giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeCulturaArcheologia e StoriaCos'è la Stele di Rosetta?

Cos’è la Stele di Rosetta?

Nel 19° secolo, la Stele di Rosetta ha aiutato gli studiosi a decifrare finalmente il codice dei geroglifici, l'antico sistema di scrittura egiziano

Migliori casinò non AAMS in Italia

Nel 19° secolo, la Stele di Rosetta ha aiutato gli studiosi a decifrare finalmente il codice dei geroglifici, l’antico sistema di scrittura egiziano. Gli ingegneri dell’esercito francese che facevano parte della campagna d’Egitto di Napoleone Bonaparte scoprirono la lastra di pietra nel 1799 durante le riparazioni a un forte vicino alla città di Rashid (Rosetta). 

La Stele di Rosetta si trova nel British Museum di Londra

Il manufatto, che è fatto di granitoide, è entrato in possesso degli inglesi dopo aver sconfitto i francesi in Egitto nel 1801.

alt-text: migliori casino online non AAMS

La pietra presenta un decreto emesso nel 196 a.C. da un gruppo di clero egiziano e sovrano egiziano, Tolomeo V, che attesta la sua generosità e devozione. Originariamente era esposto in un tempio, forse vicino all’antica città di Sais, poi secoli dopo si trasferì a Rosetta e utilizzato nella costruzione di Fort Julien, dove fu infine scoperto dai francesi. 

Il decreto sulla pietra è scritto in tre modi: in geroglifici, che era usato principalmente dai sacerdoti; nell’antico demotico egiziano, usato per scopi quotidiani; e in greco antico. L’uso dei geroglifici si estinse dopo il IV secolo e il sistema di scrittura divenne un enigma per gli studiosi.

Stele di Rosetta
Stele di Rosetta

Lo scienziato britannico Thomas Young, che iniziò a studiare i testi della Stele di Rosetta nel 1814, fece alcuni progressi iniziali nell’analisi della sua iscrizione geroglifica. Young ipotizzò che i cartigli, geroglifici racchiusi in ovali, contenessero la grafia fonetica dei nomi reali, incluso Tolomeo, a cui si fa riferimento nell’iscrizione greca. 

Alla fine, è stato il linguista francese Jean-Francois Champollion a decifrare la Stele di Rosetta e a decifrare il codice geroglifico. Tra il 1822 e il 1824, Champollion dimostrò che i geroglifici erano una combinazione di segni fonetici e ideografici piuttosto che solo la scrittura di immagini simboliche che non rappresentavano anche i suoni del linguaggio, come avevano sospettato gli studiosi precedenti. Per le sue scoperte, Champollion è stato nominato il padre fondatore dell’egittologia.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...