giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeMedicinaCiclo mestruale: ecco le conseguenze sulle prestazioni delle atlete

Ciclo mestruale: ecco le conseguenze sulle prestazioni delle atlete

Un nuovo studio ha dimostrato che le atlete hanno tempi di reazione più rapidi e commettono meno errori durante il ciclo mestruale, anche se sentono che le loro prestazioni ne risentono rispetto ad altre fasi delle mestruazioni

Migliori casinò non AAMS in Italia

Un nuovo studio ha dimostrato che le atlete hanno tempi di reazione più rapidi e commettono meno errori durante il ciclo mestruale, anche se sentono che le loro prestazioni ne risentono rispetto ad altre fasi delle mestruazioni.

ciclo mestruale

alt-text: migliori casino online non AAMS

Ciclo mestruale: gli effetti degli ormoni sulle atlete

Lo studio effettuato su oltre 200 atlete, condotto da ricercatori dell’University College di Londra, ha cercato di capire perché i tassi di infortuni sono molto più alti nelle atlete rispetto ai loro colleghi maschi.

Poiché la popolarità degli sport femminili è aumentata notevolmente nel tempo, anche i loro infortuni sono aumentati, portando a un ampio dibattito sulle potenziali ragioni.

ciclo mestruale

Gli ormoni rappresentano un’ovvia differenza tra le persone che hanno un ciclo mestruale e quelle che non lo hanno o che usano la contraccezione ormonale. Non è chiaro quale effetto essi abbiano quando salgono e scendono durante il ciclo mestruale, anche se la ricerca indica cambiamenti nella funzione cerebrale che potrebbero ragionevolmente influenzare le prestazioni di un’atleta, o forse renderla più incline agli infortuni.

Lo studio

Mentre i neuroscienziati sono incuriositi da questi cambiamenti cerebrali mensili, gli scienziati dello sport hanno difficilmente sondato il modo in cui la funzione cerebrale degli sportivi professionisti viene potenziata o ostacolata dal cambiamento degli ormoni e come questa fluttuazione incide sul rischio di infortuni.

I cambiamenti nella cognizione spaziale potrebbero, in teoria, essere un fattore di rischio per infortuni, specialmente negli sport frenetici che richiedono precisione millisecondo nelle interazioni con oggetti in movimento“, ha dichiarato nella sua ricerca Flaminia Ronca, scienziata dello sport presso l’University College di Londra.

Le atlete, ad esempio, spesso riferiscono di sentirsi goffe nell’ovulazione o che le loro prestazioni peggiorano nell’ultima parte del ciclo mestruale, la fase luteale, e quando hanno il ciclo.

Gli studi che hanno cercato di misurare questi effetti percepiti sono stati inconcludenti, con forza e potenza che potrebbero raggiungere il picco intorno all’ovulazione e la resistenza forse in calo durante le mestruazioni.

Gli scienziati dello sport si sono anche concentrati in gran parte sulla biomeccanica del corpo femminile che potrebbe spiegare tassi di infortuni più elevati tra le atlete, in particolare i legamenti crociati anteriori (ACL) strappati. Le differenze nella tecnica, nell’allenamento e ancora negli ormoni potrebbero essere un fattore in questo caso.

ciclo mestruale

È logico che i cambiamenti ormonali possano allentare legamenti e tendini articolari, portando a più infortuni in determinati periodi del mese. Tuttavia, le articolazioni sciolte non spiegano altri tipi di lesioni oltre alle rotture del legamento crociato anteriore (LCA), come commozioni cerebrali e stiramenti muscolari, che si verificano più spesso durante alcune fasi mestruali.

Quindi Ronca e colleghi hanno reclutato 241 partecipanti per il loro studio, inclusi 96 atleti di sesso maschile, 105 atlete con il ciclo mestruale e 47 che hanno riferito di usare contraccettivi.

Gli atleti sono stati messi alla prova in una serie di test cognitivi online, completati a due settimane di distanza e progettati per imitare quello che il cervello degli sportivi deve fare durante le partite: pensare velocemente, reagire rapidamente, elaborare informazioni spaziali e rimanere concentrati.

Lo studio non è stato in grado di esplorare le differenze individuali nelle prestazioni cognitive durante le fasi del ciclo mestruale e si è basato su donne mestruate che hanno riferito la loro fase attuale il giorno del test (due terzi hanno utilizzato un’app per il monitoraggio del ciclo).

Conclusioni

Nel complesso, le atlete che avevano le mestruazioni tendevano a ottenere risultati peggiori nei compiti cognitivi nella fase follicolare tardiva del loro ciclo, quando si avvicinavano all’ovulazione, e nella fase luteinica successiva, appena prima del sanguinamento.

Le loro prestazioni cognitive hanno raggiunto il picco durante il ciclo mestruale, e questo nonostante queste atlete si sentissero peggio quando avevano il ciclo e sospettassero che questo avesse un impatto negativo sulle loro prestazioni.

ciclo mestruale

Quello che sorprende è che le prestazioni delle partecipanti erano migliori quando avevano il ciclo mestruale, il che mette in discussione quello che le donne, e forse la società più in generale, credono riguardo alle loro capacità in questo particolare periodo del mese”, ha spiegato Ronca.

Senza differenze nei tempi di reazione e nella precisione tra atleti di sesso maschile e femminile, il passo successivo per i ricercatori è esplorare come diversi tipi o dosi di contraccettivi ormonali potrebbero anche influenzare la funzione cerebrale degli atleti o addirittura proteggerli dagli infortuni, come hanno indicato alcune ricerche precedenti.

Lo studio è stato pubblicato su Neuropsycologia.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...