggravato dalla probabilità che i primi ominini non avessero un sufficiente isolamento del grasso e i mezzi per accendere il fuoco, vestiti efficaci o rifugi, portando a una resilienza della popolazione molto inferiore”.

Il paleoantropologo Michael Petraglia, direttore dell’Australian Center for Human Evolution presso la Griffith University di Brisbane, ha affermato che il nuovo studio “aveva senso”.

“Le prove ambientali, fossili e archeologiche sono in buon accordo per l’abbandono regionale e forse anche per l’estinzione delle prime popolazioni umane”, ha detto in una e-mail.

Petraglia non è stato coinvolto nella ricerca, ma ha notato la sua rilevanza per lo studio moderno del cambiamento climatico.

“Questa è una storia di come la variabilità climatica abbia avuto effetti profondi sulle popolazioni di ominidi in passato, con implicazioni per tutta l’umanità di oggi che deve affrontare eventi meteorologici estremi e cambiamenti negli ecosistemi”, ha concluso.

Fonte: Science

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...