domenica, Aprile 6, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeCulturaCucinaCome si fanno le ciambelline al vino

Come si fanno le ciambelline al vino

Chi non ha mai concluso un pranzo o una cena con le buonissime ciambelline al vino inzuppate nella romanella? vediamo come realizzarle buonissime anche in casa

Migliori casinò non AAMS in Italia
Indice

Le ciambelline al vino, dette anche biscotti al vino, sono dolcetti rustici buonissimi tipici della cucina povera contadina romana.

Sono biscotti senza burro e senza uova, realizzati con un impasto a base di farina, zucchero, vino rosso (o bianco), olio e un pizzico di lievito.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Da questo composto si ricavano poi dei filoncini che, arrotolati, formano le famose ciambelline, che sono molto simili ai taralli, ma molto più grandi. Questi biscotti vengono poi cosparsi con dello zucchero e cotti in forno.

Le ciambelline al vino hanno una consistenza fragrante e si possono mangiare sia al naturale che inzuppate nel vino o in un liquore. Ma vediamo come fare per realizzarle.

Ingredienti e procedimento per fare le ciambelline al vino

Con questa ricetta e questi ingredienti si potranno realizzare circa 20 ciambelline al vino. Ci occorreranno: 360 grammi di farina 00, 100 millilitri di olio di semi di girasole (o di oliva), 100 millilitri di vino rosso (o vino bianco), 90 grammi di zucchero semolato pere l’impasto e altri 4 cucchiai di zucchero per ricoprire le ciambelline, poi 8 grammi di lievito per dolci (o cremor tartaro) ed infine un pizzico di sale.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Come prima cosa prendiamo una ciotola e mettiamo all’interno la farina, lo zucchero, il sale e il lievito. Mescoliamo bene e poi facciamo un buco al centro e inseriamo quindi l’olio e il vino.

Continuiamo a mescolare con un cucchiaio finché i liquidi saranno assorbiti. Una volta creato l’impasto si può continuare la lavorazione con le mani, in modo tale da formare una palla. Qualora lo si ritenesse necessario si potrà aggiungere un pizzico di farina in più. Ovviamente chi ha l’impastatrice può usarla.

Ora avvolgiamo l’impasto a forma di palla in una pellicola e lasciamolo riposare per almeno 15 minuti.

Nel frattempo, accendiamo il forno statico a 180 gradi, prepariamo lo zucchero e prendiamo una teglia su cui metteremo della carta da forno.

Ora riprendiamo il nostro impasto, stacchiamo dei pezzi di circa 35 grammi l’uno e mettiamoci a realizzare dei filoncini. Quindi arrotoliamo i filoncini e creiamo la classica forma a ciambella.

Posizioniamo tutte le nostre ciambelline al vino sulla teglia e ripassiamole con una bella spolverata di zucchero.

E’ il momento della cottura: cuociamo in forno statico a 180 gradi per circa 18 minuti. Le ciambelline si inizieranno a dorare.

Una volta pronte sforniamo e facciamole raffreddare almeno 10 minuti.

Possiamo finalmente assaporare le nostre ciambelline al vino.

Abbiniamoci un vino

Le ciambelline al vino sono dei dolci secchi, e sono considerati da tutti una prelibatezza, spesso possono essere realizzate con farine speciali e con l’inserimento con frutta secca, quale noci, nocciole e mandorle.

Questi dessert possono essere serviti a fine pasto, o in una pausa tè o caffè, in quanto rappresentano uno spuntino goloso e nutriente.

Se le ciambelline al vino vengono servite a fine pasto, quale è il vino giusto da abbinare?

Sicuramente non ci sbaglieremo proponendo del vin santo, un’abbinata davvero vincente con tatto di inzuppato.

Ma se vogliamo possiamo anche optare per vini corposi e liquorosi, come un Porto o a un Marsala perché la loro elevata gradazione alcolica si sposa bene con la fattura secca dei biscotti.

Storia delle ciambelline al vino

Possiamo dire che le ciambelline al vino hanno davvero una antichissima origine, sono una di quelle ricette così classiche che sono legate alla tradizione popolare, nonché ai riti contadini, ma anche agli ingredienti della terra. 

Sono uno tra i dolci laziali più tipici ed hanno anche un nome proprio in dialetto romanesco, ovvero ‘mbriachelle, che sta appunto per l’abitudine di consumarle intinte nel vino dei Castelli.

Fin dalle origini, e tale è rimasta la cosa, si sono sempre preparate con ciò che si aveva abitualmente in casa, ovvero con farina, olio d’oliva, zucchero e vino. Pochi, semplici ingredienti che mischiati tra loro ci regalano un gusto inconfondibile ed assolutamente ineguagliabile.

Ed oggi come ieri, le nostre ciambelline al vino sono sempre ben gradite. Ovviamente ne esistono varie versioni e varianti, noi oggi abbiamo visto la ricetta classica.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...