Nel documento del 2019, “The Galactic Habitable Zone and the Age Distribution of Complex Life in the Milky Way”, l’astrobiologo e autore principale, Charles H. Lineweaver dell’Australia National University, ha riassunto: “Abbiamo modellato l’evoluzione della Via Lattea per tracciare la distribuzione nello spazio e nel tempo di quattro prerequisiti per la vita complessa: la presenza di una stella ospite, elementi abbastanza pesanti per formare pianeti terrestri, tempo sufficiente per l’evoluzione biologica e un ambiente privo di supernove che potrebbero estinguere la vita. Abbiamo identificato la “zona abitabile galattica” (GHZ) come una regione anulare compresa tra 7 e 9 kiloparsec dal centro galattico che si allarga con il tempo ed è composta da stelle che si sono formate tra 8 e 4 miliardi di anni fa“.
La regione verde del GHZ si allarga
“8,5 miliardi fa, la regione verde era molto stretta e posizionata a 8,5 kpc dal Centro Galattico … andiamo avanti da 2 miliardi di anni (2 Gyrs) a 6,5 Gyrs fa e la regione verde ora si estende da 6 a 11 kpc – cioè, la GHZ si è ampliata con il tempo“, spiega il coautore Brad K. Gibson, Direttore, EA Milne Center for Astrophysics presso l’Università di Hull in una e-mail al The Daily Galaxy.
“Questa GHZ fornisce una distribuzione per età della vita complessa che potrebbe abitare la nostra Galassia. Abbiamo scoperto che il 75% delle stelle nei GHZ sono più vecchie del Sole“, osserva lo studio.
Se esiste vita aliena avanzata dotata di tecnologia spaziale in qualsiasi parte della Via Lattea, è probabile che viva nella Zona Abitabile Galattica (GHZ). E se vorremo esplorare la Via Lattea alla ricerca di altri pianeti portatori di vita, simili alla Terra, dovremo solo esplorare l’area GHZ, non l’intera Galassia.
Nel 2018, all’interno di un campo visivo che rappresenta 1/400° della Via Lattea ma nel cuore del GHZ, i ricercatori hanno scansionato 14 mondi individuati dalla missione Kepler alla ricerca di “firme tecnologiche“, prove di civiltà avanzate. Tra la prima e la seconda missione di Kepler (K2), solo nella nostra galassia sono stati scoperti un totale di 5.118 candidati e 2.538 esopianeti confermati. Al 1° febbraio 2018, un totale di 3.728 esopianeti è stato confermato in 2.794 sistemi stellari, con 622 con più di un pianeta, tutti all’interno della GHZ. Al 1 novembre 2021, ci sono 4.864 esopianeti confermati in 3.595 sistemi planetari, con 803 sistemi che hanno più di un pianeta.
Sebbene i confini esatti della GHZ non siano chiari, le regioni interne della Via Lattea sono ricche di metalli ma sono pericolose per la vita, mentre le regioni esterne del disco sono più sicure, ma povere di metalli.
Nel mezzo, c’è la GHZ, che è perfetta per ospitare la vita, con il nostro Sistema Solare posizionato vicino al suo centro. Viviamo in una posizione particolarmente favorevole per la vita nella Via Lattea. Viviamo anche in un momento speciale nella Via Lattea per la vita. Fino a circa 5 miliardi di anni fa, a parte la scarsità di metalli necessari all’origine di sistemi stellari adatti alla vita, l’attività di nascita delle stelle e delle supernove avrebbero reso la vita pericolosa.
Ci sono voluti quasi 5 miliardi di anni prima che l’intelligenza si evolvesse sulla Terra e, se questo è tipico, potremmo essere una delle prime civiltà intelligenti nella nostra Galassia. C’è davvero qualcosa che sembra essere unico nel nostro posto nella Via Lattea, sia nel tempo che nello spazio.
La GHZ è una regione che si allarga con il tempo ed è composta da stelle che si sono formate tra 8 e 4 miliardi di anni fa, centrata su un anello posizionato a circa 26.000 anni luce dal centro galattico, e che attualmente si estende da circa 23.000 anni luce a circa 29.000 anni. La GHZ fornisce una distribuzione per età della vita complessa che potrebbe abitare la nostra Galassia, dove il 75% delle stelle è più vecchio del Sole.
Il concetto della ‘Galactic Habitable Zone’ (GHZ), la regione intorno al disco sottile dove è probabile che si trovino sistemi planetari come il nostro Sistema Solare e pianeti come la Terra, è, quindi, centrato su un anello a circa 26.000 anni luce dal centro galattico che riflette lo stretto legame tra la metallicità di una stella e la probabilità che abbia pianeti.
La zona iniziò ad emergere circa 8 miliardi di anni fa e attualmente si estende da circa 23.000 anni luce a circa 29.000 anni luce. Il punto critico, per quanto riguarda la prospettiva di altri esseri intelligenti esistenti nella nostra Galassia, è che questa Zona Galattica Abitabile diventa lentamente più grande con il passare del tempo.
Ora ci sono meno supernove pericolose per la vita nelle regioni centrali più antiche della Via Lattea, spingendo il bordo interno del GHZ ulteriormente verso l’interno. Nel frattempo, la formazione stellare continua all’interno del disco della Via Lattea, aumentando la metallicità netta delle stelle e spingendo così il bordo esterno del GHZ ulteriormente verso l’esterno. Ma nei bordi esterni della Via Lattea c’è relativamente meno gas e meno formazione di stelle, quindi anche oggi la metallicità delle stelle nelle regioni esterne non sta aumentando così rapidamente come nelle regioni interne.
La posizione della GHZ dipende dal tipo e dalla frequenza dei rischi che un potenziale habitat per la vita incontra nel suo viaggio attraverso la Via Lattea – nel caso della Terra, ogni 230-250 milioni di anni. Il picco di attività delle supernovae tra le stelle della Via Lattea sembra essere a circa due terzi della distanza del Sole dal centro della Galassia dove si annida il nostro buco nero supermassiccio centrale, tranquillo oggi, ma che mostra segni di essere stato attivo nel recente passato.
Esplosioni molto più potenti, ma molto meno comuni, delle supernove sono rivelate dagli intensi, ma di breve durata, lampi di raggi gamma, l’esplosione più potente che si verifica oggi nell’Universo, emettendo più energia in pochi secondi di quanto il Sole emetterà nella sua vita.
Le statistiche suggeriscono che queste esplosioni si verificano in una galassia come la Via Lattea circa una volta ogni cento milioni di anni. Anche se si verificassero in una lontana regione della Via Lattea, l’esplosione di radiazioni sterilizzanti potrebbe essere devastante per la vita sulla Terra (o su qualsiasi altro pianeta abitato della Galassia) e distruttiva per lo strato di ozono.
È possibile che una delle ragioni per cui ci è voluto così tanto tempo prima che la vita intelligente emerga sulla Terra e forse altrove nella Galassia sia che i lampi di raggi gamma erano più comuni nella Via Lattea neonata, ed è solo negli ultimi miliardi di anni che la vita ha avuto la possibilità di evolversi al punto da produrre almeno una civiltà tecnologica. Visualizzando tutte le prove, Lineweaver ed i suoi colleghi dell’Australian National University hanno concluso che la GHZ contiene non più del 10 percento di tutte le stelle mai formate nella Via Lattea.
“In generale, il nostro framework Galactic Habitable Zone ha superato la prova del tempo“, conclude Brad Gibson. “Senza dubbio, è stato apportato un numero significativo di modifiche valide al concetto di base, che vanno dall’inclusione dei moti radiali e azimutali delle stelle dai loro luoghi di nascita, fino all’incorporazione degli effetti degli isotopi radioattivi per caratterizzare meglio i mondi di tipo terrestre che potrebbero ospitare la vita; ma ancora, detto questo, l’essenza della GHZ rimane un costrutto valido e un potente strumento per coinvolgere il pubblico in queste importanti discussioni“.