Nuove fotografie rivelano le profondità del Great Blue Hole del Belize

Le splendide immagini riprese nelle profondità del Great Blue Hole, posto nella barriera corallina al largo del Belize

4146

Una recente spedizione ha effettuato una serie di immersioni nel Great Blue Hole, il curioso e affascinante inghiottitoio marino posto all’interno della barriera corallina nei pressi del Belize, e ha ora pubblicato alcune splendide fotografie che dettagliano questa stranezza geologica.

Tra il 27 novembre e il 13 dicembre 2018, un team di spedizione ha condotto oltre 20 immersioni nel Blue Hole utilizzando il sottomarino Stingray di Aquatica e il sottomarino Idatan dell’Istituto Roatan di Deepsea Exploration (RIDE). Tra i membri della spedizione Richard Branson, il miliardario proprietario del gruppo Virgin, e Fabien Cousteau, nipote del famoso esploratore subacqueo Jacques Cousteau che ha portato l’attenzione sul Blue Hole nei primi anni ’70, insieme a una schiera di scienziati.

Oltre ad alcune impressionanti foto, il loro lavoro ha prodotto una mappa sonar 3D del Blue Hole e raccolto dati ambientali. Una volta elaborate, tutte queste informazioni saranno condivise con il governo del Belize e la comunità scientifica mondiale per contribuire a preservare la Great Blue Hole e la sua biodiversità.

Sottomarino Aquatica / Gary Hancock

Con oltre 300 metri di larghezza e 125 metri di profondità, il Great Blue Hole è il secondo più grande sinkhole marino del mondo, il più grande è il Dragon Hole che si trova nel Mar Cinese Meridionale.

Charles Darwin descrisse la barriera corallina del Belize come “la struttura più notevole delle Indie Occidentali“. E per una buona ragione: l’area è sede di una serie di tipi di barriera unici ed è tra gli ecosistemi corallini più incontaminati nell’emisfero occidentale. Ha anche una notevole biodiversità, regolarmente visitato da una serie di creature marine, tra cui squali martello e squali di barriera.

Aquatica

Erika Bergman, Chief Pilot e Direttore delle operazioni di Aquatica, ha scritto in un post sul suo blog: “Negli ultimi 14.000 anni le calotte polari, formatesi durante l’ultimo massimo glaciale, si sono lentamente scongelate e hanno innalzato il livello del mare.  Questi eventi sono rimasti “stampati” nella pietra di una dolina oceanica in Belize.



Il Great Blue Hole, come è giustamente chiamato, è una grotta il cui tetto è crollato, piena di cavità, stalattiti e costituita da strati di calcare fine e pareti di carbonato di calcio più ruvide,” scrive. “Preservato dal disturbo del tempo e isolato nell’oscurità, il buco contiene indizi e informazioni sulla storia naturale del ciclo vitale del nostro pianeta: sono queste terrazze e stalattiti che abbiamo deciso di mappare“.

Una delle caratteristiche più interessanti del Great Blue Hole è il suo strato di idrogeno solforato. A una profondità di circa 90 metri, all’interno del foro si trova un mantello di idrogeno solforato. Si tratta di  una sostanza tossica e corrosiva. Più in profondità, l’acqua diventa priva di ossigeno (anossico). Ciò si traduce in un cimitero di molluschi posto a circa 106 metri dove migliaia di creature ignare hanno osato nuotare troppo in profondità e sono morte.

Aquatica
Aquatica