venerdì, Gennaio 17, 2025
HomeScienzaGeologiaDov'era la nostra città all’epoca dei dinosauri? Ce lo dice una mappa...

Dov’era la nostra città all’epoca dei dinosauri? Ce lo dice una mappa interattiva

È stato pubblicato online un nuovo strumento interattivo che consente di vedere dove sarebbe stata la tua casa quando i dinosauri camminavano sulla Terra milioni di anni fa

È stato pubblicato online un nuovo strumento interattivo che consente di vedere dove sarebbe stata la tua casa quando i dinosauri camminavano sulla Terra, milioni di anni fa.

Lo strumento è stato creato dal paleontologo californiano Ian Webster che, parlando con la CNN, ha affermato che la mappa mostra “come il nostro ambiente sia dinamico e possa cambiare”. Per chi non lo sapesse, i continenti che conosciamo oggi non sono sempre stati separati come lo sono ora. Circa duecentoquaranta milioni di anni fa, tutti i continenti erano insieme e formavano una grande massa continentale chiamata Pangea. Col passare del tempo, Pangea si divise e si formarono i continenti che conosciamo oggi; quella che chiamiamo teoria della deriva dei continenti.

Secondo Webster, “La storia della Terra è più antica di quanto possiamo concepire, e l’attuale disposizione della tettonica a placche e dei continenti è un incidente del tempo. Sarà molto diverso in futuro, e la Terra potrebbe sopravvivere a tutti noi”.

La mappa interattiva creata da Webster consente agli utenti di inserire la propria città per vedere dove sarebbe stata la loro posizione fino a 750 milioni di anni fa; potete visitare il curioso tool a questo link.

terra antica

L’estinzione dei dinosauri

Quando aprirete la pagina internet dedicata alla mappa interattiva, vi troverete in alto a sinistra uno spazio dove poter scrivere il nome della vostra città o paese e, alla stessa altezza a destra, invece, potrete scegliere le ere che vi incuriosiscono di più, andando dal periodo criogenico (noto anche come terra a palla di neve), quando i ghiacciai hanno ricoperto l’intero pianeta durante la più grande era glaciale conosciuta sulla Terra (dove in questo periodo compaiono nuovi tipi di vita come le alghe rosse e verdi), fino ad arrivare all’estinzione dei dinosauri non aviari.

In questo ultimo periodo, chiamato Tardo Cretaceo, si è verificata un’estinzione di massa che ha portato all’estinzione graduale di: dinosauri, di molti rettili marini, di rettili volanti e di molti invertebrati marini e altre specie. Gli scienziati ritengono che l’estinzione sia stata causata dall’impatto di un asteroide nell’attuale penisola dello Yucatan in Messico.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Attività fisica per ridurre il rischio di ictus

Secondo uno studio della San Diego State University (SDSU), passare l'aspirapolvere, pulire, portare a spasso un animale domestico o pescare può essere un'attività sufficiente...

La forma fisica è più importante del peso quando si tratta di longevità e salute

L'obesità è spesso considerata un fattore chiave nella probabilità di morte prematura, ma una recente revisione scientifica mostra che la forma fisica e cardiorespiratoria...

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...