domenica, Luglio 20, 2025
alt-text: migliori casino online non AAMS
HomeScienzaFisica/astrofisicaHubble fotografa uno straordinario "anello di Einstein"

Hubble fotografa uno straordinario “anello di Einstein”

Questo fenomeno, chiamato anello di Einstein perché previsto da Einstein quasi un secolo prima che potessimo confermarlo, è chiamato lente gravitazionale, ed è splendidamente illustrato in una nuova immagine ripresa dal telescopio spaziale Hubble

Migliori casinò non AAMS in Italia

La gravità è la strana e misteriosa colla che tiene insieme l’Universo. Ci permette anche, attraverso l’anello di Einstein, di sfruttare il modo in cui deforma lo spazio-tempo per vedere oggetti distanti che altrimenti sarebbero molto più difficili da distinguere.

Questo fenomeno, previsto da Einstein quasi un secolo prima che potessimo confermarlo, è chiamato lente gravitazionale, ed è splendidamente illustrato in una nuova immagine ripresa dal telescopio spaziale Hubble.

Al centro dell’immagine (sotto) c’è un anello lucido e quasi perfetto con quelli che sembrano essere quattro punti luminosi infilati lungo di esso, che si avvolgono attorno ad altri due punti con un bagliore dorato.

""

alt-text: migliori casino online non AAMS
(ESA/Hubble e NASA, T. Treu; Ringraziamento: J. Schmidt)

L’utilità dell’anello di Einstein in astronomia

Questo è ciò che chiamiamo anello di Einstein e quei punti luminosi non sono sei galassie, ma tre: le due al centro dell’anello e un quasar dietro di esso, la cui luce distorta e ingrandita dal passaggio attraverso il campo gravitazionale delle due in primo piano crea le 4 luci sull’anello che non sono altro che riflessi del quasar nascosto dietro le due galassie centrali.

Poiché la massa delle due galassie in primo piano è così elevata, ciò provoca una curvatura gravitazionale dello spazio-tempo attorno alla coppia. Qualsiasi luce che attraversi questo spazio-tempo segue la sua curvatura ed entra nei nostri telescopi imbrattata e distorta, ma anche ingrandita.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

""Illustrazione della lente gravitazionale. ( NASA, ESA e L. Calçada )

Questo, a quanto pare, l’anello di Einstein è uno strumento davvero utile per sondare sia i confini lontani che quelli vicini dell’Universo. Qualsiasi cosa con una massa sufficiente può agire come una lente gravitazionale. Ciò può significare una o due galassie, come vediamo qui, o anche enormi ammassi di galassie, che producono un meraviglioso disordine di macchie di luce derivate dai numerosi oggetti dietro di loro.

Gli astronomi che scrutano nello spazio profondo possono ricostruire, grazie all’effetto che genera l’anello di Einstein, queste macchie e immagini replicate per vedere in modo molto più dettagliato le galassie lontane così riprese.

Ma non è tutto ciò che le lenti gravitazionali possono fare. La forza di una lente dipende dalla curvatura del campo gravitazionale, che è direttamente correlata alla massa attorno alla quale si curva.

Quindi le lenti gravitazionali possono permetterci di pesare galassie e ammassi di galassie, che a loro volta possono aiutarci a trovare e mappare la materia oscura, la misteriosa e invisibile fonte di massa che genera gravità aggiuntiva che non può essere spiegata dalle cose nell’Universo che noi riusciamo effettivamente a rilevare.

Un po’ più vicino a casa, l’anello di Einstein non genera normali lenti gravitazionali, ma microlenti, per essere più precisi, che possono aiutarci a trovare oggetti all’interno della Via Lattea che altrimenti sarebbero troppo scuri per essere visti, come i buchi neri di massa stellare.

Con questo sistema gli astronomi sono riusciti a rilevare esopianeti vagabondi – pianeti solitari che non sono legati ad una stella ospite, che vagano per la galassia, freddi e soli – dall’ingrandimento che si verifica quando tali esopianeti passano tra noi e le stelle lontane. E hanno persino usato il microlensing gravitazionale per rilevare esopianeti in altre galassie.

È piuttosto strano quello che l’Universo ha nelle maniche gravitazionali.

È possibile scaricare una versione in formato carta da parati dell’immagine sopra dal sito Web dell’ESA.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Eritritolo: da dolce alternativa a potenziale minaccia vascolare

Dal gelato a basso contenuto di carboidrati alle barrette proteiche chetogeniche, passando per le bibite gassate "senza zucchero", l'eritritolo, un dolcificante utilizzato da decenni,...

Frutta e sport: cosa mangiare prima e dopo l’allenamento

L’alimentazione rappresenta uno dei pilastri fondamentali per chi pratica attività fisica in maniera regolare. Non si tratta solo di assumere calorie sufficienti, ma di...

Prediabete: pistacchi, la nuova arma potente contro il DT2

Il prediabete affligge circa un terzo della popolazione statunitense, e la maggior parte di queste persone è a rischio di sviluppare il diabete di...

Giochi

Come distinguere una vincita reale dalla modalità demo — Il parere degli esperti Wazamba

I nuovi utenti non sempre capiscono la differenza tra il gioco reale e la versione demo. La differenza sta nel fatto che utilizzando denaro...

Perché Posido Casino è una Scelta Vincente per gli Scommettitori Italiani

Il mondo del gioco online in Italia sta cambiando rapidamente. Ma mentre molti siti si concentrano su un solo aspetto dell’esperienza, Posido è riuscito...

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...