giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaBiologiaGli eventi vissuti dai nonni possono influenzare la nostra genetica?

Gli eventi vissuti dai nonni possono influenzare la nostra genetica?

Gli eventi vissuti dai nostri nonni potrebbero farci subire dei cosiddetti "traumi genetici"

Migliori casinò non AAMS in Italia

Gli eventi vissuti dai nostri nonni potrebbero influenzare la nostra vita tramite cosiddetti “traumi genetici”.

Per comprendere questo possibile meccanismo dobbiamo in primis tornare un attimo alla scoperta della prima molecola del DNA. Il codice dell’acido nucleico era comunemente considerato l’inizio e la fine dell’eredità genetica. Oggi si è capito che le marcature chimiche legate a sezioni chiave di una sequenza genetica non solo influenzano il modo in cui i geni vengono letti, ma possono cambiare in risposta all’esposizione ambientale.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Possono essere inoltre trasferiti effettivamente da una generazione all’altra. Chiamata eredità epigenetica transgenerazionale, questa potrebbe essere una via attraverso la quale la salute, lo stile di vita o persino l’ambiente dei genitori influenzano la salute e lo sviluppo della prole lungo l’albero genealogico per generazioni. Sebbene i cambiamenti stessi sembrino chiari, i precisi meccanismi in atto devono ancora essere completamente compresi.

Le azioni vissute dai nonni ci influenzano? Ecco cosa dice un nuovo studio

Ora un nuovo studio sui nematodi ha mostrato come una comune modifica epigenetica può essere tramandata attraverso tre generazioni attraverso lo sperma, influenzando l’attività genica e lo sviluppo nella “progenie”. Sebbene le prove da parte degli esseri umani di una memoria epigenetica così duratura rimangano scarse, lo studio dei nematodi (Caenorhabditis elegans) è piuttosto rivelatore.

Susan Strome è biologa molecolare e cellulare dell’Università della California, a Santa Cruz. Questa ha affermato tramite alcune dichiarazioni riportate da Science Alert: “Tali risultati stabiliscono una relazione di causa ed effetto tra i segni degli istoni trasmessi dallo sperma e l’espressione e lo sviluppo dei geni nella prole e in quella successiva“.

Cosa sono i cambiamenti epigenetici

I cambiamenti epigenetici sono ornamenti molecolari aggiunti al DNA che si presentano in diverse forme e regolano quando e come vengono seguite le istruzioni genetiche. Se il meccanismo della cellula che legge il suo genoma non può accedere a determinati geni perché molecole voluminose si frappongono, allora quei geni non verranno decifrati in proteine. Avvolgere lunghi filamenti di DNA attorno ai principali complessi proteici chiamati istoni in modo sufficientemente stretto può avere un effetto silenziante simile.

Si pensava che la maggior parte di queste modificazioni epigenetiche venissero cancellate e “ripristinate” dopo la fecondazione , per cui le cellule sessuali vengono riprogrammate per garantire il normale sviluppo. Ma come dimostrano gli studi sugli animali (tra cui un numero basato sui mammiferi), sembra che alcuni cambiamenti epigenetici possano sfuggire alla riprogrammazione ed essere trasferiti attraverso le generazioni. Questo ultimo studio ha utilizzato il C. elegans come organismo modello per indagare se i segni epigenetici sono conservati o riscritti negli embrioni di nematodi e, se persistono, in che modo tali segni influenzano l’espressione genica nella prole.

Lo studio sulla marcatura epigenetica

Una marcatura epigenetica su una proteina istonica che porta a un imballaggio più denso del DNA, spegnendo a sua volta i geni in quella regione, è stato al centro degli esperimenti. I ricercatori hanno “spogliato” selettivamente quella marcatura dell’istone dai cromosomi dello sperma del C. elegans, che sono stati poi utilizzati per fertilizzare le uova con cromosomi completamente marcati. Successivamente, hanno esaminato i livelli di attività genica nella prole risultante e hanno scoperto che i geni sui cromosomi ereditati dallo sperma non erano più soppressi.

Strome: “Alcuni geni attivati in modo anomalo”

Susan Strome ha spiegato: “Alcuni geni sono stati attivati ​​in modo anomalo e sono rimasti nello stato senza il segno repressivo, mentre il resto del genoma ha riguadagnato il segno e quel modello è stato trasmesso alla progenie“.

Si ipotizza, pertanto, che se tale modello di confezionamento del DNA fosse mantenuto nella linea germinale, è possibile che possa essere tramandato per molte generazioni. Non dimentichiamo che stiamo parlando di nematodi. Ricerche passate su queste creature traslucide hanno dimostrato che i cambiamenti epigenetici possono essere tramandati per ben quattordici generazioni. Sarà così anche negli esseri umani?

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...