mercoledì, Gennaio 15, 2025
HomeScienzaFisica/astrofisicaCosa sta succedendo sul Sole?

Cosa sta succedendo sul Sole?

Capire la meccanica dei cicli solari è importante perché influiscono sulle condizioni meteorologiche spaziali ed eventi estremi possono causare problemi alle reti di comunicazione, ai satelliti, alle reti di distribuzione dell'energia, all'aviazione e agli  astronauti

Indice

Il Sole potrebbe diventare molto più attivo se si verificasse l'”evento terminatore” previsto da alcuni scienziati.

Il ciclo solare tende a durare tra 10 e 14 anni, e in media 11 anni, durante i quali il numero di macchie solari sulla sua superficie aumenta e diminuisce.

Il ciclo solare 25, quello che stiamo vivendo, è giudicato dalla NASA e dal NOAA essere iniziato a dicembre 2019 e essere un ciclo debole, una conclusione basata sul numero di macchie solari osservate (aree scure che appaiono sulla superficie del Sole), ma contestato dai fisici alla fine dell’anno scorso che hanno avanzato una teoria diversa basata sul magnetismo del Sole e sul ciclo di Hale, un ciclo magnetico completo del Sole, che dura circa 22 anni.

Gli scienziati del Centro nazionale per la ricerca atmosferica (NCAR) prevedono che quando le bande magnetiche di carica opposta si scontrano all’equatore del Sole, si cancellano a vicenda, cioè “terminano”.

Sulla base delle loro ricerche sui cicli solari precedenti, è questo evento che determina l’entità del ciclo solare, ma anche quando inizia e finisce. In questo nuovo concetto di fisica solare il ciclo solare 25 non è ancora iniziato.

Se questo “evento di terminazione” si verificherà presto, potrebbe aiutare a convalidare la nuova teoria e anche vedere il nuovo ciclo solare 25 diventare uno dei più attivi mai osservati.

I dati mostrano che siamo sulla cuspide, ma siamo prudenti“, ha affermato il dott. Scott McIntosh, vicedirettore del National Center for Atmospheric Research (NCAR). “Ci sono ancora piccoli transitori del ciclo solare 24 che spuntano all’equatore per alcune ore alla volta“.

Gli “eventi di cessazione” sono stati facili da trovare in 270 anni di dati storici, consentendo agli scienziati di affermare che il ciclo solare 23 non si è concluso fino al 2011, rendendo il ciclo solare 24 davvero molto breve. Le tendenze storiche suggeriscono che i cicli solari più brevi sono seguiti da quelli più attivi.

Controversia? Forse, ma è tutto basato su dati verificabili. “La ‘controversia’ nasce dall’affermazione che le bande magnetizzate dei cicli Hale sovrapposte interagiscono fortemente per modellare la produzione di macchie solari“, ha affermato McIntosh.

La saggezza popolare dice che quelle bande magnetizzate sono intrappolate nei flussi dell’interno del Sole e non hanno alcun effetto sul ciclo solare. “Una volta che si verifica il terminatore, possiamo bloccare le nostre previsioni, ottenendo tempi precisi“, ha affermato McIntosh. “La precisione metterebbe a dura prova il nostro concetto rispetto alla visione della comunità“.

La fisica solare è poco conosciuta, con l’importanza e l’interazione dei vari cicli osservati non completamente comprese.

Stiamo usando marcatori osservativi su scale più piccole rispetto alle macchie solari per dimostrare che le macchie solari ci mostrano solo la metà dell’evoluzione del ciclo di Hale“, ha detto McIntosh. “Sono fatti verificabili“.

Allora perché ci sono così tante congetture sulla forza o meno del ciclo solare 25? “È un po’ come uno sport decennale prevedere il ciclo“, ha detto McIntosh. “Alimentarlo questa volta potrebbe essere il forte contrasto tra ciò che il nostro lavoro sta mostrando rispetto alla debole previsione del consenso“.

Capire la meccanica dei cicli solari è importante perché influiscono sulle condizioni meteorologiche spaziali ed eventi estremi possono causare problemi alle reti di comunicazione, ai satelliti, alle reti di distribuzione dell’energia, all’aviazione e agli  astronauti.

Comprendere il Sole e i suoi cicli è la chiave per prevedere il tempo spaziale.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Dolore cronico: un nuovo alleato inaspettato, il potere dell’alimentazione

Il dolore cronico, un'ombra persistente che oscura la vita di milioni di persone, rappresenta una sfida complessa per la medicina moderna. Nonostante i progressi...

L’importanza degli Omega 3 per la salute

Gli Omega 3 sono grassi polinsaturi, detti anche “grassi buoni”, con svariate proprietà benefiche, hanno infatti qualità antiossidanti e antinfiammatorie, e pare che siano anche in grado di aumentare lo stato di salute nonché di diminuire il rischio di patologie croniche e degenerative

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...