venerdì, Aprile 4, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaI buchi neri, strappi nel tessuto spazio-temporale

I buchi neri, strappi nel tessuto spazio-temporale

L'idea che esistessero "strappi" nel tessuto spazio-temporale non è recente, ma è stata formulata diversi decenni fa. Questi oggetti super compressi sono previsti dalla teoria della relatività generale di Albert Einstein scritta oltre 100 anni fa

Migliori casinò non AAMS in Italia

Che cos’è un buco nero? Possiamo provare a immaginarlo come un foro o uno strappo nel tessuto spazio-temporale che risucchia la materia e le radiazioni che si avvicinano troppo entro un certo limite.

Possiamo immaginare che il buco nero sia vuoto, ma ci inganniamo, esso è, in realtà, una zona dello spaziotempo che racchiude una grande quantità di materia in un’area estremamente piccola chiamata singolarità.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Ad esempio, una stella di dieci masse solari schiacciata in una sfera approssimativamente del diametro di una città come New York produce un campo gravitazionale cosi intenso che la velocità necessaria per sfuggirgli è superiore alla velocità della luce, che rappresenta la velocità limite nell’universo che nessun oggetto fatto di materia può superare o raggiungere.

Negli ultimi anni, telescopi, radiotelescopi ci hanno descritto una nuova immagine di questi mostri cosmici, considerati da molti gli oggetti più affascinanti e misteriosi del cosmo.

L’idea che esistessero “strappi” nel tessuto spazio-temporale non è recente, ma è stata formulata diversi decenni fa. Questi oggetti super compressi sono previsti dalla teoria della relatività generale di Albert Einstein scritta oltre 100 anni fa.

Secondo Einstein, quando una stella massiccia smette di produrre energia collassa su se stessa cedendo all’immenso campo gravitazionale generato dalla sua stessa massa lasciando un piccolo nucleo estremamente denso.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Strappi nel tessuto spazio-temporale

Se la massa del nucleo è superiore a circa tre volte la massa del Sole, come le equazioni della relatività di Einstein dimostrano, la gravità che è la forza più debole tra quelle esistenti in natura, sovrasta tutte le altre e produce uno strappo nel tessuto spazio-temporale, meglio noto come “buco nero”.

Non possiamo “vedere” direttamente i buchi neri, tuttavia sappiamo che ci sono per l’effetto che producono sul tessuto spazio-temporale e sulla materia circostante.

Se uno di questi oggetti si avvicina troppo a una nuvola di polvere interstellare, o a una stella, attirerà parte di quella materia o parte della stella verso di se in un processo di “accrescimento” che ne aumenta la massa e il raggio dell’orizzonte degli eventi che lo separa dallo spazio esterno.

La materia attratta verso il buco nero forma un disco di accrescimento che accelera e riscaldandosi emette raggi X che si irradiano nello spazio circostante.

La maggior parte dei buchi neri si formano da ciò che resta di una grande stella che conclude il suo ciclo vitale trasformandosi in una supernova (le stelle più piccole diventano invece stelle di neutroni ultra dense, e non essendo abbastanza massicce non diventano buchi neri).

I buchi neri più grandi possono formarsi attraverso collisioni stellari. Poco dopo il suo lancio nel dicembre 2004, il telescopio Swift della NASA ha osservato potenti emissioni di lampi gamma. Chandra e il Telescopio Spaziale Hubble della NASA in seguito hanno raccolto dati dal “bagliore” dell’evento.

Le osservazioni hanno portato gli astronomi a concludere che queste potenti esplosioni possono verificarsi quando un buco nero e una stella di neutroni si scontrano, distorcendo il tessuto spazio-temporale fino a produrre un buco nero.

Sebbene il processo di formazione dei buchi neri sia ben compreso, rimane un mistero che la scienza non ha ancora svelato: come mai questi oggetti esistono in due scale molto differenti tra loro?

Nascita dei buchi neri super massicci

Da una parte abbiamo i buchi neri di massa stellare, resti di enormi stelle con masse comprese tra le 10 e le 24 masse solari, e dall’altra abbiamo i cosiddetti buchi neri “super massicci”, milioni, o più spesso miliardi di volte più massicci di stelle come il Sole.

Gli astronomi sospettano che i buchi neri super massicci (o super massivi) si trovino al centro di praticamente tutte le galassie conosciute. Persino la nostra galassia, la Via Lattea ne ha uno al centro chiamato Sagittarius A*. Questi giganteschi oggetti vengono rilevati osservando gli effetti delle distorsioni che producono sul tessuto spazio-temporale sulle stelle ed i gas vicini.

Gli astronomi hanno ritenuto per molto tempo che non esistessero buchi neri di dimensioni intermedie. Tuttavia, recenti prove ottenute dai dati raccolti da Chandra, XMM-Newton e Hubble rafforzano la teoria che esistano buchi neri di dimensioni intermedie.

Un possibile meccanismo che può portare alla nascita dei buchi neri super massicci comporta una serie di collisioni di stelle in ammassi stellari compatti che provoca l’accumulo di stelle estremamente massicce, che collassando forano il tessuto spazio-temporale generando buchi neri di massa intermedia.

Gli ammassi stellari quindi si stabiliscono al centro della galassia, dove i buchi neri di massa intermedia si fondono per generare infine un buco nero super massiccio.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...