domenica, Settembre 15, 2024
HomeMedicinaH5N1: primo caso accertato del virus in un delfino

H5N1: primo caso accertato del virus in un delfino

Allarme salute: l'influenza aviaria colpisce i mari, nello spacifico i delfini

L’influenza aviaria, nota anche come virus HPAI (Highly Pathogenic Avian Influenza), continua a rappresentare una minaccia significativa per la biodiversità e la salute pubblica a livello globale. La recente scoperta di un caso di influenza aviaria A(H5N1) in un delfino dal naso a bottiglia comune (Tursiops truncatus) in Florida ha sollevato nuove preoccupazioni riguardo alla portata e all’impatto di questo virus.

Virus H5N1

Il virus A(H5N1) appartiene al clade 2.3.4.4b ed è stato identificato in diverse specie di cetacei, tra cui i delfini comuni (Delphinus delphis), le marsuine comuni (Phocoena phocoena) e il delfino dal lato bianco dell’Atlantico (Lagenorhynchus acutus), in varie parti del mondo come il Perù, il Regno Unito, la Svezia e il Canada. Questo dimostra la vasta diffusione del virus tra i cetacei, un gruppo di mammiferi marini che comprende balene, delfini e focene.

Si sospetta che alcune delle specie di mammiferi abbiano contratto il virus A(H5N1) consumando uccelli infetti, per l’appunto l’esame dei cadaveri e di altre specie affette dalla malattia ha mostrato segni di meningoencefalite, una condizione che comporta il gonfiore e l’infiammazione dell’area intorno al cervello e al midollo spinale. Questo può causare comportamenti insoliti nelle specie che manifestano questi sintomi prima della morte.

Il 29 marzo 2022, è stato segnalato un delfino in difficoltà, intrappolato tra un muro di sostegno e un pilastro di un molo vicino a West Horseshoe Beach, nella contea di Dixie, in Florida, e nonostante i tentativi di liberare il delfino dal canale, il team ha scoperto che il delfino era già morto al loro arrivo.

Il dottor Richard Webby, direttore del Centro Collaboratore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per gli Studi sull’Ecologia dell’Influenza negli Animali e negli Uccelli presso St. Jude, ha dichiarato:

“Non sappiamo ancora dove il delfino abbia contratto il virus e sono necessarie ulteriori ricerche”.

Le correlazioni tra il delfino morto e il virus H5N1

L’autopsia ha rivelato che il delfino maschio era in cattive condizioni fisiche, con un tratto gastrointestinale vuoto e numerose lacerazioni sul corpo, mentre un esame più approfondito ha rivelato infiammazioni nel cervello, in modo simile a quanto osservato in altre specie di mammiferi.

Il virus A(H5N1) è stato successivamente testato e trovato nei campioni di tessuto cerebrale del delfino, ed è interessante notare che è stata rilevata una bassa presenza di HPAI nei polmoni del delfino, mentre il carico virale più elevato è stato trovato nei tessuti cerebrali. Questo è simile a quanto riscontrato nella marsuina comune della Svezia, che presentava anch’essa meningoencefalite.

Virus H5N1

Sebbene queste notizie siano preoccupanti, la presenza del virus A(H5N1) in questa specie significa che funzionari e ricercatori possono essere meglio preparati per affrontare ulteriori casi.

“Ora, tutti saranno in allerta per questo”

ha detto il dottor Michael Walsh, veterinario presso il College of Veterinary Medicine dell’Università della Florida e coautore dello studio, al New York Times, dopodiché ha aggiunto:

“E questo ci aiuterà a capire quanto sia davvero grave questa situazione per i cetacei lungo le coste”.

L’incidenza dell’influenza aviaria A(H5N1) nei cetacei solleva questioni critiche riguardo alla salute degli ecosistemi marini e alla sicurezza della salute pubblica. La trasmissione del virus HPAI A(H5N1) da uccelli a mammiferi marini indica un potenziale percorso di trasmissione zoonotica che potrebbe avere implicazioni significative per gli esseri umani, specialmente per le comunità costiere che interagiscono frequentemente con questi ambienti.

La biodiversità marina è già sotto pressione a causa di fattori come l’inquinamento, il cambiamento climatico e la pesca eccessiva, di certo l’aggiunta di un patogeno altamente infettivo come il virus HPAI A(H5N1) potrebbe esacerbare ulteriormente la situazione, portando a un declino nella popolazione di specie chiave e alterando l’equilibrio degli ecosistemi marini.

Questo, a sua volta, potrebbe avere un effetto a catena, influenzando la disponibilità di risorse alimentari per altre specie, compresi gli esseri umani.

Le implicazioni per la salute pubblica sono altrettanto gravi, sebbene non ci siano stati casi documentati di trasmissione diretta del virus HPAI da cetacei a esseri umani, la possibilità che il virus possa adattarsi e diventare più facilmente trasmissibile tra gli esseri umani non può essere esclusa, e questo scenario potrebbe portare a un’epidemia con conseguenze potenzialmente devastanti.

Per prevenire la diffusione del virus A(H5N1), è essenziale implementare misure preventive, queste includono la sorveglianza attiva delle popolazioni di uccelli selvatici e la rapida segnalazione e gestione dei focolai. È anche importante educare le comunità costiere sui rischi associati al contatto con animali selvatici potenzialmente infetti e promuovere pratiche di igiene e sicurezza.

Virus H5N1

La ricerca futura dovrebbe concentrarsi sulla comprensione dei meccanismi di trasmissione del virus HPAI A(H5N1) tra specie diverse e sulla valutazione del rischio di trasmissione agli esseri umani. Inoltre, lo sviluppo di vaccini e trattamenti efficaci per il virus HPAI in cetacei potrebbe essere un passo cruciale per mitigare l’impatto del virus sugli ecosistemi marini e sulla salute umana.

In conclusione, il caso di influenza aviaria A(H5N1) in un delfino in Florida è un campanello d’allarme che richiede un’azione immediata e coordinata da parte della comunità scientifica, delle autorità sanitarie e delle organizzazioni per la conservazione. Solo attraverso uno sforzo congiunto possiamo sperare di proteggere la nostra preziosa biodiversità marina e salvaguardare la salute pubblica.

Se sei attratto dalla scienzadalla tecnologia, o vuoi essere aggiornato sulle ultime notiziecontinua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

RELATED ARTICLES
- Advertisment -

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Quando il digiuno fa bene

Il digiuno intermittente è una pratica che ha riscontrato molto interesse nel mondo scientifico negli ultimi anni. Esso può essere eseguito in due diverse tipologie: la prima consiste in un digiuno giornaliero di 18/16 h consentendo il consumo alimentare solo per 6/8 h al giorno, la seconda consiste nel digiuno di 2 giorni a settimana su 7.

Microplastiche: residui trovati nel cervello di 51 individui

Negli ultimi anni, la presenza di microplastiche e nanoplastiche nell’ambiente è diventata una preoccupazione crescente per la comunità scientifica e il pubblico in generale,...

Olio di iperico: rimedio miracoloso, non solo per la pelle

Olio di iperico, uno dei più sorprendenti rimedi che offre madre natura

Giochi

Le mani del blackjack e come giocarle a Sportaza

Il blackjack è una questione di mani e chi le gioca meglio è quello che ne esce vincente nella maggior parte dei casi. Se vuoi...

I 4 principali errori psicologici da evitare nei casinò online italiano

Gli errori psicologici sono il fattore principale che differenzia i neofiti dai giocatori vincenti. Vuoi migliorare i tuoi risultati al casinò online italiano? Allora...

Le nuovissime slot del Malina casino da giocare a luglio

A luglio sono uscite centinaia di nuove slot machine e molti di questi giochi sono passati inosservati alla maggior parte dei giocatori. Fortunatamente, gli...

Recent Comments