sabato, Aprile 26, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaGiugno, gli appuntamenti del mese col cielo stellato

Giugno, gli appuntamenti del mese col cielo stellato

Nel giugno 2023, i punti salienti dell'osservazione del cielo includono l'avvicinarsi di Marte e Venere, Saturno e Giove all'alba e le luminose stelle della sera Spica e Arturo.

Migliori casinò non AAMS in Italia

Marte e Venere sono tra i protagonisti del cielo stellato di Giugno. Il pianeta della guerra e dell’amore si avvicinano ogni notte, mentre le stelle luminose estive dell’emisfero settentrionale si alzano. Da non dimenticare il solstizio di giugno del 21. Venere e Marte si avvicinano nel corso del mese, mentre Saturno conduce Giove nel cielo mattutino. Le stelle luminose Arturo e Spica brilleranno in tutto il loro splendore nelle serate di giugno, assieme al Trangolo estivo. Qui di seguito andremo a elencare gli appuntamenti salienti del mese.

Gli appuntamenti di giugno col cielo stellato da non perdere

  • 1-2 giugno – Marte è nell’ammasso dell’alveare (M44). Cerca il Pianeta Rosso a ovest dopo il tramonto, dove un binocolo o un piccolo telescopio riveleranno uno sfondo di stelle scintillanti in questo ammasso stellare aperto
  • 3 giugno – Luna piena
  • 18 giugno – Luna nuova
  • 21 giugno – Stasera la luna crescente fa un bel raggruppamento con Venere e Marte. Li potete trovare a ovest dopo il tramonto.
  • 21 giugno – Solstizio di giugno. Per il nord, è il giorno più lungo dell’anno, poiché il Sole traccia il suo percorso più alto e più lungo attraverso il cielo. La situazione è invertita nell’emisfero australe, dove è il giorno più corto dell’anno, durante i mesi freddi dell’inverno.
  • Tutto il mese – Marte e Venere si avvicinano ogni sera nel cielo occidentale dopo il tramonto. La coppia apparirà un po’ più in basso nel cielo ogni notte.
  • Tutto il mese – Saturno guida Giove nel nuovo giorno. Il pianeta con gli anelli sorge intorno a mezzanotte, con Giove che si trascina dietro un paio d’ore dopo.
  • Tutto il mese – Le due stelle luminose in alto sopra la testa nelle prime ore dopo il tramonto sono Spica e Arturo (per gli osservatori del cielo dell’emisfero settentrionale).
  • Gli osservatori dell’emisfero australe troveranno le stelle luminose Alpha Centauri e Hadar, insieme alle stelle della costellazione Crux, nella loro vista rivolta a sud.
  • Tutto il mese – Le stelle del Triangolo estivo (Vega, Deneb e Altair) che sorgono a est nelle due ore dopo il tramonto. Si alzano prima ogni mese per tutta l’estate.

I movimenti di Marte

Come informa Scitechdaily, tra il 1° e il 2 giugno Marte passerà attraverso l’ammasso noto come Praesepe o M44. È un noto ammasso aperto di stelle situato a circa 600 anni luce di distanza nella costellazione del Cancro. L’accoppiamento consentirà un’ottima visione attraverso il binocolo o un piccolo telescopio, con uno scintillio di deboli stelle che circondano il disco color ruggine di Marte. È possibile vedere Marte e Venere avvicinarsi per tutto il mese nel cielo occidentale dopo il tramonto. Nelle vicinanze c’è la brillante stella bianco-blu Regulus, il cuore di Leo, il leone. E dal 20 al 22 passa la Luna crescente, creando un gruppo particolarmente bello al tramonto del 21 giugno.

alt-text: migliori casino online non AAMS

I movimenti di Saturno e Giove

Passando al cielo mattutino, Saturno e Giove sorgono prima dell’alba, con il Pianeta ad anelli che sorge intorno a mezzanotte e guida il brillante Giove nel nuovo giorno. I mattinieri li troveranno sul lato orientale del cielo prima del sorgere del sole per tutto il mese. E troverai Giove che sorge con la luna crescente il 14 giugno. Rivolto a sud nelle prime sere di giugno, noterete due stelle particolarmente luminose in alto nel cielo. Sono Spica e Arturo.

Spica e Arturo

Spica è la stella più luminosa della costellazione della Vergine, la fanciulla. Si trova a circa 250 anni luce di distanza, ed è in realtà due stelle che orbitano l’una intorno all’altra ogni 4 giorni a una distanza molto più vicina di quanto Mercurio orbita attorno al nostro Sole. Il gigante arancione Arturo è la stella più luminosa dela costellazione di Boote. È la quarta stella più luminosa del cielo. È molto più vicino di Spica, a una distanza di circa 37 anni luce. È anche una stella piuttosto vecchia, rispetto al nostro Sole, con un’età di 7-8 miliardi di anni.

 

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Mandorle: tutte le proprietà di un frutto che allunga la vita

Le mandorle sono un'incredibile scorta di energia e benefici per la salute. Un valido aiuto anche per chi desidera perdere peso e per i celiaci, perché prive di glutine

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...