Diamanti scintillanti e smeraldi verdeggianti sono alcune delle gemme più ambite e costose. Ma quali pietre preziose sono più rare?
Confronto tra diamanti e smeraldi
In termini di depositi totali noti, gli smeraldi sono più rari. Ci sono 49 depositi di smeraldi, secondo una revisione della rivista Minerals. In confronto, ci sono circa 1.000 formazioni rocciose che contengono diamanti, sebbene ci siano solo 82 miniere di diamanti operative, secondo un articolo della rivista Reviews in Mineralogy and Geochemistry, ma è difficile confrontare il numero di diamanti con altre pietre preziose perché il settore è più consolidato.
I diamanti sono prodotti da società minerarie internazionali con complesse strutture di prezzo e partnership commerciali per soddisfare la domanda globale. Ci sono da 100 milioni a 150 milioni di carati, o circa da 22 a 33 tonnellate (da 20 a 30 tonnellate metriche), di diamanti prodotti ogni anno in tutto il mondo, secondo Natural Resources Canada.
A titolo di paragone, nel 2015 sono stati prodotti dai principali paesi produttori (Colombia, Zambia, Etiopia, Madagascar e Brasile) tra 7.000 e 9.000 chilogrammi, ovvero circa 7-10 tonnellate (da 6 a 9 tonnellate metriche) di smeraldi, secondo i dati di una ricerca di mercato del 2022 compilati dalla società mineraria britannica Gemfields.
Monitorare la produzione globale di pietre preziose è difficile
Monitorare la produzione globale di qualsiasi pietra preziosa diversa dai diamanti è difficile perché le miniere sono sparse in tutto il mondo e sono sfruttate principalmente da piccole aziende che non dispongono di sistemi di rendicontazione efficaci, ha osservato Gemfields. Quei numeri però non raccontano la storia geologica completa. Entrambe le gemme si formano attraverso processi complessi.
“Per entrambe queste cose, è necessario un insieme unico di circostanze geologiche che si combinino nel modo giusto“, ha spiegato Evan Smith, ricercatore senior presso il Gemological Institute of America.
Per i diamanti, queste condizioni iniziano in profondità nel mantello, lo strato intermedio della Terra. Si formano a150-200 chilometri sottoterra, il che li rende le gemme più profonde del nostro pianeta, secondo un articolo pubblicato sulla rivista Gems & Gemology.
Essi si formano come cristalli singoli di carbonio. I geologi pensano che questo fenomeno accada quando un cambiamento di pressione o temperatura, o qualche altra reazione chimica, raffredda la roccia del mantello liquefatto contenente carbonio.
Perché i diamanti raggiungano profondità tali da consentire agli esseri umani di estrarli, deve verificarsi una rara eruzione vulcanica, chiamata kimberlite, che si forma dal magma a circa 170-300 chilometri sottoterra. Nel suo percorso verso la superficie, la kimberlite può attraversare un’area con diamanti e trascinarli verso profondità inferiori, ma questo non è garantito.
“Innanzitutto, bisogna formare i diamanti“, ha detto Smith: “E poi bisogna che vengano intercettati e trascinati in superficie in modo accidentale da questa eruzione vulcanica, che è un evento totalmente indipendente“.
Poiché sono distribuiti in modo abbastanza uniforme all’interno di queste formazioni di kimberlite, è facile estrarli su larga scala: “Si può scavare una grande fossa e farla brillare, riempire grandi camion di trasporto e poi lavorarla in grandi quantità“, ha spiegato l’esperto: “Non è possibile farlo con gli smeraldi”.
Gli smeraldi si formano in formazioni geologiche più complesse, che sono più adatte all’estrazione e all’estrazione su piccola scala.
Lo smeraldo è la versione verde del minerale berillo che ottiene il suo colore da un’aggiunta di cromo e/o vanadio. Il berillio, è concentrato nelle rocce ignee della crosta continentale. Il cromo e il vanadio sono più comuni nella crosta continentale superiore. Per formare gli smeraldi, questi ambienti geologici separati devono incontrarsi.
“In qualche modo devi farli reagire per creare uno smeraldo“, ha osservato Chris Tacker, curatore di ricerca di geologia presso il North Carolina Museum of Natural Sciences. Questo di solito accade quando la roccia contenente berillio o berillo entra in contatto con rocce sedimentarie come calcare o scisto.
Altre volte, la roccia liquefatta trasuda attraverso gli ambienti rocciosi circostanti e in questo modo raccoglie anche il cromo. Per questo motivo, gli smeraldi si trovano spesso in zone di collisione come le montagne, dove le placche tettoniche smembrano insieme diversi ambienti geologici.
Conclusioni
Sebbene le condizioni geologiche che danno origine a diamanti e smeraldi siano entrambe speciali, non c’è dubbio che gli smeraldi siano più rari in termini di quello che è accessibile agli esseri umani.