mercoledì, Maggio 21, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeCulturaFilosofiaE se l'universo avesse coscienza?

E se l’universo avesse coscienza?

Secondo il panpsichismo la coscienza è inerente anche ai più piccoli pezzi di materia - un'idea che suggerisce che i mattoni fondamentali della realtà hanno un'esperienza cosciente. Fondamentalmente, implica che la coscienza possa essere trovata in tutto l'universo

Migliori casinò non AAMS in Italia

[tta_listen_btn]

Prossimamente, ci saranno scienziati che cercheranno di dimostrare che l’universo ha coscienza. Sì davvero, lo faranno e, Indipendentemente dal risultato, impareremo di più su cosa significa essere coscienti e su quali oggetti intorno a noi potrebbero avere una mente propria.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Cosa significherà questo per il modo in cui trattiamo gli oggetti e il mondo che ci circonda? Allacciati le cinture, perché le cose stanno per diventare strane.

Che cos’è la coscienza?

La definizione di base della coscienza lascia intenzionalmente molte domande senza risposta. È “la normale condizione mentale dello stato di veglia degli umani, caratterizzata dall’esperienza di percezioni, pensieri, sentimenti, consapevolezza del mondo esterno e spesso nell’uomo (ma non necessariamente negli altri animali) l’autocoscienza“, secondo l’Oxford Dictionary of Psicology.

Gli scienziati semplicemente non hanno una teoria unificata su cosa sia la coscienza. Inoltre non sappiamo da dove provenga o di cosa sia fatta.

Tuttavia, una scappatoia di questo divario di conoscenza è che non possiamo dimostrare in modo esauriente che altri organismi, e persino oggetti inanimati, non abbiano coscienza.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Gli esseri umani si relazionano con gli animali e possiamo immaginare, ad esempio, che cani e gatti abbiano una certa quantità di coscienza perché vediamo le loro espressioni facciali e ci sembra che prendano decisioni.

Ma solo perché non ci “mettiamo in relazione” con le rocce, l’oceano o il cielo notturno, non possiamo dire che quelle cose non abbiano coscienza.

È qui che entra in gioco una posizione filosofica chiamata panpsichismo, scrive David Crookes di All About Space :

“Questo afferma che la coscienza è inerente anche ai più piccoli pezzi di materia – un’idea che suggerisce che i mattoni fondamentali della realtà hanno un’esperienza cosciente. Fondamentalmente, implica che la coscienza possa essere trovata in tutto l’universo”.

È anche il punto in cui la fisica entra in scena.

Alcuni scienziati hanno ipotizzato che la cosa che consideriamo coscienza è fatta di eventi di fisica quantistica su microscala e altre “azioni spettrali a distanza“, che in qualche modo fluttuano nel nostro cervello e generano pensieri coscienti.

L’enigma del libero arbitrio

Una delle menti più importanti della fisica, il premio Nobel 2020 e pioniere dei buchi neri Roger Penrose, ha scritto molto sulla meccanica quantistica come sospetto veicolo della coscienza. Nel 1989, ha scritto un libro intitolato The Emperor’s New Mind, in cui affermava che “la coscienza umana non è algoritmica e un prodotto di effetti quantistici“.

Analizziamo rapidamente questa affermazione. Cosa significa per la coscienza umana essere “algoritmica”? Bene, un algoritmo è semplicemente una serie di passaggi prevedibili da effettuare per raggiungere un risultato e, nello studio della filosofia, questa idea gioca un ruolo importante nelle domande sul libero arbitrio contro il determinismo.

La coscienza è ovunque

In fisica, gli scienziati potrebbero imparare cose fondamentali da uno studio sulla coscienza come effetto quantistico. È qui che ci riuniamo ai ricercatori di oggi: Johannes Kleiner, matematico e fisico teorico del Centro di filosofia matematica di Monaco, e Sean Tull, matematico dell’Università di Oxford.

Kleiner e Tull stanno seguendo l’esempio di Penrose, sia nel suo libro del 1989 che in un articolo del 2014 in cui ha dettagliato la sua convinzione che i microprocessi del nostro cervello possano essere usati per modellare le cose sull’intero universo.
La teoria risultante è chiamata teoria dell’informazione integrata (IIT) ed è una forma astratta, “altamente matematica” della filosofia che abbiamo esaminato.

In IIT, la coscienza è ovunque, ma si accumula nei luoghi in cui è necessaria per aiutare a mettere insieme diversi sistemi correlati. Ciò significa che il corpo umano è pieno zeppo di una tonnellata di sistemi che devono essere interconnessi, quindi c’è molta coscienza (o phi, come è nota la quantità in IIT) che può essere calcolata.

Pensa a tutte le parti del cervello che lavorano insieme per, ad esempio, formare un’immagine e un ricordo sensoriale di una mela nell’occhio della mente.

La cosa rivoluzionaria in IIT non è correlata al cervello umano: è che la coscienza non è affatto biologica, ma piuttosto è semplicemente questo valore, phi, che può essere calcolato se sai molto sulla complessità di ciò che stai studiando.

Se il tuo cervello ha quasi innumerevoli sistemi interconnessi, allora l’intero universo deve averne di virtualmente infiniti. E se è lì che si accumula la coscienza, allora l’universo deve avere molto phi .

Ehi, ti avevamo detto che sarebbe diventato strano.

La teoria consiste in un algoritmo molto complicato che, se applicato a una descrizione matematica dettagliata di un sistema fisico, fornisce informazioni sul fatto che il sistema sia cosciente o meno e di cosa sia consapevole“, ha detto Kleiner.

Se c’è una coppia isolata di particelle che fluttua da qualche parte nello spazio, avranno una forma rudimentale di coscienza se interagiscono nel modo corretto“.

Kleiner e Tull stanno lavorando per trasformare l’IIT in questo complesso algoritmo matematico, stabilendo lo standard che può essere utilizzato per esaminare come funzionano le cose coscienti.

Pensa al classico motto filosofico, “Penso, quindi sono“, quindi immagina due geni che lo trasformano in una formula praticabile in cui sostituiscono un centinaio di valori numerici diversi e finiscono con la specifica risposta “Io sono”.

Il passo successivo è quello di sgranocchiare effettivamente i numeri, e poi affrontare le implicazioni morali di un ipotetico universo cosciente. È un momento emozionante per essere un filosofo, o un calcolatore di filosofi.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

La stevia, un sostituto dello zucchero privo di calorie

L'estratto dalle foglie della pianta di Stevia, costituisce un sostituto allo zucchero ed è privo di calorie.

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Giochi

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...