martedì, Maggio 20, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeAttualitàDai Bayraktar agli Orion: i droni utilizzati nella guerra

Dai Bayraktar agli Orion: i droni utilizzati nella guerra

Bayraktar TB2, Orion, droni kamikaze e Wing Loong. Sono loro i protagonisti indiscussi, e non sempre visibili, della nuova fase che sta attraversando la guerra in Ucraina

Migliori casinò non AAMS in Italia

Bayraktar TB2, Orion, droni kamikaze e Wing Loong. Sono loro i protagonisti indiscussi, e non sempre visibili, della nuova fase che sta attraversando la guerra in Ucraina. Non stiamo parlando di generali o strateghi, bensì di droni silenziosi e letali. Tra apparecchi volanti richiesti a Paesi terzi e apparecchi già operativi nei cieli ucraini, la situazione è piuttosto complessa e richiede una guida minimale.

Partiamo con gli Orion, i droni utilizzati dalla Russia. Come ha sottolineato Repubblica, in un primo momento erano rimasti sottotraccia onde evitare gli assalti della contraerea avversaria; quando, poi, i russi hanno capito che i loro timori erano infondati – o comunque da ricalibrare -, eccoli sfrecciare nell’atmosfera. Adesso gli Orion rientrano sempre più spesso all’interno dei filmati trasmessi e diffusi dalla propaganda russa.

alt-text: migliori casino online non AAMS

E non solo per mostrare agli avversari e al mondo intero i danni che sono capaci di fare, ma anche e soprattutto per evidenziare il livello tecnologico raggiunto da Mosca. Sul fronte ucraino troviamo invece i Bayraktar TB2 di produzione turca. Piccoli, agili e realizzati da Ankara, questi bombardieri in miniatura hanno sferrato colpi sensazionali, distruggendo diversi mezzi russi. Vista la loro centralità nel conflitto, cerchiamo di capire meglio quali sono le caratteristiche di questi strumenti.

I droni russi

Uno dei primi filmati virali aveva come protagonista un Orion intento a distruggere senza pietà una postazione ucraina nel Donbass. L’Orion, simile al Predator statunitense, è un velivolo da combattimento a pilotaggio remoto, ovviamente di fabbricazione russa (sviluppato da Kronstadt Group), in grado di effettuare voli di lunga durata a medie altitudini. Non è nuovissimo, visto che ha effettuato il suo primo volo nel 2016 e che i primissimi esemplari sono stati consegnati nella primavera del 2020.

In precedenza erano stati utilizzati in Siria per supportare il governo di Assad. Data la loro efficienza, Mosca ha deciso di implementarne la produzione. A quanto pare, in Ucraina la Russia potrebbe contare su una trentina di questi droni. Tra le loro caratteristiche più interessanti troviamo il fatto che possano restare in volo per un giorno intero e lanciare quattro missili controcarro volando a circa 200 chilometri orari. Dall’altro lato, avendo ali di 16 metri, risultano lenti e non sempre agilmente manovrabili.

A Kiev, inoltre, è precipitato un drone kamikaze realizzato dalla Kalashnikov. Si tratta di un apparecchio silenzioso incaricato di centrare il bersaglio predisposto distruggendolo e autodistruggendosi. Da qui le origini del suo nome: kamikaze.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

I droni ucraini

L’Ucraina si affida invece ai Bayraktar TB2, realizzati dalla turca Baykar Technologies. La loro propulsione è assicurata da un motore a 4 cilindri contrapposti Rotax 912 da 100 shp di potenza, prodotto dall’austriaca Rotax. La versione TB2 può trasportare un carico di 150 chilogrammi tra mini bombe a guida laser, missili anticarro a lungo raggio e razzi. Esiste una seconda versione dei Bayaraktar, la TB2S, con un sistema di controllo remoto a guida Gps e dotata di apparecchiature satellitare situate in una sporgenza del drone.

Il modello TB2, invece, può essere definito come un hunter-killer da impiegare per la sorveglianza a lunga autonomia e a medie altitudini. Sembra che i russi non riescano in nessun modo a fermare gli attacchi di questi droni. È per questo che, secondo alcune indiscrezioni, Mosca avrebbe chiesto aiuto a Pechino. In particolare, il Cremlino avrebbe messo gli occhi sui Wing Loong cinesi. Vedremo se anche questi droni si uniranno o meno al conflitto ucraino.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

La stevia, un sostituto dello zucchero privo di calorie

L'estratto dalle foglie della pianta di Stevia, costituisce un sostituto allo zucchero ed è privo di calorie.

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Giochi

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...