domenica, Maggio 18, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaAnimali femmine si sono evolute per avere cervelli più grandi, i maschi...

Animali femmine si sono evolute per avere cervelli più grandi, i maschi per avere corna più grandi

Una nuova ricerca ha notato che alcuni esemplari di maschi si stanno evolvendo sviluppando le corna, mentre le femmine della stessa specie si stanno evolvendo incrementando i loro cervelli

Migliori casinò non AAMS in Italia

È molto difficile non prestare attenzione alle imponenti corna che animali come alci e arieti sfoggiano. Così, una squadra di ricercatori ha recentemente fatto una scoperta affascinante controllando cosa sta succedendo alle femmine della stessa specie: esse hanno sviluppato cervelli più grandi: “Penso che le femmine siano un aspetto davvero importante della biologia che spesso viene trascurato“, ha dichiarato la coautrice dello studio Nicole Lopez dell’Università del Montana. “Perché di solito appaiono scialbe, o noiose, o non risultano complesse”.

Animali femmine si sono evolute per avere cervelli più grandi, i maschi per avere corna più grandi

alt-text: migliori casino online non AAMS

L’evoluzione nel regno animale spinge le femmine ad avere cervelli più grandi e i maschi ad avere corna più possenti

I ricercatori, che hanno pubblicato il loro studio sul National Geographic, hanno esaminato oltre 400 esemplari di ungulati (si pensi agli ungulati: cervi, alci, pecore, capre e antilopi) in sette diversi musei, un processo che ha richiesto anni per essere intrapreso. Il team di studiosi ha scoperto che mentre i maschi hanno iniziato a potenziare le corna, le femmine hanno mosso i successivi passi evolutivi sviluppandot i loro cervelli.

Le dimensioni dei cervelli maschili sono rimaste costanti mentre il stema evoluzionistico ha spinto per una crescita maggiore delle corna, sempre più grandi, nel corso del tempo. Tuttavia, è importante sottolineare che “non è che poiché i maschi investono di più nelle corna, diventano più stupidi”, ha dichiarato il coautore Ted Stankowich di Cal State Long Beach.

Gli autori hanno indicato che i tratti maschili e femminili siano correlati e hanno supposto che man mano che i maschi sviluppavano corna più grandi, le strutture sociali nelle loro mandrie diventavano più complesse: “Forse le femmine hanno bisogno di cervelli più grandi per capire con chi dovrebbero accoppiarsi e come orientarsi nel loro sistema sociale”, ha spiegato Stankowich.

Il biologo evoluzionista Ummat Somjee dell’Università del Texas dice a Nat Geo, che non ha partecipato alla ricerca, ha sostenuto sebbene questa teoria sia convincente, i cervelli più grandi non sono sempre collegati all’intelligenza e devono essere raccolti più dati sui tratti comportamentali. Alcuni vantaggi sono stati però dimostrati.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Secondo Phys.org, le prove mostrano che le femmine di cervo in Scozia con cervelli più grandi vivevano più a lungo e avevano più prole. Con queste nuove scoperte, Lopez si è chiesto se l’attenzione sulla lotta maschile per conquistare la compagna non debba spostarsi sulle scelte che stanno facendo i grandi cervelli femminili.

Potrebbe essere semplicemente che non lo stiamo testando nel modo giusto per dimostrare che le femmine hanno bisogno di cervelli più grandi per capire con chi dovrebbero accoppiarsi e come orientarsi nel loro sistema sociale”.

Animali femmine si sono evolute per avere cervelli più grandi, i maschi per avere corna più grandi

Per quanto riguarda il motivo per il quale le femmine potrebbero accumulare materia grigia rispetto ai maschi e alle loro corna, gli scienziati stanno ancora cercando di capirlo: “Quello che pensiamo stia accadendo è che i maschi investono di più nelle loro corna, il che le rende segnali più importanti per le femmine, e forse a quel punto anche i sistemi sociali diventano più complessi”, ha specificato Stankowich.

Somjee, biologo evoluzionista dell’Università del Texas ad Austin e dello Smithsonian Tropical Research Institute di Panama, ha inquadrato diversi limiti dello studio: ad esempio, come notano gli stessi autori, le dimensioni dei cervelli non si traducono necessariamente in intelligenza. Per arrivare a questa conclusione, sarebbero necessari dati comportamentali per ogni specie coinvolta, che sono molto più difficili da ottenere.

Allo stesso modo, pur apprezzando gli autori per aver esaminato così tanti esemplari, 29 specie rappresentano solo una frazione degli ungulati con corna sulla Terra. Chissà se il modello potrebbe cambiare quando verranno valutate altri strumenti di difesa e offesa, come le zanne?

Nonostante questo, Somjee, ha studiato gli strumenti di difesa negli insetti e, l’ha definita “Un’idea estremamente interessante con enormi implicazioni”.

Animali come come cervi e alci, vanno incontro a un’osteoporosi temporanea ogni anno perché eliminano i nutrienti dai loro scheletri per costruire le corna. Il nuovo studio ha anche dimostrato che l’effetto cervelli contro muscoli è stato ancora più pronunciato in questi animali con corna rispetto a quelli senza le corna, e la natura stagionale dei loro ornamenti potrebbe avere qualcosa a che fare con la ragione per la quale le femmine si stanno evolvendo con cervelli più grandi.

Animali femmine si sono evolute per avere cervelli più grandi, i maschi per avere corna più grandi

Somjee parlando della rapida crescita e perdita delle corna, ha aggiunto :”Penso che una cosa che è stata tralasciata è che anche ciò che sta accadendo nelle donne è piuttosto sorprendente.”

Ad esempio, le femmine sottraggono grandi quantità di calcio, fosforo e altri nutrienti dal proprio corpo per costruire un’intera prole nel loro grembo. E, naturalmente, tutti i tessuti che vanno a creare corna o zanne vengono prima creati da quelle femmine.

Da parte sua, la Lopez sottolinea che gran parte della letteratura scientifica si sia concentrata sulle battaglie tra maschi per comprendere la selezione sessuale che avviene all’interno di queste specie. Dopotutto, la storia prevalente ha sostenuto a lungo che sono i maschi più grandi e con mastodontiche corna a conquistare le femmine.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

La stevia, un sostituto dello zucchero privo di calorie

L'estratto dalle foglie della pianta di Stevia, costituisce un sostituto allo zucchero ed è privo di calorie.

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Giochi

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...