lunedì, Aprile 7, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaEcologia e AmbienteClima, Copernicus lancia l'allarme: il 2023 sarà l'anno più caldo della storia

Clima, Copernicus lancia l’allarme: il 2023 sarà l’anno più caldo della storia

Migliori casinò non AAMS in Italia
Indice

(Adnkronos) –
Il 2023 si avvia a diventare l’anno più caldo della storia della Terra. Lo annuncia il servizio europeo di monitoraggio del clima Copernicus, spiegando che da gennaio a novembre, la temperatura media globale è stata di 1,46°C superiore alla media preindustriale del periodo 1850-1900 e 0,13°C superiore alla media degli undici mesi del 2016, diventando attualmente l’anno solare più caldo mai registrato.  "Il 2023 ha ora sei mesi e due stagioni da record. Questo novembre straordinario fa sì che il 2023 sarà l'anno più caldo mai registrato nella storia", ha detto Samantha Burgess, vice capo dell'Ufficio Dipartimento per i cambiamenti climatici di Copernicus (C3S). Inoltre, il direttore di C3S, Carlo Buontempo, aggiunge: “Finché le concentrazioni di gas serra continueranno ad aumentare non possiamo aspettarci risultati diversi da quelli visti quest'anno. La temperatura continuerà ad aumentare, così come gli impatti delle ondate di caldo e della siccità”.   Secondo i dati, novembre 2023 è stato il novembre più caldo mai registrato a livello globale, con una temperatura media dell’aria superficiale di 14,22°C, 0,85°C sopra la media del periodo 1991-2020 e 0,32°C sopra la temperatura del precedente novembre più caldo, nel 2020. L’anomalia della temperatura globale per novembre 2023 è stata pari a quella di ottobre 2023 e solo inferiore all’anomalia di settembre 2023 di 0,93°C. Novembre 2023 è stato circa 1,75°C più caldo rispetto a una stima della media di novembre per il periodo 1850-1900, il periodo di riferimento preindustriale designato.  La temperatura media della superficie del mare per novembre 2023 è stata la più alta mai registrata per novembre, con 0,25° C più calda rispetto al secondo novembre più caldo del 2015.   L’autunno, nel periodo settembre-novembre 2023, è stato il più caldo mai registrato a livello globale con un ampio margine, con una temperatura media di 15,30°C, ovvero 0,88°C sopra la media.  La temperatura media europea nel periodo settembre-novembre 2023 è stata di 10,96°C, ovvero 1,43°C sopra la media. Ciò ha reso l’autunno del 2023 il secondo più caldo mai registrato, appena 0,03°C più freddo dell’autunno 2020.      —internazionale/esteriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...