lunedì, Marzo 31, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeCulturaI lavori dimenticati di Leonardo Da Vinci

I lavori dimenticati di Leonardo Da Vinci

Secondo le analisi da parte degli esperti la comprensione della gravità di Leonardo da Vinci, sebbene non del tutto accurata, era secoli avanti rispetto ai suoi tempi

Migliori casinò non AAMS in Italia

Alcuni lavori dimenticati di Leonardo Da Vinci si basavano sulla sperimentazione della gravità come forma di accelerazione.

La scoperta è stata effettuata da alcuni ingegneri del California Institute of Technology. Secondo le analisi da parte degli esperti la comprensione della gravità di Leonardo da Vinci, sebbene non del tutto accurata, era secoli avanti rispetto ai suoi tempi.

alt-text: migliori casino online non AAMS

In un articolo pubblicato sulla rivista Leonardo, i ricercatori descrivono i risultati di un nuovo sguardo a uno dei taccuini di da Vinci per dimostrare che il poliedrico genio toscano aveva ideato esperimenti per dimostrare che la gravità è una forma di accelerazione e che ha ulteriormente modellato la costante gravitazionale con circa il 97% di precisione.

Un genio che ha preceduto altri geni

Da Vinci, che visse dal 1452 al 1519, era molto avanti nell’esplorare questi concetti. Fu solo nel 1604 che Galileo Galilei teorizzò che la distanza percorsa da un oggetto in caduta fosse proporzionale al quadrato del tempo trascorso. Questo concetto fu poi espanso da Sir Isaac Newton per sviluppare una legge di gravitazione universale e descrivere come gli oggetti sono attratti l’uno dall’altro.

L’ostacolo principale per Leonardo da Vinci era il fatto di essere limitato dagli strumenti a sua disposizione. Ad esempio, gli mancava un mezzo per misurare con precisione il tempo mentre gli oggetti cadevano.

L’esame sugli esperimenti

Gli esperimenti di da Vinci furono individuati per la prima volta da Mory Gharib, Hans W. Liepmann Professore di Aeronautica e Ingegneria Medica, nel Codex Arundel, una raccolta di articoli scritti da Leonardo da Vinci che trattano scienza, arte e argomenti personali.

All’inizio del 2017, Gharib stava esplorando le tecniche di visualizzazione del flusso di Da Vinci per discuterne con gli studenti a cui insegnava in un corso di specializzazione quando notò una serie di schizzi che mostravano triangoli generati da particelle simili alla sabbia che fuoriescono da un barattolo, all’interno del Codex Arundel appena pubblicato.

Il documento in questione può essere visualizzato online per gentile concessione della British Library.

L’Equatione di Moti

Gharib, autore principale dell’articolo su Leonardo, ha spiegato tramite alcune dichiarazioni riportate da Phys.org: “Ciò che ha attirato la mia attenzione è stato quando ha scritto ‘Equatione di Moti’ sull’ipotenusa di uno dei suoi triangoli abbozzati, quello che era un triangolo rettangolo isoscele. Mi sono interessato a vedere cosa intendeva Leonardo con quella frase”.

Per analizzare gli appunti, Gharib ha lavorato con i colleghi Chris Roh, all’epoca ricercatore post-dottorato al Caltech e ora professore assistente alla Cornell University, nonché Flavio Noca dell’Università di scienze applicate e arti della Svizzera occidentale a Ginevra. Noca ha fornito traduzioni delle note italiane di Leonardo da Vinci (scritte nella sua famosa scrittura speculare per mancini che si legge da destra a sinistra) mentre il trio studiava attentamente i diagrammi del manoscritto.

Cosa ha scritto Leonardo Da Vinci in tali documenti?

Nei documenti, Da Vinci descrive un esperimento in cui una brocca d’acqua verrebbe spostata lungo un percorso rettilineo parallelo al suolo, scaricando acqua o materiale granulare (molto probabilmente sabbia) lungo il percorso.

Gli appunti chiariscono che Leonardo era consapevole che l’acqua o la sabbia non sarebbero cadute a velocità costante ma piuttosto avrebbero accelerato, anche nel caso in cui il materiale avesse smesso di accelerare orizzontalmente, poiché non era più influenzato dalla brocca, e che la sua accelerazione avveniva puramente verso il basso a causa della gravità.

Se il lanciatore si muove a velocità costante, la linea creata dalla caduta del materiale è verticale, quindi non si forma alcun triangolo. Se il lanciatore accelera a velocità costante, la linea creata dalla raccolta del materiale in caduta forma una linea retta ma obliqua, che poi forma un triangolo.

Come Leonardo da Vinci ha sottolineato in un diagramma chiave, se il movimento del lanciatore è accelerato alla stessa velocità con cui la gravità accelera il materiale che cade, crea un triangolo equilatero, che è ciò che Gharib aveva notato originariamente che da Vinci aveva evidenziato con la nota “Equatione di Moti”, o “equalizzazione (equivalenza) di moti“.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

La primavera del benessere: come una poltrona massaggiante giapponese allevia i dolori alla schiena e lo stress stagionale?

Man mano che la primavera prende sempre più piede, i cambiamenti di temperatura possono influire gravemente sull'umore e sull'energia di cui abbiamo bisogno per...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...