Esplosione di una nova: visibile a occhio nudo tra maggio e settembre 2024

Gli astronomi hanno previsto che l’esplosione della nova potrebbe avvenire in qualsiasi momento tra maggio e settembre 2024. L'ultima volta che questo particolare sistema stellare ha eruttato è stato nel 1946, e un'altra eruzione probabilmente non si verificherà per altri 80 anni circa

0
4133
Nova, stelle massicce, stella di neutroni

Si prevede che nei prossimi mesi si verificherà una rara eruzione cosmica nella Via Lattea: un’esplosione così luminosa che una nova che apparirà per un breve periodo nel cielo notturno.

Nova

Esplosione di una nova: perché è un evento irripetibile

L’evento sarà un’opportunità irripetibile per osservare il cielo per chi si trova nell’emisfero settentrionale, secondo la NASA, perché i tipi di sistemi stellari in cui si verificano tali esplosioni non sono comuni nella nostra galassia.

Nova

L’eruzione stellare della nova avrà luogo in un sistema chiamato T Coronae Borealis, a 3.000 anni luce dalla Terra che contiene due stelle: una stella morta, conosciuta anche come “
nana bianca, attorno alla quale orbita attorno una gigante rossa. Le giganti rosse sono stelle morenti che stanno esaurendo l’idrogeno combustibile nei loro nuclei. Secondo la NASA, il Sole nel nostro sistema solare finirà per diventarlo.



In sistemi come T Coronae Borealis, le due stelle sono così vicine l’una all’altra che la materia della gigante rossa si riversa costantemente sulla superficie della nana bianca. Nel corso del tempo, questo aumenta pressione e calore, innescando infine un’eruzione.

L’esplosione di una nana bianca

Man mano che la materia si accumula sulla superficie della nana bianca, si riscalda e si ottiene una pressione sempre più alta fino allo scoppio: è una reazione fuori controllo“, ha spiegato Bradley Schaefer, Professore emerito di fisica e astronomia alla Louisiana State University.

Lo studio ha paragonato l’esplosione della nova a una bomba all’idrogeno che esplode nello Spazio, aggiungendo che la palla di fuoco risultante è essenzialmente ciò che le persone potranno vedere dalla Terra. Una nova è diversa dall’esplosione di una supernova, che avviene quando una stella massiccia collassa e muore.

Nova

Al suo apice, l’eruzione dovrebbe essere visibile ad occhio nudo, ha aggiunto Schaefer: “Sarà luminoso nel cielo, quindi sarà facilmente visibile dal tuo giardino”.

Gli astronomi hanno previsto che l’esplosione della nova potrebbe avvenire in qualsiasi momento tra maggio e settembre 2024. L’ultima volta che questo particolare sistema stellare ha eruttato è stato nel 1946, e un’altra eruzione probabilmente non si verificherà per altri 80 anni circa.

Gli astronomi di tutto il mondo stanno monitorando l’attività nel sistema T Coronae Borealis. Una volta rilevata un’eruzione, le viste migliori e più luminose probabilmente arriveranno entro 24 ore, quando raggiungerà all’incirca la stessa luminosità della Stella Polare. Lo scoppio potrà rimanere visibile ad occhio nudo per un paio di giorni prima di iniziare a svanire.

Secondo la NASA, anche dopo che si sarà attenuato, gli osservatori saranno probabilmente ancora in grado di individuare l’eruzione per circa una settimana utilizzando il binocolo.

Conclusioni

Il sistema T Coronae Borealis è normalmente troppo debole per essere visto senza aiuto, ma gli osservatori potranno trovare l’esplosione localizzando la costellazione della Corona Boreale, o Corona settentrionale. La costellazione apparirà come un piccolo arco semicircolare tra le costellazioni più ampiamente riconoscibili di Ercole e Boote.

Questo sistema sembra avere una scala temporale di ricorrenza inferiore a un secolo, ma la maggior parte di essi ha tempi di ciclo più lunghi di 1.000 anni circa”, ha affermato l’esperto.

In un articolo pubblicato nel 2023 sul Journal for the History of Astronomy, Schaefer ha scoperto due eruzioni “perdute da tempo” della T Coronae Borealis nei documenti storici: una documentata da monaci tedeschi nell’anno 1217 e un’altra vista dall’astronomo inglese Francis Wollaston in 1787.

Nova

Questi monaci vicino ad Augusta, in Germania, non sapevano cosa fosse in quel momento, ma hanno evidenziato l’eruzione della nova come uno dei due eventi più importanti dell’anno”, ha detto Schaefer: “Lo hanno denominato ‘signum mirabile‘, che significa ‘meraviglioso presagio’. Si pensava che fosse un buon segno”.

Individuare il momento esatto in cui gli osservatori avranno la possibilità di vedere questo “’signum mirabile” è difficile: “Forse potrebbe anche accadere da un momento all’altro“, ha concluso Schaefer: “Più probabilmente avverrà entro i prossimi due mesi, e molto probabilmente prima della fine dell’estate”.

2