giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeAttualitàCronacaGli esperti affermano che decenni di clamore sul riciclaggio si sono rivelati...

Gli esperti affermano che decenni di clamore sul riciclaggio si sono rivelati drammaticamente controproducenti

I risultati mostrano che uno sforzo decennale per educare il pubblico statunitense sul riciclaggio è riuscito in qualche modo ma fallito in altri

Migliori casinò non AAMS in Italia

Hai appena finito una tazza di caffè nel tuo bar preferito. Ora sei di fronte a un bidone della spazzatura, un bidone della raccolta differenziata e un bidone del compost. Qual è la cosa più rispettosa del pianeta da fare con la tua tazza?

Molti di noi opterebbero per il cestino per la raccolta differenziata, ma spesso è la scelta sbagliata. Per contenere i liquidi, la maggior parte delle tazzine da caffè in carta sono realizzate con un sottile rivestimento in plastica, che rende difficile separare questi materiali e riciclarli. In effetti, l’opzione più sostenibile non è disponibile nel cestino della spazzatura. Succede prima, prima che ti venga consegnata una tazza usa e getta in primo luogo.

alt-text: migliori casino online non AAMS
Nella nostra ricerca sul comportamento dei rifiuti, la sostenibilità, la progettazione ingegneristica e il processo decisionale, esaminiamo ciò che i residenti statunitensi comprendono sull’efficacia delle diverse strategie di gestione dei rifiuti e quali di queste strategie preferiscono.

In due sondaggi a livello nazionale negli Stati Uniti che abbiamo condotto nell’ottobre 2019 e nel marzo 2022, abbiamo scoperto che le persone trascurano la riduzione e il riutilizzo dei rifiuti a favore del riciclaggio. Chiamiamo questa tendenza pregiudizio del riciclaggio e abbandono della riduzione.

I nostri risultati mostrano che uno sforzo decennale per educare il pubblico statunitense sul riciclaggio è riuscito in qualche modo ma fallito in altri. Questi sforzi hanno reso il riciclaggio un’opzione che i consumatori considerano importante, ma a scapito di opzioni più sostenibili. E non ha reso le persone riciclatrici più efficaci.

Una crisi mondiale dei rifiuti

Esperti e sostenitori concordano ampiamente sul fatto che gli esseri umani stanno generando rifiuti in tutto il mondo a livelli ingestibili e insostenibiliLe microplastiche stanno inquinando le regioni più remote della Terra e si accumulano nei corpi di esseri umani e animali.

La produzione e lo smaltimento dei beni è una delle principali fonti di emissioni di gas a effetto serra e una minaccia per la salute pubblica, in particolare per le comunità vulnerabili che ricevono grandi quantità di rifiuti. Una nuova ricerca suggerisce che anche quando la plastica viene riciclata, produce quantità sbalorditive di inquinamento da microplastica.

Data la portata e l’urgenza di questo problema, nel giugno 2023 le Nazioni Unite hanno convocato colloqui con i rappresentanti dei governi di tutto il mondo per iniziare a redigere un patto legalmente vincolante volto a contrastare i dannosi rifiuti di plastica. Nel frattempo, molte città e stati degli Stati Uniti stanno vietando i prodotti in plastica monouso o limitandone l’uso.

Soluzioni a monte ed a valle

Gli esperti raccomandano da tempo di affrontare il problema dei rifiuti dando la priorità alle strategie di riduzione alla fonte che impediscono la creazione di rifiuti in primo luogo, piuttosto che cercare di gestirne e mitigarne l’impatto in un secondo momento.

La US Environmental Protection Agency e altre importanti organizzazioni ambientaliste come il Programma ambientale delle Nazioni Unite utilizzano un quadro chiamato gerarchia di gestione dei rifiuti che classifica le strategie dal più al meno preferito dal punto di vista ambientale.

La familiare gerarchia della gestione dei rifiuti esorta le persone a “ridurre, riutilizzare, riciclare” in quest’ordine. Creare oggetti che possono essere riciclati è meglio dal punto di vista della sostenibilità che bruciarli in un inceneritore o seppellirli in una discarica, ma consuma comunque energia e risorse.

Al contrario, la riduzione della produzione di rifiuti preserva le risorse naturali ed evita altri impatti ambientali negativi per tutta la vita di un prodotto.

Riciclaggio è fuori posto

Nei nostri sondaggi, i partecipanti hanno completato una serie di domande e attività che hanno suscitato le loro opinioni su diverse strategie di smaltimento. In risposta a domande aperte sul modo più efficace per ridurre i rifiuti in discarica o risolvere i problemi ambientali associati ai rifiuti, i partecipanti hanno citato in modo schiacciante il riciclaggio e altre strategie a valle.

Abbiamo anche chiesto alle persone di classificare le quattro strategie della gerarchia di gestione dei rifiuti dell’Environmental Protection Agency dalla più alla meno preferita dal punto di vista ambientale.

In quest’ordine, includono la riduzione alla fonte e il riutilizzo; riciclaggio e compostaggio; recupero di energia, come bruciare i rifiuti per generare energia; e trattamento e smaltimento, tipicamente in una discarica. Più di tre partecipanti su quattro (78%) hanno ordinato le strategie in modo errato.

Quando è stato chiesto loro di classificare allo stesso modo le opzioni di riduzione/riutilizzo/riciclo, i partecipanti se la sono cavata un po’ meglio, ma quasi la metà (46%) li ha comunque ordinati male.

Infine, abbiamo chiesto ai partecipanti di scegliere solo tra due opzioni: la prevenzione dei rifiuti e il riciclaggio. Questa volta, oltre l’80% dei partecipanti ha capito che prevenire i rifiuti è molto meglio che riciclare.

Riciclare male

Anche se i nostri partecipanti hanno preferito il riciclo come strategia di gestione dei rifiuti, non l’hanno eseguito molto bene. Ciò non sorprende, dal momento che l’attuale sistema di riciclaggio degli Stati Uniti impone ai consumatori l’onere di separare i materiali riciclabili e di tenere i contaminanti fuori dalla spazzatura.

Esistono molte variazioni in ciò che può essere riciclato da comunità a comunità e questo standard può cambiare frequentemente con l’introduzione di nuovi prodotti e il cambiamento dei mercati dei materiali riciclati.

Il nostro secondo studio ha chiesto ai partecipanti di ordinare i beni di consumo comuni in bidoni virtuali per il riciclaggio, il compost e la spazzatura e poi dire quanto erano sicuri delle loro scelte.

Molte persone hanno collocato i comuni contaminanti da riciclaggio, inclusi sacchetti di plastica (58%), tazze da caffè usa e getta (46%) e lampadine (26%), erroneamente – e spesso con sicurezza – nei contenitori virtuali per il riciclaggio. Per alcuni materiali, come cartone e fogli di alluminio, la risposta corretta può variare a seconda delle capacità dei sistemi locali di gestione dei rifiuti.

Questo è noto come wishcycling: inserire oggetti non riciclabili nel flusso di riciclaggio nella speranza o nella convinzione che verranno riciclati. Wishcycling crea costi aggiuntivi e problemi per i riciclatori, che devono ordinare i materiali, e talvolta si traduce invece in materiali altrimenti riciclabili che vengono messi in discarica o inceneriti.

Sebbene i nostri partecipanti fossero fortemente orientati verso il riciclaggio, molti si sono detti incerti sull’effettiva efficacia.

Ai partecipanti al nostro primo sondaggio è stato chiesto di stimare quale frazione di plastica è stata riciclata dall’inizio della produzione di plastica. Secondo una stima ampiamente citata, la risposta è solo del 9%.

I nostri intervistati ritengono che il 25% della plastica sia stato riciclato, più delle stime degli esperti, ma comunque una quantità bassa. E hanno correttamente argomentato che la maggior parte è finita nelle discariche e nell’ambiente.

Consentire ai consumatori di ridurre gli sprechi

I rifiuti post-consumo sono il risultato di una lunga filiera con impatti ambientali in ogni fase. Tuttavia, la politica e il discorso aziendale degli Stati Uniti si concentrano sui consumatori come principale fonte di spreco, come implica il termine “spreco post-consumo“.

Altri approcci attribuiscono maggiore responsabilità ai produttori richiedendo loro di ritirare i loro prodotti per lo smaltimento, coprire i costi di riciclaggio e progettare e produrre beni facili da riciclare in modo efficace.

Questi approcci sono utilizzati in alcuni settori negli Stati Uniti, comprese le batterie per auto al piombo e l’elettronica di consumo, ma sono in gran parte volontari o obbligatori a livello statale e locale.

Quando abbiamo chiesto ai partecipanti del nostro secondo studio dove il cambiamento potrebbe avere il maggiore impatto e dove sentivano di poter avere il maggiore impatto come individui, si sono correttamente concentrati sugli interventi a monte ritenendo, però, di poter influenzare il sistema solo attraverso ciò che sceglievano di acquistare e come lo smaltivano successivamente – in altre parole, agendo come consumatori, non come cittadini.

Mentre l’inquinamento legato ai rifiuti si accumula in tutto il mondo, le aziende continuano a vergognarsi e incolpare i consumatori piuttosto che ridurre la quantità di prodotti usa e getta che creano. A nostro avviso, il riciclaggio non è una carta per uscire di prigione per sovrapprodurre e consumare beni, ed è ora che gli Stati Uniti smettano di trattarlo come tale.

Michaela Barnett, Fondatrice, KnoxFill, Università della Virginia ; Leidy Klotz, Professore Associato di Ingegneria e Co-Direttore, Convergent Behavioral Science Initiative, University of Virginia; Patrick I. Hancock, borsista post-dottorato, Università della Virginia, e Shahzeen Attari, professore associato di affari pubblici e ambientali, Università dell’Indiana

Questo articolo è ripubblicato da The Conversation con una licenza Creative Commons. Leggi l’ articolo originale.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...