venerdì, Aprile 4, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaBiologiaEsobiologia, la base della vita

Esobiologia, la base della vita

Migliori casinò non AAMS in Italia
Indice

di Oliver Melis

Il carbonio è l’elemento alla base di tutte le forme di vita presenti sul nostro pianeta. La struttura portante della vita come la conosciamo è costituita da atomi di carbonio. Questo elemento però non potrebbe essere l’unico a formare tale struttura portante e l’esobiologia, la scienza che studia l’evoluzione della vita sulla Terra e come potrebbe evolversi in altri mondi, ha ipotizzato la possibilità che altri elementi formino la base per una vita di tipo diverso da quella che si è evoluta sulla Terra.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Nonostante Il carbonio sia un componente fondamentale alla base della vita sulla Terra e di tutti i sistemi viventi conosciuti e senza di esso la vita come la conosciamo non esisterebbe, ci sono oggi tanti astronomi che cominciano a pensare che nell’universo possano essersi sviluppate forme di vita basata su una chimica non legata all’atomo del carbonio.

L’alternativa più concreta al carbonio potrebbe essere il silicio, elemento principale che compone la sabbia, anche se l’atomo di silicio non si presta a formare lunghe catene come il carbonio. Un’altro problema è l’idrogeno, altro componente fondamentale per la vita sulla Terra, che si unisce al silicio ma i composti che forma sono solubili in acqua.

Fino al 1998 sono state identificate varie molecole nello spazio interstellare, 84 sono basate sul carbonio e solo 8 sul silicio. E’ però possibile che composti al silicio possano essere biologicamente stabili in certe condizioni ambientali esotiche, o accoppiate col carbonio.

Anche il fosforo e l’azoto sembrano essere elementi alquanto promettenti che potrebbero, però, funzionare in un mondo con caratteristiche completamente diverse da quelle della Terra. In un’atmosfera costituita da ammoniaca, per esempio, piante basate su fosforo e azoto potrebbero emettere nell’atmosfera idrogeno al posto dell’ossigeno. Gli animali che occuperebbero un simile ecosistema potrebbero respirarlo e bruciare gli zuccheri emettendo fosforo e azoto. Sono stati analizzati anche altri elementi: arsenico, cloro, zolfo. che, tuttavia, per la loro scarsità e la loro alta reattività, non sembrano poter formare molecole stabili abbastanza complesse.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Nel 1959, il celebre astronomo e cosmologo di Cambridge Fred Hoyle, pubblicò un affascinante racconto di fantascienza dal titolo “La Nuvola Nera“, dove immaginava l’esistenza di una nuvola di polvere interstellare che muovendosi all’interno del Sistema Solare minacciava di distruggere la quasi totalità della vita sulla Terra, oscurando le radiazioni del Sole.

Gli scienziati però si accorgono che in realtà la nuvola di polvere è un organismo vivente intelligente e le particelle che lo compongono interagiscono tra di loro tramite segnali elettromagnetici.

Questo romanzo, seppur di fantasia, descrive una teoria scientifica in forma letteraria e, partendo da queste considerazioni, scienziati come Freeman Dyson, professore all’Istituto di Studi Avanzati di Princeton, nel suo saggio “La vita è analogica o Digitale?” suggerisce che una forma di vita analogica, come la Nuvola Nera di Hoyle, meglio si adatterebbe alle basse temperature, estraendo l’energia di cui ha bisogno dalla gravità, dalla luce delle stelle o acquisendo nutrienti chimici dalla polvere interstellare. Tale forma di vita potrebbe avere anche un cervello o un sistema nervoso costituito da una rete di segnali elettromagnetici in grado di veicolare informazioni e interagire con l’ambiente esterno.

Fantasia, certo, ma pur sempre uno spunto interessante per guardare con occhi diversi il mondo che ci circonda.

Fonte: Focus, Il navigatore curioso

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...