giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaIl satellite ERS-2 cadrà sulla Terra nel febbraio 2024

Il satellite ERS-2 cadrà sulla Terra nel febbraio 2024

Il satellite europeo di telerilevamento 2 ERS-2 dell'ESA rientrerà nell'atmosfera terrestre nel febbraio 2024. Durante il rientro, il satellite si frantumerà in pezzi, la maggior parte dei quali brucerà

Migliori casinò non AAMS in Italia

Perché il satellite europeo di telerilevamento 2 (ERS-2) dell’ESA rientrerà nell’atmosfera terrestre nel febbraio 2024? Lanciato dallo spazioporto europeo di Kourou, nella Guyana francese, il 21 aprile 1995, la missione ha gettato le basi per il futuro dell’osservazione europea della Terra e ha raccolto dati significativi sulle superfici terrestri, sugli oceani e sulle calotte polari della Terra. È stato inoltre chiamato a monitorare i disastri naturali come gravi inondazioni o terremoti nelle parti remote del mondo.

ERS-2

alt-text: migliori casino online non AAMS

ERS-2: le ragioni del suo decadimento orbitale

Nel 2008, 13 anni dopo il lancio di ERS-2, l’ESA ha adottato la sua prima politica di mitigazione dei detriti spaziali per affrontare il crescente pericolo hanno rappresentato nell’orbita terrestre per le attività spaziali attuali e future.

Le missioni esistenti come ERS-2 erano esentate da molte delle richieste della nuova politica, tuttavia l’ESA ha deciso di terminare la missione nel 2011 e di deorbitare attivamente il satellite per ridurre il suo potenziale impatto sull’ambiente spaziale. A questo punto, il satelite ha trascorso 16 anni in orbita, superando di gran lunga la durata prevista di tre anni.

Gli operatori del centro di controllo missione ESOC dell’ESA a Darmstadt, in Germania, hanno pianificato e condotto una serie di 66 manovre di deorbita tra luglio e agosto 2011 che hanno consumato il carburante rimanente e ne hanno abbassato l’altitudine media da 785 km a 573 km. L’abbassamento del satellite in uno strato più denso dell’atmosfera ha accelerato notevolmente il suo decadimento orbitale.

L’ERS-2 è stato poi completamente “passivato” nel settembre 2011: le sue batterie e i suoi sistemi pressurizzati sono stati svuotati o resi sicuri. Questo ha ridotto il rischio di un malfunzionamento interno che causasse la rottura in pezzi del satellite mentre si trovava ancora a un’altitudine utilizzata dai satelliti attivi.

Il rientro è stato descritto come “naturale” poiché non è più possibile controllare il satellite. L’unica forza che causa il decadimento dell’orbita è la resistenza atmosferica, che è influenzata dall’imprevedibile attività solare.

ERS-2

Anche se possiamo prevedere il rientro entro pochi giorni, non è possibile sapere esattamente quando e dove il satellite rientrerà prima delle sue ultime orbite. Man mano che ci avviciniamo al giorno del rientro, saremo in grado di prevedere un orario e un luogo con crescente certezza.

Durante il rientro, il satellite si frantumerà in pezzi, la maggior parte dei quali brucerà. I rischi associati ai rientri satellitari sono molto bassi.

La politica di mitigazione dei detriti spaziali dell’ESA è stata aggiornata più volte dal 2008, fino a novembre 2023. Le nostre missioni nell’orbita terrestre sono ora sempre più progettate per condurre rientri controllati alla fine della loro vita che consentano agli operatori di individuare con precisione la regione della Terra in cui rientrano.

L’ESA tuttavia continua ad impegnarsi per smaltire i suoi satelliti più vecchi (come ERS-2, Aeolus, Cluster e Integral ) in modi più sostenibili di quanto originariamente previsto.

L’eredità della missione dell’ERS-2

Al momento del lancio, ERS-2 è stato il veicolo spaziale europeo per l’osservazione della Terra più sofisticato: “Il satellite, insieme al suo predecessore ERS-1, ha cambiato la nostra visione del mondo in cui viviamo“, ha dichiarato Mirko Albani, capo del programma spaziale Heritage dell’ESA.

Ci ha fornito nuove informazioni sul nostro pianeta, sulla chimica della nostra atmosfera, sul comportamento dei nostri oceani e sugli effetti delle attività umane sul nostro ambiente”.

I dati ERS-2 sono ancora ampiamente utilizzati oggi e mantenuti accessibili attraverso il programma Heritage Space dell’ESA. Fungono da registri globali a lungo termine per ricavare variabili climatiche essenziali che aiutano gli scienziati a monitorare i nostri cambiamenti climatici.

Il satellite è stato anche un precursore nelle applicazioni radar ad apertura sintetica e interferometria (InSAR), aprendo la strada a future missioni SAR, come Copernicus Sentinel-1.

Lo scatterometro in banda C di bordo della missione, capace di misurazioni affidabili dei campi eolici sulla superficie dell’oceano, è servito anche a migliorare le previsioni meteorologiche.

Il satellite ERS-2 ha apportato un cambiamento radicale nel monitoraggio dell’ozono, grazie al suo innovativo strumento ad alta precisione: il Global Ozone Monitoring Experiment ( GOME ). Con misurazioni a una risoluzione spettrale più elevata e su una gamma di lunghezze d’onda più ampia di quanto fosse possibile in precedenza, nel corso della sua vita, GOME ha contribuito a monitorare la salute e il recupero del buco dell’ozono antartico.

ERS-2

L’altimetro radar a bordo dell’ERS-2 ha fornito informazioni sull’altezza della superficie del mare e delle superfici ghiacciate, aiutando a mostrare le tendenze e a prevedere l’innalzamento del livello del mare regionale correlato al riscaldamento climatico.

Il ghiaccio marino è un pezzo chiave del puzzle climatico e gli scienziati hanno recentemente sfruttato i dati dell’altimetria ERS per scoprire il declino del ghiaccio marino a lungo termine che è spesso mascherato dalla variabilità di anno in anno.

Il nuovo set di dati continuo ha aperto la strada a una combinazione di 29 anni di dati altimetrici dell’ESA provenienti dai satelliti ERS, Envisat e CryoSat, per dimostrare che il ghiaccio marino artico al di sotto della latitudine di 81,5 gradi nord si sta sciogliendo a un tasso di circa il 13,1% ogni decennio. L’evoluzione del ghiaccio marino antartico non ha mostrato tendenze significative durante l’intero periodo, ma si osserva un calo del volume dopo il 2016.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...