giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaZoologiaI gatti e la relazione fondamentale con l'uomo

I gatti e la relazione fondamentale con l’uomo

Gatti distaccati? Niente affatto: questi simpatici animali interagiscono con gli esseri umani in maniera sorprendente, anzi!

Migliori casinò non AAMS in Italia

I gatti hanno la reputazione di essere distaccati (alcuni potrebbero addirittura dire pigri), ma la nostra nuova ricerca ha scoperto che interagiscono con i loro proprietari in modi sorprendenti.

Ciò che abbiamo scoperto mostra anche quanto importante possa essere questo tipo di interazione per il benessere dei felini. È stato segnalato che il comportamento di andare a prendere nei gatti domestici è più comune che venire quando vengono chiamati, miagolare a comando o giocare.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Potrebbero esserci anche differenze di razza nel recupero (almeno tra i purosangue). Ad esempio, i siamesi e le loro varianti incrociate sono noti per essere abili raccoglitori.

I gatti si divertono a riportare: il sondaggio

Science Alert  ha riportato un articolo di Conversation riguardo a perché questi pelosetti amano raccogliere e riportare gli oggetti lanciati dai loro padroni. Di conseguenza, sono state chieste alcune informazioni relativamente a tale comportamento ai proprietari di alcuni mici.

Quasi tutti questi gatti (94,4%) non erano stati addestrati a prendere, e la maggior parte erano giovani (meno di un anno) quando i loro proprietari notarono per la prima volta che potevano prendere. Al momento dell’indagine del team, questi gatti andavano in media da circa quattro anni. Ma c’erano molte variazioni: alcuni erano nuovi recuperatori, mentre altri avevano giocato a recuperare per tutta la vita.

Cosa insegnano tali dati?

Alla fine, è stato scoperto che i nostri mici preferiscono avere il controllo delle loro sessioni di recupero. Secondo i loro proprietari, i gatti che di solito iniziano le sessioni di recupero sembrano più entusiasti. Questi gatti avevano entrambi più sessioni di recupero al mese e recuperavano l’oggetto più volte in una singola sessione di gioco. La maggior parte dei gatti nel nostro campione erano di razza mista (86%).

Tra i purosangue, i siamesi erano i più comuni (22,5%), sostenendo la loro reputazione di raccoglitori. I gatti che vanno a prendere preferivano giocare a prendere con giocattoli come topi finti e giocattoli con erba gatta. Ma sfruttavano anche al massimo l’ambiente circostante e prendevano opportunisticamente oggetti come carta stropicciata, elastici per capelli o tappi di bottiglia.

Cosa dicono i proprietari 

Nel complesso, i proprietari hanno segnalato molte differenze nel comportamento di recupero. Alcuni felini portano prima l’oggetto al proprietario, mentre altri rispondono prima al proprietario che lancia un oggetto. Alcuni riportano indietro l’oggetto solo a metà. Alcuni sono pignoli con gli oggetti con cui vogliono giocare, altri li vanno a prendere solo in determinati orari o in particolari aree della casa (come su e giù per le scale).

I micini amano giocare

Quando i felini domestici giocano, si comportano come quando cacciano. Ad esempio, inseguire, mordere, saltare e inseguire la preda o l’oggetto preferito. La caccia è un comportamento naturale per i felini, quindi hanno bisogno di uno sfogo. Il gioco ha importanti benefici per i gatti domestici in termini di prevenzione dell’aggressione verso gli esseri umani e di sostituzione della predazione sugli animali vivi. 

I proprietari possono anche conoscere le esigenze dei loro felini attraverso sessioni di gioco, ad esempio per quanto tempo preferiscono giocare, e quindi contribuire a rafforzare il loro legame. È più probabile che i gatti giovani siano giocosi, sia con gli oggetti che con i compagni di cucciolata. Ma non sappiamo molto su come il gioco nei mici adulti differisca dal gioco nei gattini o nei gatti giovani, perché c’è solo una ricerca limitata su come giocano i felini domestici adulti. 

Un relazione importante

Sebbene non siano state condotte molte ricerche sul legame tra i gatti e i loro proprietari, alcuni studi hanno dimostrato che questa relazione è importante. Ad esempio, uno studio del 2017 condotto in Svezia ha scoperto che i gatti cercavano un maggiore contatto sociale con il loro proprietario dopo essere stati lasciati soli per 30 minuti: se la cavavano bene da soli, ma il loro comportamento cambiava quando il proprietario tornava a casa.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...