sabato, Aprile 19, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaZoologiaCalamaro colossale: svelato il mistero degli abissi con immagini inedite -video

Calamaro colossale: svelato il mistero degli abissi con immagini inedite -video

Un evento di straordinaria rilevanza scientifica ha avuto luogo nelle profondità oceaniche: per la prima volta in assoluto, è stata acquisita una registrazione filmica convalidata di un esemplare vivo di calamaro colossale nel suo habitat naturale. Questa eccezionale impresa visiva dischiude inedite prospettive sulla biologia e sul comportamento di una delle creature più elusive e meno comprese del nostro pianeta

Migliori casinò non AAMS in Italia

Una notizia sensazionale giunge dalle profondità oceaniche: gli scienziati hanno catturato quello che viene unanimemente riconosciuto come il primo filmato in assoluto, convalidato scientificamente, di un calamaro colossale vivo nel suo ambiente naturale.

Questa straordinaria impresa visiva offre uno sguardo senza precedenti su una delle creature più enigmatiche e raramente osservate del nostro pianeta, aprendo nuove prospettive sulla biologia e sul comportamento di questo gigante degli abissi.

alt-text: migliori casino online non AAMS
Calamaro colossale: svelato il mistero degli abissi con immagini inedite -video
Calamaro colossale: svelato il mistero degli abissi con immagini inedite

Il calamaro colossale: un invertebrato dalle dimensioni sbalorditive

Il calamaro colossale, scientificamente classificato come Mesonychoteuthis hamiltoni, appartiene alla famiglia dei calamari di vetro, un gruppo di cefalopodi noti per le loro dimensioni eccezionali. Questa specie, in particolare, può raggiungere una lunghezza impressionante che varia tra i sette e i quattordici metri e un peso che può superare i cinquecento chilogrammi. Tali dimensioni lo consacrano come l’invertebrato più pesante del pianeta, giustificando pienamente l’appellativo di “colossale“. La sua esistenza, spesso relegata a racconti e avvistamenti indiretti, ora trova una concreta testimonianza visiva.

L’eccezionale ripresa è stata realizzata da scienziati ed equipaggio a bordo di una nave da ricerca appartenente allo Schmidt Ocean Institute durante una spedizione esplorativa nell’Oceano Atlantico meridionale. L’avvistamento è avvenuto nelle acque adiacenti alle Isole Sandwich Australi, a circa settecento chilometri a sud-est della Georgia del Sud. Il protagonista di questo storico filmato è un giovane esemplare di calamaro colossale, la cui lunghezza è stata stimata in quasi trenta centimetri.

È emozionante assistere alla prima ripresa in situ di un giovane esemplare colossale ed è umiliante pensare che queste creature non abbiano alcuna consapevolezza dell’esistenza degli esseri umani“, ha commentato con entusiasmo Kat Bolstad, professoressa di ecologia presso l’Università di Tecnologia di Auckland e uno degli esperti scientifici indipendenti che hanno accuratamente verificato l’autenticità del filmato.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

La professoressa Bolstad ha inoltre sottolineato la nostra precedente conoscenza limitata della specie: “Per un secolo, i nostri incontri con loro sono avvenuti principalmente attraverso il ritrovamento di resti nei contenuti stomacali di balene e uccelli marini, e occasionalmente come predatori di merluzzi catturati dalle attività di pesca“. È noto che i capodogli rappresentano il principale predatore del calamaro colossale, e questa nuova osservazione offre una prospettiva inedita sulla vita di questi giganti marini al di fuori della dinamica predatore-preda.

La scoperta fortuita del ROV “Subastian” durante una missione esplorativa

Il veicolo operativo telecomandato (ROV) denominato “Subastian“, appartenente allo Schmidt Ocean Institute, ha compiuto l’eccezionale avvistamento della misteriosa creatura abissale il 9 marzo scorso. L’incontro inatteso è avvenuto mentre il ROV stava progressivamente scendendo verso il fondale oceanico, impegnato in una missione di esplorazione volta all’identificazione di nuove forme di vita marina e alla caratterizzazione di habitat sconosciuti. L’istituto ha reso pubblico questo straordinario filmato martedì, condividendo con la comunità scientifica e il pubblico globale questa rara testimonianza della vita nelle profondità.

La spedizione scientifica, della durata complessiva di 35 giorni, è stata frutto di una proficua collaborazione tra lo Schmidt Ocean Institute, la Nippon Foundation-Nekton Ocean Census e GoSouth, un ambizioso progetto congiunto che vede la partecipazione dell’Università di Plymouth nel Regno Unito, del Geomar Helmholtz Centre for Ocean Research in Germania e del British Antarctic Survey. Questa sinergia internazionale di competenze e risorse ha reso possibile l’esplorazione di una regione oceanica remota e poco conosciuta, portando alla luce questa scoperta di inestimabile valore scientifico.

Una caratteristica distintiva dei calamari colossali è la presenza di affilati uncini posizionati al centro delle loro otto braccia e sulle estremità dei due tentacoli più lunghi. Nel filmato recentemente acquisito, questi uncini sono chiaramente visibili all’estremità dei tentacoli del giovane esemplare, che fluttua con un’apparente delicatezza nell’oscurità delle acque profonde, evocando un’immagine quasi onirica. Durante una conferenza stampa dedicata alla presentazione di questa straordinaria scoperta, la professoressa Bolstad ha voluto sottolineare la “bellezza e la delicatezza” intrinseche dell’animale, un aspetto che spesso contrasta con l’immagine di predatore vorace associata alla specie adulta.

Questo non è ciò che molti di noi si sarebbero immaginati di vedere come primo incontro visivo con un calamaro colossale“, ha commentato la professoressa Bolstad, evidenziando la sorpresa suscitata dall’aspetto del giovane esemplare. “Certamente, le riprese che abbiamo avuto modo di osservare di individui adulti, occasionalmente avvistati in superficie mentre si nutrivano di merluzzi, presentano una morfologia e un comportamento molto diversi da questo piccolo e giovanile individuo“. Questa osservazione sottolinea la potenziale diversità di aspetto e comportamento tra le diverse fasi di vita del calamaro colossale, aprendo nuove domande sulla sua biologia e sul suo ciclo vitale.

Un avanzamento significativo nell’esplorazione del calamaro colossale

Le recenti immagini del giovane calamaro colossale rappresentano un entusiasmante progresso nella nostra comprensione di questa sfuggente creatura degli abissi, come ha sottolineato Matt Mulrennnan, scienziato marino, fondatore e CEO di Kolossal, un’organizzazione no-profit dedicata all’esplorazione oceanica indipendente dalla spedizione che ha prodotto il filmato.

Gli esemplari adulti, dalle dimensioni ancora più colossali, continuano a eludere la nostra osservazione nelle profondità delle acque antartiche, e la sfida di filmarli sarà ancora maggiore, quindi la ricerca prosegue incessantemente“, ha dichiarato Mulrennnan, evidenziando la persistente sete di conoscenza che anima la comunità scientifica.

Durante le spedizioni condotte in Antartide tra il 2022 e il 2023, l’organizzazione Kolossal è riuscita a catturare proprie riprese di calamari di vetro, materiale che è attualmente sottoposto a un’analisi approfondita per determinare se rappresenti il primo avvistamento documentato di un giovane calamaro colossale da parte del loro team. I ricercatori di Kolossal sono attivamente impegnati nello studio comparativo del nuovo filmato appena rilasciato, nel tentativo di confermare o escludere che il loro ritrovamento del 2023 possa effettivamente trattarsi di un giovane Mesonychoteuthis hamiltoni o di una delle altre due specie di calamaro di vetro note per popolare le acque antartiche.

Si riscontrano numerose somiglianze per quanto concerne il colore, la forma corporea, le dimensioni stimate e la profondità di avvistamento, e fino ad ora gli esperti non hanno escluso alcuna ipotesi“, ha precisato Mulrennnan, sottolineando la complessità del processo di identificazione e la necessità di un’analisi comparativa meticolosa tra le diverse osservazioni. La difficoltà risiede nella somiglianza morfologica tra le diverse specie di calamari di vetro, specialmente negli stadi giovanili, rendendo cruciale l’analisi dettagliata di caratteristiche anatomiche specifiche e del contesto ambientale degli avvistamenti.

Il calamaro colossale è noto alla scienza dal lontano 1925, anno in cui i ricercatori descrissero per la prima volta questa straordinaria creatura basandosi sul ritrovamento di due tentacoli all’interno dello stomaco di una balena. Quest’anno segna dunque il centenario dell’identificazione e della denominazione ufficiale di Mesonychoteuthis hamiltoni. In questo contesto storico, le nuove immagini del giovane calamaro colossale rappresentano un “bel regalo di anniversario” per la comunità scientifica e per tutti coloro che sono affascinati dai misteri degli abissi marini, un tributo visivo a un secolo di esplorazione e scoperta.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Mandorle: tutte le proprietà di un frutto che allunga la vita

Le mandorle sono un'incredibile scorta di energia e benefici per la salute. Un valido aiuto anche per chi desidera perdere peso e per i celiaci, perché prive di glutine

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...