giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaI buchi neri potrebbero mai inghiottire l'Universo?

I buchi neri potrebbero mai inghiottire l’Universo?

I buchi neri sono famosi per la loro immensa gravità: possono inghiottire stelle, pianeti e persino fondersi con altri buchi neri. Ma i buchi neri supermassicci potrebbero mai inghiottire l'intero Universo?

Migliori casinò non AAMS in Italia

I buchi neri sono noti per la loro immensa gravità: possono inghiottire stelle, pianeti e persino fondersi con altri buchi neri. Ma i buchi neri supermassicci potrebbero mai inghiottire l’intero Universo?

In breve no, secondo la NASA. Non c’è modo che un buco nero possa inghiottire l’Universo, o anche un’intera galassia. 

I buchi neri sono ex stelle massicce che sono collassate su se stesse per diventare incomprensibilmente dense, tanto che nemmeno la luce può sfuggirgli. L’idea che un buco nero possa inghiottire l’Universo si basa sull’idea sbagliata che funzionino come vuoti, risucchiando lo spazio verso se stessi, ma non è così, ha detto Gaurav Khanna, un fisico dell’Università del Rhode Island.

alt-text: migliori casino online non AAMS

“I buchi neri ingoiano solo oggetti estremamente vicini”, ha affermato Khanna. In effetti, i buchi neri possono solo divorare oggetti che si trovano nel loro orizzonte degli eventi: il punto di non ritorno di un buco nero, oltre il quale non c’è scampo.

Ad esempio, l’orizzonte degli eventi per un buco nero con la massa del Sole si estenderebbe solo per 2 miglia (3 chilometri). Per un buco nero con la massa della Terra, l’orizzonte degli eventi sarebbe solo di pochi centimetri, ha aggiunto Khanna.

La gravità di un buco nero può avere anche un impatto sulle stelle e sui pianeti circostanti  facendoli orbitare, come fa il buco nero al centro della Via Lattea, ma senza inghiottirli.

Il professore di astronomia della York University Paul Delaney ha fornito il seguente esempio in un articolo per il sito web dell’università : “Se il nostro Sole si trasformasse in un buco nero della stessa massa, il nostro pianeta non percepirebbe alcun cambiamento nella forza gravitazionale che agisce su di esso e continuerebbe nella stessa orbita.          Ovviamente cadrebbe in una stato buio e glaciale, ma la gravità del buco nero alla nostra distanza non sarebbe preoccupante”.

È anche importante notare che i buchi neri sono piuttosto piccoli, ha dichiarato Alexei Filippenko, esperto di buchi neri dell’Università della California, Berkeley. Affinché un buco nero abbia una probabilità ragionevolmente alta di inghiottire una stella, la stella in questione dovrebbe essere puntata quasi direttamente sul buco nero. Nel corso del tempo, questo tipo di occhio di bue cosmico può verificarsi. Ma perché il Sole venga inghiottito dal buco nero al centro della Via Lattea, per esempio, ci vorrebbe una “quantità di tempo davvero enorme” poiché l’orbita della stella dovrebbe allinearsi esattamente con il buco nero, ha aggiunto.

Anche uno dei più grandi neri conosciuti nell’Universo – un titano cosmico chiamato TON 618, di circa 40 miliardi di masse solari – sembra essere vicino al limite teorico di quanto possono diventare grandi i buchi neri. Questo limite deriva dal fatto che, mentre i grandi buchi neri si rimpinzano di materia, rilasciano anche tonnellate di radiazioni. La radiazione riscalda e ionizza la materia circostante, rendendo più difficile per il gas e la polvere raffreddarsi e cadere nel buco nero, rallentando infine la velocità con cui il buco nero può nutrirsi. Questa autoregolazione impedisce ai buchi neri di divorare intere galassie, per non parlare dell’intero Universo.

Poi c’è da considerare l’accelerazione dell’espansione dell’Universo. Man mano che gli oggetti nello spazio si allontanano, è meno probabile che si scontrino e vengano catturati da un buco nero, ha detto Khanna. Se un buco nero dovesse divorare l’intero Universo, sarebbe necessario uno spostamento monumentale nella direzione in cui il cosmo sembra muoversi.

Quindi possiamo stare tranquilli, almeno per quanto riguarda i buchi neri supermassicci che inghiottono l’universo. Non c’è “niente di cui preoccuparsi”. A meno che, ovviamente, l’Universo non si trovi già all’interno di un buco nero, ha concluso Khanna.

Fonte: NASA

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...