venerdì, Giugno 20, 2025
alt-text: migliori casino online non AAMS
HomeMedicinaAlimentazione e SaluteDigiuno prolungato: attenzione! Non solo dimagrisci, potresti ammalarti

Digiuno prolungato: attenzione! Non solo dimagrisci, potresti ammalarti

Un recente studio condotto da un team internazionale di ricercatori ha gettato luce sugli effetti del digiuno prolungato a base di sola acqua. Sebbene i 20 partecipanti abbiano registrato una significativa perdita di peso, pari in media al 7,7% del loro peso corporeo, lo studio ha altresì evidenziato l'insorgenza di diversi effetti collaterali, tra cui mal di testa, insonnia e ipotensione. Questi risultati sollevano importanti interrogativi sulla sicurezza e sull'efficacia di tale pratica

Migliori casinò non AAMS in Italia

I social media sono pieni di consigli sul digiuno prolungato di sola acqua, ma i ricercatori mettono in guardia sui potenziali effetti negativi di questa pratica, raccomandando di consultare un medico prima di intraprenderle.

Digiuno prolungato: attenzione! Non solo dimagrisci, potresti ammalarti
Digiuno prolungato: attenzione! Non solo dimagrisci, potresti ammalarti
alt-text: migliori casino online non AAMS

Digiuno prolungato a base di sola acqua: un avvertimento dai ricercatori

Un team internazionale di ricercatori ha condotto uno studio su 20 individui che hanno seguito un digiuno prolungato a base di sola acqua per 10 giorni, astenendosi da qualsiasi altra bevanda. Sebbene i partecipanti abbiano registrato una perdita media del 7,7% del loro peso corporeo, hanno anche manifestato effetti collaterali come mal di testa, insonnia e ipotensione.

Contrariamente all’ipotesi iniziale che il digiuno prolungato a base di acqua potesse ridurre l’infiammazione, lo studio ha rivelato il contrario. Il digiuno ha infatti aumentato lo stress sul corpo e incrementato i livelli di proteine pro-infiammatorie nel sangue. Questo può portare a diverse complicazioni per la salute, specialmente per chi soffre di patologie cardiache o vascolari preesistenti.

Il medico e scienziato Luigi Fontana dell’Università di Sydney ha spiegato: “La nostra ipotesi era che il digiuno a base di acqua avrebbe ridotto l’infiammazione nel corpo. Tuttavia, abbiamo scoperto che era vero il contrario: il digiuno metteva sotto stress il corpo e aumentava il numero di proteine pro-infiammatorie nel sangue, aumentando potenzialmente il rischio di problemi di salute per le persone con patologie cardiache e vascolari preesistenti“.

I ricercatori hanno monitorato gli effetti del digiuno prolungato sull’organismo misurando i livelli di diverse proteine legate all’infiammazione. Hanno riscontrato un aumento significativo della proteina C-reattiva (PCR) e dell’interleuchina 8 (IL-8) nel plasma sanguigno dei partecipanti.

Un quadro complesso tra benefici e rischi

Oltre agli effetti pro-infiammatori, lo studio ha rivelato anche alcune riduzioni inaspettate di determinate proteine. Tuttavia, i ricercatori sottolineano la necessità di ulteriori indagini. Lo studio ha mostrato una riduzione dei livelli delle proteine associate alla degradazione di muscoli e ossa. È stata osservata anche una diminuzione delle proteine beta-amiloidi, fortemente correlate allo sviluppo del morbo di Alzheimer. Sebbene questi risultati siano interessanti, è fondamentale considerarli con cautela.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Le prove attuali sono ancora inconcludenti, dato che si tratta di risultati iniziali ottenuti su un piccolo gruppo di partecipanti, tutti classificati come clinicamente sovrappeso. È possibile che gli effetti varino in campioni più ampi o in individui con corporature diverse. È chiaro che privare il corpo del cibo per periodi prolungati può avere gravi effetti negativi. Per questo motivo, è sempre consigliabile consultare un medico prima di iniziare un digiuno prolungato di questo tipo.

I ricercatori hanno commentato nel loro studio: “Sebbene la risposta infiammatoria acuta durante il digiuno prolungato possa fungere da meccanismo adattativo transitorio, solleva preoccupazioni riguardo ai potenziali effetti cardiometabolici che potrebbero persistere dopo la realimentazione“. Hanno inoltre aggiunto: “Sono necessarie ulteriori indagini per chiarire le implicazioni molecolari e cliniche a lungo termine del digiuno in diverse popolazioni“.

Il team ha fatto riferimento a studi precedenti che suggeriscono i potenziali benefici del digiuno intermittente, come il rallentamento dell’invecchiamento cellulare, la riduzione dell’infiammazione (l’opposto di quanto osservato in questo studio) e la diminuzione del rischio di malattie. Questo indica che il quadro generale del digiuno e dei suoi effetti sulla salute è complesso e richiede ulteriori ricerche per essere pienamente compreso.

Non esiste una soluzione universale

Negli ultimi anni, l’attenzione si è spostata dal digiuno prolungato a quello intermittente. Anche quest’ultimo, per essere efficace nella perdita di peso, sembra richiedere un controllo calorico e presenta comunque dei potenziali svantaggi da considerare.

È evidente che non esiste un approccio unico e valido per tutti quando si parla di digiuno. Qualsiasi tentativo di perdere peso attraverso la restrizione dell’apporto di cibo ed energia al corpo deve essere affrontato con estrema cautela e sotto supervisione professionale.

Il dottor Fontana ha concluso: “Le persone sono alla ricerca di modi efficaci per gestire il proprio peso e, sebbene gli effetti del digiuno a base di sola acqua possano essere notevoli, sono necessari ulteriori studi per comprendere l’impatto di queste diete sull’organismo nel lungo periodo”.

La ricerca è stata pubblicata su Molecular Metabolism.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Microplastiche: ecco come alterano il tuo sistema digestivo

Le microplastiche sono ormai onnipresente nel nostro ambiente, e la loro capacità di penetrare in profondità nei nostri corpi è un fatto assodato. Tuttavia,...

Le taccole, legumi per eliminare gli integratori

Molti esperti di benessere e nutrizionisti ritengono che le taccole, che in molte regioni sono semplicemente chiamate piselli mangiatutto, presentino delle caratteristiche incredibilmente benefiche, tanto da poter sostituire gli integratori

Come Scegliere un Prosciutto Cotto di Qualità: Cosa Controllare in Etichetta

Il prosciutto cotto rappresenta uno dei salumi più apprezzati per la sua morbidezza e versatilità in cucina. Il suo utilizzo spazia dalla preparazione di panini...

Giochi

Perché Posido Casino è una Scelta Vincente per gli Scommettitori Italiani

Il mondo del gioco online in Italia sta cambiando rapidamente. Ma mentre molti siti si concentrano su un solo aspetto dell’esperienza, Posido è riuscito...

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...