Esopianeti abitabili: Chandra li cerca nell’orbita di 57 stelle vicine

Osservando la radiazione stellare, gli astronomi sperano di determinare la potenziale abitabilità degli esopianeti. La ricerca della vita oltre la Terra continua doverosamente. Gli astronomi che utilizzano l'Osservatorio a raggi X Chandra della NASA, così come l' XMM-Newton dell'Agenzia spaziale europea, stanno contribuendo con alcune nuove ricerche

0
121
Esopianeta TOI-270 d, TRAPPIST-1, esopianeti, pianeti

Osservando la radiazione stellare, gli astronomi sperano di determinare la potenziale abitabilità degli esopianeti. La ricerca della vita oltre la Terra continua doverosamente. Gli astronomi che utilizzano l’Osservatorio a raggi X Chandra della NASA, così come l’ XMM-Newton dell’Agenzia spaziale europea, stanno contribuendo con alcune nuove ricerche.

Esopianeta TOI-270 d, TRAPPIST-1, esopianeti

La ricerca di nuovi esopianeti abitabili

I ricercatori stanno utilizzando Chandra per studiare la radiazione emessa dalle stelle vicine per stabilire se degli esopianeti in orbita attorno a quelle stelle potrebbero essere abitabile o meno.

I raggi X e la luce ultravioletta potrebbero, a livelli sufficientemente elevati, danneggiare l’atmosfera di un esopianeta, riducendo la possibilità di sostenere la vita come la conosciamo.

K2-18b, l'esopianeta che potrebbe ospitare la vita



Senza caratterizzare i raggi X della sua stella ospite, mancheremmo un elemento chiave per stabilire se un pianeta è veramente abitabile o meno“, ha detto in una conferenza stampa l’astronoma Breanna Binder della California State Polytechnic University, che ha condotto questo studio sugli esopianeti.

Lo studio di 57 stelle vicine

Finora, il team ha studiato 57 stelle vicine, analizzando la luminosità e l’energia delle loro emissioni di raggi X, nonché la velocità con cui le loro emissioni di raggi X cambiano a causa dei brillamenti stellari: “Abbiamo identificato stelle in cui l’ ambiente di radiazione X della zona abitabile è simile o addirittura più mite di quello in cui si è evoluta la Terra“, ha affermato nella la ricercatrice Sarah Peacock dell’Università del Maryland, nella contea di Baltimora.

Esopianeta TOI-270 d

Tali condizioni possono svolgere un ruolo chiave nel sostenere un’atmosfera ricca come quella che si trova sulla Terra“.

Anche se solo alcune delle 57 stelle hanno conosciuto esopianeti abitabili, probabilmente ce ne sono molti di più: semplicemente non li abbiamo ancora trovati. Per contestualizzare, abbiamo scoperto più di 5.500 esopianeti, ma ci sono quasi altri 10.000 candidati in fase di valutazione. In definitiva, ci sono probabilmente miliardi di esopianeti solo nella sola Via Lattea.

Non sappiamo quanti pianeti simili alla Terra saranno scoperti nelle immagini con la prossima generazione di telescopi, ma sappiamo che il tempo di osservazione su di essi sarà prezioso ed estremamente difficile da ottenere“, ha affermato l’astrobiologo Edward Schwieterman dell’Università. della California a Riverside.

Questi dati a raggi X aiutano a perfezionare e dare priorità all’elenco degli obiettivi e potrebbero consentire di ottenere più rapidamente la prima immagine di un pianeta simile alla Terra”.

Conclusioni

La maggior parte degli esopianeti scoperti finora si trovano in una regione relativamente piccola della nostra galassia, la Via Lattea. (“Piccolo” significa entro migliaia di anni luce dal nostro sistema solare; un anno luce equivale a 5,88 trilioni di miglia, o 9,46 trilioni di chilometri.) Anche il pianeta extrasolare conosciuto più vicino alla Terra, Proxima Centauri b, si trova ancora a circa 4 anni luce lontano. Sappiamo che nella galassia ci sono più pianeti che stelle.

Misurando le dimensioni (diametri) e le masse (pesi) degli esopianeti, possiamo vedere composizioni che vanno da quelle rocciose (come la Terra e Venere) a quelle ricche di gas (come Giove e Saturno). Alcuni pianeti possono essere dominati da acqua o ghiaccio, mentre altri sono dominati da ferro o carbonio. Abbiamo identificato mondi di lava ricoperti di mari fusi, pianeti gonfi della densità del polistirolo e nuclei densi di pianeti ancora in orbita attorno alle loro stelle.

La nube di Oort potrebbe nascondere un esopianeta vagabondo

Ci sono diversi fattori che influenzano ciò che potrebbe rendere un pianeta adatto alla vita come la conosciamo. Uno di questi fattori è la quantità di raggi X dannosi e di luce ultravioletta che ricevono, che possono danneggiare o addirittura eliminare l’atmosfera del pianeta.

Sulla base delle osservazioni nei raggi X di alcune di queste stelle utilizzando i dati di Chandra e XMM-Newton, il gruppo di ricerca ha esaminato quali stelle potrebbero avere condizioni ospitali sui pianeti orbitanti affinché la vita possa formarsi e prosperare.

Hanno studiato quanto sono luminose le stelle nei raggi X, quanto sono energetici i raggi X e quanto e quanto velocemente cambiano nell’emissione di raggi X, ad esempio, a causa dei brillamenti. I raggi X più luminosi ed energetici possono causare maggiori danni alle atmosfere dei pianeti in orbita.

2