mercoledì, Aprile 2, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeTecnologiaIntelligenza artificialeData center e l'IA: ufficiale impatto negativo in 2 ambiti

Data center e l’IA: ufficiale impatto negativo in 2 ambiti

Esploriamo come l’IA e i data center stanno cambiando il nostro ambiente e cosa possiamo fare per mitigare gli effetti negativi

Migliori casinò non AAMS in Italia

Negli ultimi anni, i data center e l’IA (Intelligenza artificiale) sono diventati elementi fondamentali della nostra infrastruttura tecnologica globale, tuttavia mentre queste tecnologie avanzano e si diffondono, emergono preoccupazioni significative riguardo al loro impatto ambientale.

In un recente video pubblicato da CBS News intitolato “How AI and Data Centers Impact Climate Change”, viene esplorato come la crescente domanda di energia negli Stati Uniti, alimentata in parte dall’espansione dei data center e l’IA –nello specifico nell’adozione sempre più diffusa di quest’ultima–, stia mettendo a dura prova la rete elettrica del paese e contribuendo alle emissioni di gas serra.

alt-text: migliori casino online non AAMS

AI, Liquid Cooling And The Data Center Of The Future

L’importanza dei data center e l’IA

I data center sono strutture essenziali che ospitano migliaia di server, necessari per l’archiviazione e l’elaborazione dei dati, ma con l’aumento dell’uso di servizi cloud, social media, transazioni finanziarie e operazioni governative, la domanda di data center è cresciuta esponenzialmente.

Questi centri richiedono un flusso continuo e stabile di energia per funzionare, e attualmente rappresentano oltre l’1% del consumo globale di elettricità, del resto la loro espansione è stata ulteriormente accelerata dall’industria dell’IA, che richiede enormi quantità di energia per l’addestramento dei modelli di intelligenza artificiale. L’IA, in particolare, ha un impatto significativo sul consumo energetico, l’addestramento dei modelli su cui si basano è un processo estremamente intensivo dal punto di vista energetico, che consuma molta più energia rispetto alle attività tradizionali dei data center.

Per avere un’idea, una singola query su ChatGPT utilizza dieci volte più energia di una ricerca standard su Google, tra l’altro questo aumento del consumo energetico è aggravato dalla competizione tra le principali aziende tecnologiche, che stanno costruendo modelli di IA sempre più potenti e complessi.

Sfide e opportunità dei data server e l’IA

Mentre l’aumento del consumo energetico dei data center e l’IA rappresenta una sfida significativa per gli sforzi globali di riduzione delle emissioni di carbonio, ci sono anche opportunità per migliorare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale, con alcuni esperti che suggeriscono come l’adozione di tecnologie più efficienti e l’uso di fonti di energia rinnovabile potrebbero mitigare l’impatto negativo di queste infrastrutture tecnologiche.

Transforming the Digital Backbone: The AI-Driven Evolution of Data Centers

Come se non bastasse il loro impatto energetico, i data center e l’IA hanno anche un importante impatto idrico, per l’appunto l’addestramento dei modelli di intelligenza artificiale (IA) non solo consuma enormi quantità di energia, ma ha anche un impatto significativo sulle risorse idriche.

Secondo un articolo di Harvard Business Review, il processo di addestramento di un singolo modello di IA, come un modello di linguaggio di grandi dimensioni (LLM), può consumare migliaia di megawattora di elettricità e emettere centinaia di tonnellate di carbonio, inoltre questo processo può portare all’evaporazione di una quantità sorprendente di acqua dolce nell’atmosfera per il raffreddamento dei data center, aggravando ulteriormente la scarsità delle risorse idriche già limitate.

Un aspetto critico dell’impatto ambientale dei data center e l’IA è la distribuzione disomogenea di questi effetti; le regioni e le comunità più svantaggiate tendono a subire maggiormente le conseguenze negative, mentre i benefici dell’IA sono spesso concentrati nelle aree più sviluppate.

La capacità di distribuire e gestire in modo flessibile il calcolo dell’IA attraverso una rete di data center geograficamente distribuiti offre opportunità significative per affrontare questa disuguaglianza ambientale, ma anche prioritizzare le regioni svantaggiate e distribuire equamente l’impatto ambientale complessivo potrebbe contribuire a mitigare le disparità esistenti.

Soluzioni e innovazioni

Per affrontare le sfide ambientali poste dai data center e l’IA, sono necessarie soluzioni innovative e sostenibili, come accennato in precedenza, alcuni esperti suggeriscono l’adozione di tecnologie più efficienti dal punto di vista energetico e l’integrazione di fonti di energia rinnovabile come passi cruciali per ridurre l’impatto ambientale.

Schneider Electric unveils AI-focused infrastructure guide for data centres

Oltre a quanto precedentemente detto, lo sviluppo di algoritmi per data center e l’IA sostenibili e la progettazione di strumenti di monitoraggio in tempo reale dell’impronta idrica rappresentano ulteriori progressi verso una maggiore sostenibilità.

Ciò detto, ad oggi, l’espansione dei data center e l’AI rappresenta una sfida significativa per gli sforzi globali di riduzione delle emissioni di carbonio e di conservazione delle risorse idriche, tuttavia con l’adozione di tecnologie più efficienti e sostenibili, è possibile mitigare l’impatto ambientale di queste infrastrutture tecnologiche.

La distribuzione equa degli impatti ambientali e l’innovazione continua saranno fondamentali per garantire che i benefici dell’IA possano essere goduti senza compromettere la salute del nostro pianeta.

Se sei attratto dalla scienzadalla tecnologia, o vuoi essere aggiornato sulle ultime notiziecontinua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...