sabato, Maggio 17, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaZoologiaLe femmine di coccodrillo possono deporre uova senza un partner

Le femmine di coccodrillo possono deporre uova senza un partner

Gli scienziati hanno fatto un'incredibile scoperta sulle femmine di coccodrillo: possono deporre uova senza accoppiarsi

Migliori casinò non AAMS in Italia

Per la prima volta, gli scienziati hanno notato una particolarità dei coccodrilli di genere femminile, che sarebbero capaci di deporre uova senza accoppiarsi. Una proprietà speciale che deriverebbe dai dinosauri.

Tutto iniziò nel 2018 quando un coccodrillo americano femmina solitario (conosciuto scientificamente come Crocodylus acutus) tenuto in cattività per 16 anni, depose alcune uova e in una di esse vi era un cucciolo. La piccola era femmina proprio come la madre. Un processo che, per quanto raro sia, è riconosciuto dal punto di vista naturale: si tratta di un fenomeno di partenogenesi, conosciuto anche come “nascita vergine”.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Il fenomeno della partenogenesi nelle femmine di coccodrillo

Come informa Science Alert, sebbene le uova non si schiusero nel caso del coccodrillo in questione, si tratta di una sorprendente scoperta in un nuovo ramo del regno animale che mostra fino a che punto risale questa insolita strategia riproduttiva. Ora che le nascite vergini sono state documentate in coccodrilli e uccelli, i risultati suggeriscono che i loro antichi antenati, i dinosauri, potrebbero aver condiviso queste miracolose capacità riproduttive.

Coccodrilli e uccelli sono i membri viventi di un classe di rettili chiamati arcosauri che un tempo, se ne ripercorriamo le diramazioni, comprendeva anche dinosauri e rettili volanti. “La scoperta offre allettanti intuizioni sulle possibili capacità riproduttive dei parenti arcosauri estinti di coccodrilli e uccelli, in particolare membri di Pterosauria e Dinosauria”, scrive il team di ricercatori guidato dal biologo evoluzionista Warren Booth della Virginia Tech.

Che cos’è la parterogenesi?

La partenogenesi è una forma di riproduzione asessuata in cui gli animali femmine che normalmente avrebbero bisogno dello sperma di un maschio per riprodursi possono farlo senza accoppiarsi. Piuttosto che conservare lo sperma per anni , come possono fare i rettili, le femmine possono fondere due delle loro cellule per creare un embrione vitale che ha un solo genitore. Una volta considerata rara, gli scienziati si sono lentamente resi conto che la partenogenesi era più comune negli animali vertebrati di quanto pensassero inizialmente.

La parterogenesi nei vertebrati

Ci è voluto un po’ di tempo prima che i ricercatori si rendessero conto che le femmine di vertebrati potessero produrre prole da uova non fecondate dallo sperma maschile. Da allora le nascite vergini sono state osservate in più di 80 specie di vertebrati, tra cui lucertole, serpenti, squali, ma soprattutto in animali in cattività e mai prima d’ora documentate al di fuori di quei lignaggi di vertebrati.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Quando gli scienziati hanno guardato ancora più da vicino, hanno iniziato a trovare esempi di partenogenesi facoltativa negli animali selvatici, seguendo l’intuizione che potrebbe essere una strategia di sopravvivenza che le femmine adottano quando non riescono a trovare un compagno maschio, specialmente nelle popolazioni sparse sul sull’orlo dell’estinzione.

La scoperta nei condor californiani

Tuttavia, scoperte più recenti di condor californiani allevati in cattività hanno suggerito che questi uccelli in grave pericolo di estinzione possono riprodursi in modo indipendente anche quando le femmine sono in contatto regolare con maschi perfettamente fertili. Per quanto riguarda il coccodrillo, l’analisi genetica del feto nato morto rispetto alla madre ha mostrato che condividevano genotipi praticamente identici. Questa somiglianza simile a un clone suggerisce che l’automixis (ovvero la fusione) terminale fosse il meccanismo riproduttivo in questo esempio di partenogenesi, proprio come è stato osservato negli studi su uccelli, serpenti e lucertole.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

La stevia, un sostituto dello zucchero privo di calorie

L'estratto dalle foglie della pianta di Stevia, costituisce un sostituto allo zucchero ed è privo di calorie.

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Giochi

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...