sabato, Maggio 17, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeEconomia e FinanzaImpresaCome lavora oggi l'industria della moda?

Come lavora oggi l’industria della moda?

Tra un abito, un paio di pantaloni o un bel completo elegante e la sua realizzazione vi sono dei passaggi che sono stati snelliti nel tempo, un po’ come avviene per molti processi industriali di altro genere. L’industria della moda, ad oggi, può avvalersi di tecnologie all’avanguardia a partire dalla gestione delle stoffe in magazzino

Migliori casinò non AAMS in Italia

Tra un abito, un paio di pantaloni o un bel completo elegante e la sua realizzazione vi sono dei passaggi che sono stati snelliti nel tempo, un po’ come avviene per molti processi industriali di altro genere. L’industria della moda, ad oggi, può avvalersi di tecnologie all’avanguardia a partire dalla gestione delle stoffe in magazzino.

Magazzini di ultima generazione

Ogni abito parte da un progetto e ogni progetto necessita di stoffe di diverse tipologie: le innovative scaffalature industriali sono una parte fondamentale del processo tecnologico che sta ancora avvenendo e che mira ad automatizzare operazioni spesso lunghe e faticose.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Oltre a spazi superiori, con ripiani che arrivano quasi al soffitto, esistono software in grado di gestire il magazzino, individuando con precisione dove si trova l’elemento da prelevare. Ciò velocizza e rende l’operazione di picking da parte degli operatori molto più fluida, consentendo di ottimizzare le tempistiche. Esistono anche robot in grado di supportare il lavoro umano procedendo lungo i magazzini a seguito di semplici input da remoto.

Dalle basi mobili all’accensione automatica delle luci, un magazzino automatizzato e digitale rappresenta un’innovazione che supporta in maniera determinante l’industria della moda, andando a ridurre i tempi solo laddove serve e lasciando più spazio al lato creativo, alle campagne di marketing o all’opportunità di mettere in pratica nuove idee. 

La moda digitale? Sì, grazie!

Digitale, sostenibile e… anche virtuale! Prima ancora di passare alla produzione, infatti, non è raro che ci si possa affidare a dei modelli non ancora esistenti come in una sorta di sfilata sostenibile. In questo modo, si può avere già una prima idea dell’impatto che un abito potrà avere sui consumatori senza necessariamente impegnarsi in una fabbricazione “a scatola chiusa”.

Digitalizzare i processi, dunque, significa andare a snellire tutto ciò che è possibile senza mai sacrificare il design e l’intuito prettamente umani, coinvolgendo anche tessuti 2.0 che sono sostenibili, ma che al contempo mantengono la temperatura corporea a livelli ottimali. La sfida del momento per esempio è rendere accessibili a tutti abiti con strati intermedi di nanofili d’argento che riflettono la luce solare, risultando più freschi in estate.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Ovviamente, questo rappresenta un confine che va ben oltre l’automazione e che renderebbe intelligenti persino i materiali con cui si realizzano t-shirt e vestiti. Poter contare su software che sfruttano la tecnologia blockchain è invece già un traguardo raggiunto da molte realtà.

Questo termine, ormai, non è più solo appannaggio del mondo delle criptovalute, ma risulta prioritario laddove si necessiti di trasparenza e tracciabilità delle materie prime. Il mondo della moda è uno di quelli dove la contraffazione è purtroppo all’ordine del giorno e avere l’opportunità di individuare ogni singola componente del capo lungo l’intero ciclo di vita è un valore aggiunto.

Al consumatore basta un codice QR per avere la certezza di aver acquistato il capo originale del brand prescelto, ottenendo inoltre informazioni aggiuntive sulla provenienza delle stoffe, su dove sia avvenuta la lavorazione e persino quanto CO2 è stato immesso nell’ambiente.

Home

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

La stevia, un sostituto dello zucchero privo di calorie

L'estratto dalle foglie della pianta di Stevia, costituisce un sostituto allo zucchero ed è privo di calorie.

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Giochi

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...