giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaDavvero è iniziato tutto con il Big Bang? Una ricerca contesta la...

Davvero è iniziato tutto con il Big Bang? Una ricerca contesta la storia delle origini dell’universo

Quella del Big Bang è la teoria più ampiamente accettata sull'origine dell'universo ma la maggior parte delle persone dimentica che è ancora una teoria, che, pur adattandosi molto bene a ciò che sappiamo del nostro universo, non un fatto rigorosamente provato

Migliori casinò non AAMS in Italia

[tta_listen_btn]

Circa 13,8 miliardi di anni fa, un evento generò un brodo estremamente caldo e denso di neutroni ed elettroni. Nel tempo, queste particelle iniziarono a combinarsi insieme e, alla fine, nacque un atomo: l’idrogeno.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Anche quell’idrogeno cominciò a combinarsi e ad addensarsi, formando lentamente stelle e galassie dalla primordiale zuppa cosmica. Col passare del tempo, questa vastità opaca cominciò a raffreddarsi, espandersi, diventare trasparente e, infine, generò l’universo in cui esistiamo oggi.

L’evento che scatenò tutto è noto come Big Bang.

Quella del Big Bang è la teoria più ampiamente accettata sull’origine dell’universo ma la maggior parte delle persone dimentica che è ancora una teoria, che, pur adattandosi molto bene a ciò che sappiamo del nostro universo, non un fatto rigorosamente provato.
Ora, una ricerca condotta dall’astronomo Eric Lerner contesta il Big Bang, sostenendo che le recenti osservazioni sugli elementi leggeri nell’universo contraddicono le ipotesi a sostegno della teoria. La ricerca è stata presentata da Lerner alla 235a riunione della American Astronomical Society a Honolulu, nelle Hawaii.

Il Big Bang: una storia piena

Non è la prima volta che qualche astronomo contesta la teoria del Big Bang. Ciò è in parte dovuto al fatto che l’ipotesi è difficile da studiare in tempo reale. Per farlo, gli scienziati dipendono da modelli matematici e altre teorie, inclusa la teoria della relatività generale di Albert Einstein.

Team scientifico NASA / WMAP
Immagine dell’universo primordiale, secondo la teoria del Big Bang.

La nuova ricerca di Lerner apre buchi in uno degli elementi fondamentali della teoria del Big Bang: l’abbondanza di elementi chimici leggeri nell’universo.

Secondo la teoria, elementi chimici leggeri come elio, deuterio e litio hanno iniziato a formarsi entro i primi minuti dal “botto”, mentre gli elementi più pesanti hanno avuto origine nelle stelle molto più tardi nella storia dell’universo.

Lerner, però, afferma che osservazioni esatte di elementi leggeri mostrano un notevole divario tra la quantità prevista di elementi leggeri nell’universo secondo la teoria del Big Bang e quanti effettivamente ve ne siano.

Ad esempio, la teoria della nucleosintesi del Big Bang prevede che circa il 25 percento della massa dell’universo dovrebbe essere costituita da elio; secondo lo studio, però, le stelle formate nell’universo primordiale sembrano avere meno della metà dell’elio e meno di un decimo del litio rispetto a quello previsto dalla teoria. La ricerca suggerisce che i livelli di litio osservati sono meno dell’1 percento di quelli previsti. Ciò a sua volta suggerisce che questi elementi luminosi non avrebbero potuto esistere prima che le stelle iniziassero a formarsi nell’universo.

L’ipotesi sull’origine galattica degli elementi luminosi

Quindi, come spiegare l’origine dell’universo se la teoria del Big Bang non fosse vera?

Lerner suggerisce un modello alternativo che chiama ipotesi sull’origine galattica degli elementi leggeri (GOLE). In questa teoria alternativa, gli elementi leggeri sono stati creati all’interno delle stelle durante le prime fasi dell’evoluzione delle galassie, un’idea che Lerner basa sulle osservazioni delle stelle più antiche dell’universo.

Le previsioni corrette del modello GOLE non si adattano solo molto meglio alle osservazioni rispetto al modello Big Bang“, ha affermato Lerner in una nota. “La produzione degli elementi leggeri deve avvenire da parte delle stelle – e se ci fosse stata anche produzione da parte di un Big Bang, dovremmo osservare quantità molto maggiori di questi elementi leggeri intorno a noi“.

Lerner è un critico di lunga data della teoria del Big Bang. Nel 1991, ha scritto un libro intitolato “The Big Bang Never Happened”, in cui critica la popolare teoria e suggerisce invece un modello di universo infinitamente vecchio.

L’alternativa di Lerner è solo uno dei tanti modelli prposti per competere con il Big Bang, ma nessuno di questi ha preso piede. Ad esempio, l’ipotesi dello Steady State Universe suggerisce che la materia è ancora in fase di creazione nell’universo e che è quindi infinita senza inizio né fine, mentre la teoria del buco nero suggerisce che l’universo ha avuto origine da un buco nero e che esistono universi diversi in ogni buco nero.

Ci sono anche quelli che credono che l’intero universo sia una simulazione al computer.

La NASA prevede di lanciare la missione “SPHEREx” nel 2023 per rintracciare le origini dell’universo. La missione SPHEREx (spettro-fotometro per la storia dell’universo, epoca di reionizzazione ed esploratore di ghiaccio) avrà l’obiettivo di esaminare le strutture che questa mappa di luce rivelerà, con l’idea di poter qualcosa su come l’universo è stato creato dalle forme che emergeranno.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...