venerdì, Aprile 4, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeMedicinaDemenza frontotemporale: identificata una proteina chiave

Demenza frontotemporale: identificata una proteina chiave

Un team internazionale di ricercatori ha identificato una proteina presente nel cervello di persone affette da demenza frontotemporale (FTD), scoprendo un nuovo bersaglio per potenziali trattamenti per la malattia

Migliori casinò non AAMS in Italia

Un team internazionale di ricercatori, tra cui esperti della Scuola di Medicina dell’Università dell’Indiana, ha identificato una proteina presente nel cervello di persone affette da demenza frontotemporale (FTD), scoprendo un nuovo bersaglio per potenziali trattamenti per la malattia.

La scoperta potrebbe portare a nuove terapie mirate per la demenza frontotemporale.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Comprendere la demenza frontotemporale

Secondo il National Institutes of Health, la demenza frontotemporale è una forma di demenza che insorge a seguito di una degenerazione delle cellule nervose (o neuroni), situate nei lobi frontali e temporali del cervello. Le persone con questo tipo di demenza presentano tipicamente sintomi, inclusi comportamenti insoliti, problemi emotivi, difficoltà di comunicazione, difficoltà nel lavoro o, in alcuni casi, difficoltà nel camminare. Tale riduzione ha numerose conseguenze. La FTD ha un andamento progressivo; ciò significa che i suoi effetti tendono a peggiorare sempre più col tempo (in genere nel giro di qualche anno).

La demenza frontotemporale è la quarta forma di demenza più comune, dopo il noto morbo di Alzheimer, la demenza vascolare e la demenza con corpi di Lewy.

La malattia può presentarsi in individui di età compresa tra 25 e 65 anni e può colpire in ugual misura entrambi i sessi.

Scoperta della ricerca sui disturbi neurodegenerativi

I disturbi neurodegenerativi, tra cui la demenza e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), si verificano quando proteine ​​specifiche formano filamenti amiloidi nelle cellule nervose del cervello e del midollo spinale. Il team multidisciplinare di ricercatori, tra cui membri del Laboratorio di Biologia Molecolare del Medical Research Council (MRC), della IU School of Medicine e dell’University College London Queen Square Institute of Neurology, ha scoperto che nei casi di FTD, una proteina chiamata TAF15 forma questi filamenti di amiloide nelle cellule del cervello e del midollo spinale.

Il 6 dicembre il team ha pubblicato le loro scoperte sulla rivista Nature.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Bernardino Ghetti, MD è un professore emerito presso la Scuola di Medicina IU e studia le demenze neurodegenerative da 50 anni. In qualità di neuropatologo capo del progetto, Ghetti e il suo team hanno studiato gli aggregati proteici provenienti dal cervello donati da quattro persone affette da demenza frontotemporale e debolezza motoria. Insieme ai loro colleghi nel Regno Unito, i ricercatori dell’IU hanno utilizzato tecniche neuropatologiche e molecolari e la microscopia crioelettronica (crio-EM) all’avanguardia a risoluzione atomica per scoprire la presenza di filamenti amiloidi costituiti dalla proteina TAF15 in più aree del cervello. Tuttavia, è importante notare che l’amiloide TAF15 colpisce anche le cellule nervose del sistema motorio.

Importante svolta

“Questa scoperta rappresenta un importante passo avanti che riconosce TAF15 come un potenziale bersaglio per lo sviluppo di strategie diagnostiche e terapeutiche verso una forma meno conosciuta di degenerazione lobare frontotemporale associata alla demenza frontotemporale”, ha affermato Ghetti.

Lo studio è stato in parte finanziato dal National Institute on Aging e dal National Institute of Neurological Disorders and Stroke del NIH.

Altri autori dello studio sono Stephan Tetter, Diana Arseni, Alexey G. Murzin, Sew Y. Peak-Chew e Benjamin Ryskeldi-Falcon del Laboratorio MRC di Biologia Molecolare; Yazead Buhidma e Tammaryn Lashley dell’University College di Londra; e Holly J. Garringer, Kathy L. Newell, Ruben Vidal e Liana G. Apostolova della IU School of Medicine.

Fonte: Nature

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...